MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

FAMUP RAG 40. Restauro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8799
Pagina 5 di 9

Autore:  marcogi [ sab mar 02, 2013 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

Ottimo! Ci risparmiamo prove inutili.
Ho terminato la parte meccanica del ripristino, ciò significa che ho rimontato il tutto. Adesso devo sostituire il dispositivo elettrico di avviamento con la bobina di sgancio e ricollegare la corrente per fare qualche prova. Ho sempre una mezza idea di mettere mano all'impianto e rifarlo tutto in bassa tensione ma ho anche un "tornietto piccolino" recentemente acquistato che aspetta di essere ricondizionato viewtopic.php?f=30&t=8983 bah... vediamo.

Autore:  marcogi [ mar giu 04, 2013 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

Alla fine ho rifatto quasi tutto l'impianto. L'impianto originale era misto 380-220 con l'obbligo di connettersi all'impianto elettrico con una spina pentapolare (con il neutro dunque) questo mi creava qualche problema ovvero dover modificare l'impianto fatto di recente sostituendo una spina. Ho notato dallo schema che il 220 volt veniva utilizzato principalmente per le sicurezze e per la lampadina. Ci ho pensato un po' e poi ho rifatto tutto. Ho montato un gruppo di comando della Schneider ed ho connesso tutti i vari interruttori di sicurezza, ho sostituito i cavi e la cordicella cablando tutto in guaina specifica per i cablaggi bordo macchina in Poliammide.
Sotto il lavoro finito.

Autore:  giacomo328 [ mar giu 04, 2013 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

:inchino:

Autore:  marcogi [ mar giu 04, 2013 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

E fatto 30.... insomma le lampadine, quasi quasi ci metto dei LED... Ho piazzatu un trasformatore 380-24 ed un convertitore 24 AC- 12DC ed ho sostituito la lampada originale con una a led e visto che c'ero ho messo una fila di strip-led alla base dello sportellino paratrucioli in modo da eliminare qualunque possibile punto d'ombra.
Ho illuminato la morsa e giorno.

E luce fu!

Lavoro finito. Grazie a tutti, come sempre, per i preziosi consigli.

Autore:  diggia2 [ mar giu 04, 2013 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

Bel lavoro e bel macchinone...l'optimum li vicino finirà in analisi per i complessi :matto: :risatina:

Autore:  marcogi [ mar giu 04, 2013 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

Al confronto pare un trapano da traforo. Dopo aver smontato in chicchi il FAMUP il confronto è proprio imbarazzante e non tanto per le dimensioni ma proprio per come è realizzato e pensato.
Bah. Le aziende che fanno bei prodotti rischiano il fallimento ed i cinesi travestiti da tedeschi furoreggiano.
Dove finiremo! :(

Autore:  matteou [ mar giu 04, 2013 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

Gran bel lavoro!
Io ho mantenuto l'impianto elettrico originale, anche se prima o poi lo rifaccio.
Due appunti:
1. perche' hai messo il fungo lassu'? Io l'ho messo a fianco del volantino della discesa (giusto sotto dove c'e' il logo "rag" tricolore), lo trovo piu' a portata di mano
2. gia' che hai rifatto l'impianto, non potevi mettere i comandi davanti? avere i comandi di lato lo trovo rognoso (ma forse perche' io ho la tavola che rompe le scatole).

Per quanto riguarda la lampadina, ti trovi bene? Nel mio, il canotto fa giusto un cono d'ombra che cade sulla morsa. Praticamente la luce serve solo a illuminare il naso del canotto :evil:

Infine, purtroppo, Famup e' fallita anni fa... rilevata da Serrmac che dovrebbe avere sede nei vecchi stabilimenti della famup (vicino a Pordenone).

Autore:  marcogi [ mar giu 04, 2013 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

1) In realtà il fungo già c'era prima l'ho solo sostituito con uno del tipo a norma quindi non ho pensato di metterlo altrove
2) I comandi sono integrati nel gruppo non ho scelto dove metterli, ed il gruppo come vedi è troppo grosso per montarlo davanti, comunque hai ragione, sono piuttosto scomodi la dove stanno.

Per la lampadina, avevo notato anch'io il problema ed è per questo motivo che ho montato i led a striscia adesivi sullo sportello paratrucioli, così facendo riesco ad illuminare la parte anteriore e la lampadina (sostituita anch'essa da LED) è quasi inutile.

Autore:  matteou [ mer giu 05, 2013 09:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

Ok, con la striscia di led sulla protezione hai la morsa illuminata perfetta!
Io pensavo di mettere una lampadina su un braccio, in modo da piazzarla dove mi serve...

Autore:  pecio [ mer giu 05, 2013 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

marco, dal vivo e' ancora piu' bello, quando avro' da fare un foro serio so dove andare.ciao.

Autore:  mobilia [ ven gen 17, 2014 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

Io devo revisionare lo stesso trapano-fresa con discesa in automatico ma prima di smontare ho bisogno di un manuale ringrazio qualcuno mi aiuta a trovarlo il manuale

mobilia, cortesemente dai una lettura al regolamento, presentati in "presentazioni" e completa il profilo inserendo la residenza. Grazie.
yrag

Autore:  pierre diemoz [ ven feb 28, 2014 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

bellissimo complimenti

Autore:  marcogi [ ven feb 28, 2014 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

Se scorri questo topic un utente ci ha postato un manuale e se non erro aveva proprio la discesa automatica.

Autore:  mircovacanze [ mar ott 14, 2014 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

chi mi può inviare il manuale /schema elettrico del famup rag 40? mi va in corto e saltare il salvavita quando lo faccio partire e vorrei controllare tutte le connessioni.
Per variare la velocità cosa è utlizzato?
Grazie mirco

MIrco, prima di postare, dai una lettura al regolamento, completa il profilo con la località di residenza e presentati in "presentazioni".
yrag


Chiedo scusa. mi sono presentato.
avete idea di qualcuno che disponga del manuale?
Grazie

Autore:  __joe [ mar ott 14, 2014 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FAMUP RAG 40. Restauro

Un bel trapano complimenti!
Il fungo lassu è molto più comodo proprio perché è a portata di testa.. solitamente con una mano si tiene la morsa o il pezzo, con l'altra si fa scendere il canotto, perciò un fungo a portata di mani lo vedo un po inutile. .

unico appunto: ma riesci a lavorare con quella protezione attorno al mandrino?

Pagina 5 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/