MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 266 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 01:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Idraulica & dintorni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 01:57 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
complicazioni&dintorni :risatina:

cima mi son stancato solo a vedere le foto :rotfl: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 03:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Il by-pass è più utile per tenere miscelato il refrigerante, quelle pompe non hanno nessun problema se funzionano anche senza circolazione.
Una cosa che ti consiglio è il montaggio di 2 rubinetti in tandem. Con uno regoli il flusso e con l'altro eviti che ti si svuoti il tubo quando fermi la pompa con schizzi e spruzzi misti ada aria quando la farai ripartire. Se ci metti una valvola di non-ritorno potresti avere una perdita di carico troppo elevata per la tua pompa (bisogna provare).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: lun dic 31, 2012 00:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Grazie Zorki della conferma, il bypass l'ho previsto anche perchè la pompa ha una mandata che è l'equivalente di un tubo da 3/4, certo la prevalenza sarà poca, ma andando a ridurre fino a 1/4 mi pareva troppo. Il secondo rubinettino non sono sicuro di montarlo anche perchè la pompa lavorerà praticamente come una pompa sommersa, ovvero sarà piazzata a fianco del serbatoio aspirando quasi dal fondo, quasi per evitare meglio l'eventuale truciolame vario, in questo modo la girante sarà sempre a bagno e gli sputacchi alla partenza saranno ridotti. In linea teorica poi se prima di spegnere la pompa si chiude il rubinetto sul carro il tubo dovrebbe restare pieno già di suo, so già che non accadrà perchè, l'aria c'ha la testa stretta, e quindi me lo farà svuotare ma mettiamo che io stacchi per dieci minuti e riparta dopo.....vuoi proprio...
Vabbè, chiusa per un po' la parentesi idraulica, se ne riparla tra un po' quando dovrò veramente realizzare l'impianto.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: lun dic 31, 2012 18:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Non ti porre il problema sul diametro dei tubi, tanto deve passare tutto dall'ugello che spara il fluido sull'utensile (più strozzato di così).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: lun dic 31, 2012 22:39 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
Ciao cima ,premetto che le mie esigenze erano diverse visto che dovevo avere una prevalenza di almeno 1,2m comunque ti dico la mia esperienza. son partito anch'io con il bypas pensando di regolare cosi la portata, però il problema è che regolando la portata "in basso" tramite il bypas se volevo avere un filino di di refrigerante ci metteva una vita a venire su visto che la pompa era limitata dal bypass stesso, allora ho tolto la "T" del bypass e ho previsto un solo rubinetto subito prima del tubo snodato in questo modo il refrigerante arriva subito e lo limito poi con il rubinetto (spero si capisca). Per i tubi mi hanno consigliato quelli neri da carburante perchè , se è vero, gli altri con il tempo e i lubrificanti si screpolano. La misura dell'attacco dello snodato è 1/4 e ti dico che a piena portata l tubo originale sulla vasca non c'è la fa a far rientrare tutto il refrigerante (motivo per cui all'inizio avevo previsto il bypass) quindi almeno per me basta e avanza.Per la pompa è una a trascinamento magnetico visto che c'è l'avevo l'ho usata dovrebbe essere per uso continuo e mi garantisce almeno 1.5m di prevalenza, ho previsto anche un rubinetto fra la stessa e il serbatoio nel caso dovessi cambiarla o ci fossero perdite. Il tubo snodato l'ho fissato in fondo al carro trasversale con una specie di morsetto ottenuto saldando due "L" (visto che odio forare le macchine se non è inevitabile) in questo modo si muove e segue l'utensile quando si fanno le intestature.Ti metto un po di foto, ti consiglio visto che lo stai smontando-riverniciando di prevedere già una generosa paratia posteriore... quando ho provato il sistema stavo allagando la taverna :muro: (a dirla tutta c'è ne vorrebbe una piccolina mobile anche davanti alla torretta rapida )


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 10:04 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Praticamente uguale al mio. Tranne la mia pompa da acquario economica...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 21:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ottimo, grazie dei preziosissimi consigli, proprio oggi ho rovistato tra la raccorderia per cercare il modo di realizzare un gruppo serbatoio-pompa con capacità 6L che stesse in uno spazio di 250X250X210, dovrò realizzare un srebatoio su misura penso in acciaio inox ma ce la posso fare (a proposito puma, cosa hai usato come serbatoio?). Il bypass in ogni caso sarà previsto, anche perchè la mia pompa ha una mandata di 19mm, se va piena come si deve quando il liquido esce dall'ugello niente che sia la pompa ho un aggeggio che "tira" a 4-5m, al massimo si lascia il rubinetto chiuso e non lo si usa. Per la questione recupero del liquido mi stavo proprio ponendo delle questioni, cioè, se io ho un tubetto da 1/4 che mi spara il refrigerante a una certa velocità, poi questa roba deve essere raccolta da un altro condotto sempre da 1/4 dove il liquido va per caduta, quindi con velocità sicuramente minore a quella con cui l'olio da taglio arriva; allora essendo portata=sezione condottoXvelocità ciò significa che io devo avere il diametro del ritorno maggiore di quello di mandata perchè le velocità non sono uguali, pensavo appunto di mettere mandata 1/4 e ritorno 3/8, per carità non avendo nemmeno i dati della pompa (e trascurando anche le varie perdite di carico) è quasi impossibile fare calcoli, ma se l'idea è nella direzione giusta sono sicuro che male non farà.
Altro e ultimo punto è il filtro, voglio montare qualcosa di compatto pratico da pulire e funzionale al massimo, dopo un po' di grattacapi l'unica soluzione valida è quella del filtro a bicchiere, sapete all'incirca cosa costano? Perchè potrei anche valutare di costruirmelo.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 22:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
in ferramenta trovi le taniche con il rubinetto in basso (quelle per vino o acqua), costano una patacata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 23:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
ok, allora vada per il filtro a bicchiere compero

