MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: dom dic 08, 2013 11:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Perdonami Cima ma forse mi sono espresso male: Intendevo dire che il trascinamento dell'olio dal serbatoio alla zona di contatto dei metalli avviene per capillarità e non a seguito di azione meccanica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani , dubbio amletico!
MessaggioInviato: lun dic 09, 2013 18:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Non proprio ma quasi... :mrgreen:

Mentre procedono i lavori di sistemazione e i buoni propositi di vedere se prima funzionava e poi comprare la parte elettrica sono già andati a farsi benedire in quanto è già in arrivo l'inverter e la roba per la pulsantiera è già in garage, mi sorge un altro dubbio...

L'altro giorno rimuginavo sul tipo di motore da comprare per far fare qualche giro in più al mandrino del vecchietto, basandomi sul fatto che :
se la velocità massima da targhetta è di 530 giri per arrivare ad avere almeno un migliaio di giri dovrei con un 4 poli portarlo fino a 100 e passa hz , facendo girare il motore prossimo ai 3000 giri, non esattamente salutare per un asincrono trifase, ( cosi ho letto sulle specifiche in rete di una casa costruttrice di motori elettrici) , pensavo quindi ad un motore a 2800 giri.. casomai lo abbasso con l'inverter... :???:

Ieri però mentre ero seduto sul pensatoio mi si è accesa una lampadina e oggi sono andato a prendere due misure...
si perchè pulendo il tornio non ci ho fatto caso, ma tutta sta demoltiplica tanto da portare i 1400 giri del motore attualmente montato a 530 di massima al mandrino, mica mi sembrava di averla vista!

Ho fatto due conti ma conscio che quando ci si incaponisce gli errori non si vedono chiedo a voi di farmi gentilmente da revisori , tanto per capire se sto cannando qualcosa..

Allora: Abbiamo un motore ( palesemente non l'originale!! ) che fa 1400 giri! A lato c'è calettata una puleggia che mi sento di poter affermare fare anche lei 1400 giri ( Ehhh, ho studiato , lo so! :ghgh: )

Tale puleggia del diametro di 110 mm ( doppia ) trasmette il moto tramite due cinghie accoppiate ad un altra puleggia ( ovviamente sempre doppia) del diametro 220mm.

Ora se ricordo bene e non canno i conti abbiamo :

110/220 = 0,5 che è il rapporto tra le due.

1400 x 0,5 = 700 che sono i giri della seconda puleggia ( la condotta)

A questa puleggia condotta c'è calettato il cono multipuleggia che mi sento di poter dire fare 700 giri anch'esso ( come sopra :mrgreen: ) .

Bene, veniamo alla trasmissione del moto al mandrino.

Il cono puleggia lato motore ha le stesse dimensioni ( invertite ovviamente ) del conopuleggia del mandrino.

Quindi avremo : una prima puleggia di 160mm che impegna una di 90 , poi una di 130 mm che impegna una sua pari e quindi una di 90 mm che impegna una di 160.

Conti alla mano partendo dal presupposto che la conduttrice ( in questo caso) fa 700 giri minuto:
16/9 = 1,77 quindi 700 x 1,77 = 1239 giri al mandrino
13/13 = 1 quindi 700 x 1 = 700 giri al mandrino
9/16 = 0,56 quindi 700 x 0,56 = 392 giri al mandrino.

Vorrei capire se è sostanzialmente corretto il ragionamento, non mi interessa sapere i giri precisi ma mi stavo fasciando la testa perchè mettevo in rapporto i dati della targhetta del tornio in relazione al motore montato.
Credo invece che in origine montasse un motore a 1000 giri e una puleggia motore più piccola!

Mi sarò spiegato? Mha... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun dic 09, 2013 22:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Tutto esatto. Poi con l'inverter puoi fare a meno del conopuleggia, lasci il rapporto 1/1 e vari i giri con la frequenza, e cioè la minima con 28 Hertz e la massima con 88 Hertz.
Concludendo da 28 a 88 Hertz ai la stessa gamma di velocità .
L'inverter è eccezzionale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun dic 09, 2013 22:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Spesso dimentico gli effetti nefasti del rincoglionimento senile e mi applico a leggere certi post complicati come il tuo... ma pare che il tuo ragionamento fila.
Per il motore propenderei per un 4 poli che a parità di potenza ha coppia (teorica) doppia del 2 poli. Una coppia elevata alle basse velocità non guasta.
Portarlo a 100 Hz di certo non è salutare ma forse il mio motore non lo sa e lavora tranquillamente fino a 120 Hz quelle rare volte che mi servono velocità alte...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun dic 09, 2013 23:31 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
fantastico, hai già fatto anche i conti al posto mio :mrgreen: :mrgreen:

io che grandi pretese di velocità non ne ho, resterò sui 1400giri con 13/13 o 9/16...
per ora ho deciso che prenderò un 220 tranquillo, che costan poco e per quel che devo fare va benone... in futuro si vedrà.
oggi ho rimontato il carro, che finalmente si muove senza farsi troppo desiderare :grin:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 16:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Grazie mafa, avevo bisogno di una conferma , farò cosi probabilmente anche se mi piace tenere disponibili anche le velocità " meccaniche".
Ho fatto cosi sul t660 che ho messo sotto inverter e anche per la fresa pur pilotata da inverter ho voluto ripristinare il cambio a ingranaggi.

