MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

restauro tornio Saimp KS 155
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=9785
Pagina 5 di 5

Autore:  mastrodichiavi57 [ dom ott 20, 2013 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

Mastrochiavi, non usare i riporti perchè vietati dal regolamento.
Specie se non hanno senso.

Autore:  claban [ dom feb 22, 2015 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

dopo moltissimo tempo che non scrivo su questo argomento...cerco di riprenderlo da dove lo avevo lasciato....
Il tornio nel frattempo è quasi finito...mi manca di riverniciare il toppo mobile, qualche pomello e poco altro.
In questi giorni ho spostato il tornio nella sede definitiva e sto cercando di metterlo in bolla...e qui arrivano i problemi.
Il mio tornio come molti altri ha 4 guide cosi disposte (partendo lato operatore):
-guida prismatica per appoggio carro
-guida piana per appoggio toppo mobile
-guida prismatica per appoggio toppo mobile
-guida piana per appoggio carro
Leggendo vari post e guardando vari video, ho visto che molte persone poggiano la bolla centesimale sulle due guide prismatiche (quella del carro e quella del toppo) e procedono alla messa in bolla della macchina...e qui casca l'asino...
ho provato con questo sistema e per fare una controprova ho provato a poggiare la bolla su 2 spine lappate appoggiate sulle 2 guide piane.
Il risultato è che se lo metto in bolla sulle guide prismatiche mi risulta pesantemente (diversi mm) fuori bolla quando verifico la bolla sulle guide piane.
La domanda che vi faccio è questa .... secondo voi sui torni le due guide prismatiche vengono rettificate alla stessa quota e quindi giacciono sullo stesso piano (almeno da nuove) o possono avere altezze diverse?
Vi dico questo perché la differenza tra le due misurazioni mi da una differenza incompatibile anche ipotizzando una massiccia usura ( che comunque secondo me non c'è).
Attendo fiducioso qualche anima buona che mi dia qualche consiglio...

Autore:  cima96 [ dom feb 22, 2015 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

Che io sappia le guide prismatiche sono sì rettificate, ma solo sulle facce e non sugli spigoli che peraltro sono smussati di fresa o piallatrice che si voglia credo addirittura durante la sgrossatura delle fusioni.

Autore:  claban [ dom feb 22, 2015 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

quindi tutti quelli che appoggiano la bolla sulla sommità delle guide prismatiche non mettono in bolla un bel nulla??!!...
Tu come faresti?
A me onestamente piacerebbe di più mettere due spine lappate sulle 2 guide piane e poggiare la bolla li sopra.... se le 2 guide sono state rettificate insieme alla stessa quota dovrei riuscire a metterlo in piano.
Speriamo che nel forum ci sia qualcuno che sa come vengono rettificate le guide presso i costruttori di macchine per chiarire il mio dubbio

Autore:  LorisTN [ dom feb 22, 2015 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

Io utilizzo una bolla centesimale che ha una bolla per il lungo e una piccola bolla per traverso . Mi appoggio su di una sola guida piana ( per il lungo) e registro il tutto senza mai spostare la bolla perché ho già tutti i riferimenti che mi servono .
Qualcuno potrebbe dire che la bolla per traverso piu' piccola è meno precisa ... è vero ma la flessione maggiore del bancale è quella longitudinale , nell'altro senso è relativa , basta che tutti i piedini appoggino bene per evitare vibrazioni .
Confermo che chi appoggia la bolla di traverso sulle "cuspidi" delle spine prismatiche sbaglia perché potrebbero non essere rettificate ( sul mio graziano si , su l'ursus no ad esempio) senza contare che macchine vecchie hanno sempre qualche bottarella in quella zona che potrebbe falsare la misura.


p.s Ho amici tornitori "veri" che piazzano i torni (anche 1500 tra le p.) "ad minchiam" e funzionano lo stesso .... l'unico vero problema di un tornio piazzato male potrebbero essere le vibrazioni in torniture eccentriche o col 4 griffe indipendenti di pezzi "scomodi" oppure lunghe barenature col bareno montato a sbalzo dalla torretta .

Se cerchi abom79 sul tubo ti viene fuori un bel video di livellamento di un tornio che potrebbe esserti d'aiuto .

Autore:  cima96 [ dom feb 22, 2015 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

Io metterei due blocchetti rettificati con le facce parallele sulle guide piane e lì poggerei la livella.

Autore:  claban [ dom feb 22, 2015 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

@Loris: ho visto il video di Abom 79 (...ma quanti video fa questo..... deve avere un sacco di tempo...buon per lui) e ho fatto più o meno come ha fatto lui

@Cima: ho usato 2 spine rettificate e lappate e ho usato quelle per poggiare la livella.

Diciamo che adesso il tornio sotto testa è in bolla perfetto e a fine guide lato toppo mobile saranno più o meno 0.05 di fuori bolla .
Per un tornio usato che sicuramente ha delle guide con qualche usura penso possa andar bene.
Non vorrei che quell'errore che misura sia dovuto proprio a questo anche perché vedendo la struttura del Saimp (molto pesante e compatta) mi sembra quasi impossibile che le guide si possano "svergolare" .

Nelle prossime settimane vedo di attrezzarmi con riga di riscontro e raschietto per provare a far qualcosa con la raschiettatura di guide e carro.

Autore:  cima96 [ lun feb 23, 2015 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

Mi pare che abbia le guide del banco temprate, se è così ti diverti col raschietto.

Autore:  claban [ lun feb 23, 2015 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

aggiornamento:
Oggi ho rettificato in ditta la parte superiore del carro che userò come master per raschiettare quella di sotto che avendo la coda di rondine è più complicato da rettificare e quindi preferisco provare a raschiettarla ( almeno ci provo....)
Per quanto riguarda le guide del bancale non so se sono temperate, sul libretto conferma quello che dici tu....
I carri ti posso dire che con una lama in widia presa in magazzino si raschietta che è un piacere....
Prendo il caffè e poi inizio a fare qualcosa.....

Autore:  pierre diemoz [ mar ott 13, 2015 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

Cavolo che restauro

Autore:  landverover [ mer giu 14, 2017 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

approfitto di questo post per chiedere lumi in merito alla frizione del mio siamo ks 155 che ho acquistato circa un mese fa...ho notato che quando è acceso e la frizione in folle il mandrino gira un pò, soprattutto quando passo da marcia a neutro...inoltre non riesco ad innescare l'inversione di marcia nel senso che tirando la leva totalmente in alto, il tornio si blocca...gira appena al contrario ma non si innesca l''inversione...ho provato a registrare con gli anelli di registrazione...tirando quella della marcia "indietro" ma se faccio troppo poi in folle gira al contrario, ho allentato quella della marcia avanti, niente..
volevo chiedervi cosa posso fare e qualora debba smontare la frizione per una manutenzione, la stessa si estrae da dietro la puleggia nel vano cinghie? o devo smontare tutti gli ingranaggi?intanto grazie per la lettura.

Autore:  yrag [ mer giu 14, 2017 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

landverover prima di postare, la diamo una lettura al regolamento e completiamo il profilo con la residenza ? (khè> (khè> (khè>

Autore:  landverover [ mer giu 14, 2017 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Saimp KS 155

Fatto scusate!!

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/