MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 00:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: sab dic 06, 2014 22:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6601
Località: Sassari
rino cosi :(
, spero di non sbagliare con il comparatore ma non credo propio !
Spero si capisca


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: sab dic 06, 2014 22:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
non è storto , smontalo e ripulisci bene la sede dei cuscinetti , sicuramente c'è qualche battitura sull'albero.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: sab dic 06, 2014 22:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6601
Località: Sassari
:grin: :grin: domani provo rino spero sià come dici tu !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: sab dic 06, 2014 23:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven dic 16, 2011 12:00
Messaggi: 435
Località: Corridonia (mc)
Anche io purtroppo ho preso un sermac usato senza provarlo, e mi ritrovo che gira storto l 'ho smontato sono andato da un tornitore che a detta di qualcuno faceva i miracoli ma purtroppo quel giorno i poteri forse gli erano svampati ,morale mi a ciullato 50 €


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom dic 07, 2014 00:25 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
ma il tornitore cosa ha tornito?o....cosa a rialesato?.......forse non aveva il comparatore

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom dic 07, 2014 00:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
forse non ho capito io, ma se la misura l'hai fatta fuori che ti frega?

l'importante è che il cono sia a 0 dentro

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom dic 07, 2014 12:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6601
Località: Sassari
Titanic ma il tornitore ha rimesso apposto tutto per 50 euro ho capito bene !

Si la misura l'ho fatta da fuori certo, ma ho misurato perchè mi sono accorto che è storto.
E il mandrino gira storto, la punta storta e il foro storto !
Certo luk fuori può anche essere storto il canotto, l'importante e dentro !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom dic 07, 2014 13:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Prima di verniciare togli anche l'albero cavo che è rimasto nella testa con relativi cuscinetti, così dai una controllata anche a quello, e magari stacca la targhetta davanti per riattaccarla solo a lavoro finito. :ghgh:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom dic 07, 2014 15:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6601
Località: Sassari
grazie cima la targhetta l'ho staccata stamane (pultroppo l'ho rovinata un pò) anche per vedere che colore c'era sotto.Sembra un Blu notte.
Cima l'albero non saprei come rimuoverlo senza un estrattore come questo https://www.youtube.com/watch?v=zQWaFOQ44O8
Ora guardando la ghisa pulita, mi sono accorto che ci sono veri e propi bucchi dalla fusione, li tappo con dello stucco prima ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom dic 07, 2014 22:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven dic 16, 2011 12:00
Messaggi: 435
Località: Corridonia (mc)
No il canotto non me lo ha raddrizzato gira ugualmente storto ,ho chiesto anche ad un amico che commercia con macchine utensili, mi ha fatto vedere un sermac da 25 che aveva lo stesso problema ed il canotto nuovo gli costava 600€ più il lavoro dell operaio per montarlo ,morale che non gli valeva la pena di sistemarlo per venderlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom dic 07, 2014 22:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven dic 16, 2011 12:00
Messaggi: 435
Località: Corridonia (mc)
No il canotto non me lo ha raddrizzato gira ugualmente storto ,ho chiesto anche ad un amico che commercia con macchine utensili, mi ha fatto vedere un sermac da 25 che aveva lo stesso problema ed il canotto nuovo gli costava 600€ più il lavoro dell operaio per montarlo ,morale che non gli valeva la pena di sistemarlo per venderlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom dic 07, 2014 22:42 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
se si e' stortato si puo' raddrizzare,a tutto c'e' rimedio ,punto vedrai che la soluzione la trovi :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: lun dic 08, 2014 03:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
L'albero cavo del mandrino che è rimasto montato si sfila da sotto, lo batti in giù da sopra e si sfila. Poi per i due cuscinetti prendi un tondino, dal foro dell'anello interno (cioè dallo spazio lasciato vuot dall'albero che hai appena sfilato) batti giù quello sotto, fatto questo giri la fusione sottosopra e batti su il cuscinetto in alto. Almeno dovrebbe essere così.
Come ciclo di verniciatura dai un primer, poi stucca, carteggia e vernice.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: lun dic 08, 2014 11:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 16, 2012 16:26
Messaggi: 721
Località: Italia
esatto.poliuretanica oppure un acrilica 2k anche se più "pregiata" e piu morbida,per la miscelazione compra una riga per le miscelazioni.oppure un una tazza per per miscelare ( 1,50 $ piu o meno )...o fai da te usando una bilancia da cucina.rapporto 2:1 due parti di colore e una di catalizzatore,diluente anche a okkio non troppo liquida seno cola, pistola va bene un ugello 1.4.Per le mani fanne piu di una la prima bella densa ma non troppo seno non nebulizza,aspetti un po il tempo che si stabilizzi e ci dai una seconda mano anke un po piu liquida, quando credi che basti e che tutto sia omogeneo,, aspetti un 5 minuti o poco piu e ci fai l'ultima mano abbastanza liquida,in modo da rendere tutto liscio e senza buccia d'arancia ;) buon lavorooo

_________________
L'intelligenza non si studia
nipote del nonno yrag


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: lun dic 08, 2014 21:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6601
Località: Sassari
Grazie cima credo che sià come dici tu, però c'è una chiavetta anche al centro ....
Oring grazie anche a te o comprato anche la vernice poliuretanica bicomponente dell'arcea, ma non ho capito ancora il rapporto di miscelazione tra i due il venditore mi ha detto una cosa , nel baratolo dice un altra cosa :frusta:
Per la pistola oring ne ho una economica della Gav con ugello da 1,7 andra bene ???
Per ora sono fermo qui


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it