@ yrag , le mie elucubrazioni sono frutto della stessa tua situazione, nel mio caso ahimè conclamata... :mrgreen:
I miei dubbi nascevano dal fatto che quando sono andato a prendere il tornio il signore che me l'ha dato mi ha detto " guarda che è un vecchio tornio , fa 500 giri al massimo e ha tre velocita" ; basandomi su questo e sul fatto che la targhetta portava effettivamente come velocità massima 530 giri ho dato per buona l'informazione.
Credo lo abbia usato veramente poco, o forse era poco pratico perchè non rendersi conto che il mandrino alla max velocità fa 1300 e non 530 ... :shock:
Questo mi ha indotto a pensare appunto di dover prendere un qualche motore con prestazioni più che ottime che mi permettesse di portarlo a 100/120 hz che per un 4 poli vuol dire un regime di rotazione di 3000 e passa giri per poter avere un qualche risultato con gli inserti.
In realtà questo tornio con il normalissimo 4 poli viaggia già al mandrino a circa 1300 giri, vista l'età è più che sufficiente... :risatina:
Ora rimane da fare un bell'impianto elettrico come si deve e finire di sistemarlo, se tutto va bene credo che mi darà qualche soddisfazione... :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 16:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Miky , mi posteresti un po di foto particolareggiate del tuo per favore?

Vorrei capire se ci sono dei comandi disposti in modo diverso e che ruote dentate hai montate dietro sulla testa di cavallo..

Grazie :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 19:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
"@ yrag , le mie elucubrazioni sono frutto della stessa tua situazione, nel mio caso ahimè conclamata... :mrgreen: "
Ma dai, Enrico ! ci separa quasi un ventennio ! :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 20:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Ehhhh ... ma mi sono preso avanti sai.... a volte me ne rendo proprio conto!! :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 20:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 21:45 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
volentieri, domani pomeriggio faccio foto e le carico!
ma, a vedere le tue... è quasi uguale, cambia giusto la forma della ruota di comando della contropunta... il mio è meno colorato e più arrugginito ghgh
do una misurata anch'io alle pulegge per controprova, ma anche la targhetta con il grafico delle velocità è uguale... per me, son gemelli o quasi... forse il tuo è un pelo più grande, mah!

le ruote dietro però cambiano :???: allego foto... (notare la "bella" saldatura...)
immagino quindi che la nostra iniziativa di calcolarci gli avanzamenti metà per uno vada a farsi friggere? :muro:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 22:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Si e no Miky , io comunque mi sto portando avanti con le ricerche anche perchè credo che alla fine sia uno scopiazzamento di un qualche tornio blasonato dell'epoca e che bene o mele usassero tutti gli stessi schemi nel assemblare i cambi... :???: .

Illuminante per cominciare ad effettuare delle prove questa pagina : viewtopic.php?f=31&t=7325&hilit=mooolta+pazienza&start=15

Devo ancora vedere cosa dice il tornitore moderno , sono sicuro che qualcosa da dire in merito ce l'ha :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab dic 14, 2013 17:42 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
pian pianino... un pezzettino al giorno, torna ad esser guardabile :mrgreen:

ha un dentino rotto ogni tanto... il cambio fatto girare a mano piano si impunta, probabilmente nel funzionamento in velocità non gli fa molto quindi rimango dell'idea di non smontare tutto del tutto; prima il motore, poi lo provo e valuto.

in compenso sto scoprendo fori per oliaggio di cui ignoravo l'esistenza, per il fatto che non si vedevano più :roll:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab dic 14, 2013 18:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Confermo per i fori oliaggio e mi lascia perplesso in verità :shock: .
Dico questo perchè credo che il colore del mio sia originale, cosi come il tuo. Sono identici.

Vorrebbe dire che chi l'ha costruito ci ha verniciato tranquillamente sopra !! :???:

Ok se viene fatto da qualcuno che vuole dargli una ripassata , ma se viene fatto dalla casa costruttrice.... :shock: ...mha.

Comunque ho trovato quello per oliare il grembiale sulla guida verso l'operatore ma non ho trovato l'oliatore sul grembiale per la guida lato opposto. Tu l'hai visto?

Per quanto riguarda il cambio puoi cercare di dargli una bella pulita anche da fuori, senza smontarlo , poi lo lubrifichi per bene e vedi se si impunta ancora come prima.
Controlla bene il meccanismo che comanda l'inversione dell'avanzamento , io ho dovuto tribolare un po per regolarlo. :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab dic 14, 2013 18:33 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
se ho capito quale intendi... a parte il grano cerchiato e gli altri 2 fori, non ho visto nient'altro sull'altro lato e son piuttosto sicuro che manchi dato che il carro l'ho smontato e pulito "intensamente" :P


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it