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 01:41 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
La mia l'ho fatta con un tubo quadro 20x20 cm lungo circa 22cm (non mi ricordo) spesso un 3-4mm, prima ho praticato un foro rettangolare sopra dove vedi il coperchio con il seghetto alternativo, poi ci ho saldato a filo le due paratie laterali e il raccordo sul davanti in basso. Per essere sicuro della tenuta ho usato lo spray che si usa per rilevare le cricche ed effettivamente qualche punto l'ho dovuto ripassare. Inoltre dentro ci ho dato na passata con la vernice bicomponente con il pennello a mo di muratore che da la malta quindi anche quella dovrebbe dare il suo contributo alla tenuta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 11:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
io la vasca del sistema per la fresa l'ho fatta con lamiera zincata 15/10 saldata a stagno, sono 5 anni che sta la senza problemi e sopratutto senza perdite

visto che ti trovi facendo, all'interno prevedi una serie di paratie per la separazione delle impurita', nella mia ne ho fatta prima una in alto lasciando aperto il fondo, in modo da separare le componenti galleggianti e le morchie, poi subito dopo una che parte dal fondo e arriva fino a quasi un cm dal coperchio in modo che le parti pesanti rimangano sul fordo e passi solo il liquido per tracimazione, pare funzioni bene

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab gen 05, 2013 19:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Di usare un profilato ci avevo magari pensato solo che il serbatorio non sarà un parallelepipedo, ma una specie di prisma con base a elle, questo per ricavare in soli 250x250Xh210 anche lo spazio per la pompa. Il sistema di paratie mi sembra superfluo in quanto monterò un filtro a bicchiere sotto alla vasca che mi tratterrà i trucioli, eventualmente la morchia galleggerà sul liquido nel serbatoio vero e proprio, anche perchè la pompa pescherà dal fondo, per eventuali trucioli residui butto dentro una calamita, non funziona per l'alluminio ma visto che lavorerò molto spesso acciaio non sarà sto gran problema.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 03:57 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer ott 12, 2011 18:53
Messaggi: 128
Località: ovaro (UD)
ciao cima.. è un pò che non ci si sente. cribbio (come direbbe qualcuno) mi incuriosisci sempre di più.. e non è normale che un ragazzo come te, riesca ad attirare la mia attenzione. e a quanto pare non sono il solo a pensarlo. visti i risultati dei tuoi post.abbiamo già provato una volta a incontrarci ed è andata buca. la curiosità che attiri è notevole, e conoscerti diventa quasi un dovere, oltre che un piacere. rientro dalla siberia come sai a gennaio, e non ho molto tempo e tante cose da fare. ma una delle tante nel mio programma è di venire a trovarti. spero si si possa realizzare!!!

_________________
alle volte è meglio essere ingegnosi che ingegneri.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: mar gen 08, 2013 17:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
raga ieri, visto che c'erano i saldi (eh magari... :mrgreen: ), sono andato a far compere, ho preso il filtro per il refrigerante di derivazione agricola (è un filtro da atomizzatore, roba da maltrattare in tutti i modi insomma), il maschio 3/8gas per filettare il foro di raccolta del refrigerante nella vasca (miseria, 35€ 1 maschio da 3/8 a macchina) e la punta da 15 per fare il preforo. Poi sono passato da Bandini Cuscinetti per la chiave a settore per le ghiere del mandrino e altre bagatelle varie, tra cui un cuscinetto reggispinta per la vite del trasversale, ebbene a quanto pare questo cuscinetto, nuovo non esiste, subito non ci credevo, poi ho passato in rassegna i cataloghi di SKF, Timken, FAG, INA e NTN e non ho trovato nulla pure lì.
Il cuscinetto in questione è un 11-22 di spessore la gabbia fa 3,2 con le due ralle invece 7,4.
Sapete mica dove trovarlo? dello spessore mi frega fino a un certo punto, se non ci sta glielo si fa stare, solo mi interessano i due diametri, altrimenti mi tocca rimettere le sfere in quello rotto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 266 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it