MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:36

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar mag 05, 2015 19:38 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
Messaggi: 251
Località: Pisa
Scusate se insisto ....ma se rettifichi tutte le guide del bancale e ti fai dire rispetto al punto meno usurato quanto ha tolto.... Stessa cosa anche per le parti del carro che appoggiano sul bancale... Sommi tutte e due le asportazioni e questo ti dice quanto devi spessorare il carro per riportare tutto alle condizioni originali.
A questo punto incolli sotto al carro la turcite dello spessore appena superiore a quanto avevi asportato prima e non resta che raschiettare per accoppiare il tutto.... Onestamente mi sembra la strada più a portata di mano per uno che non ha in casa un officina di revisione di macchine.... E comunque ti posso assicurare ( per lavoro ne conosco diverse)che anche chi revisiona macchine fa esattamente in questo modo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar mag 05, 2015 22:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Alby,siccome stò restaurando anch'io un Saimp e tra non molto sarò alle prese con le guide del bancale e siccome non ho ancora deciso come procedere, vorrei ( se possibile) capire come hai fatto a misurare tutti quei consumi, magari se metti qualche foto di come hai posizionato il comparatore.
Non ho ancora iniziato perchè sono sempre alla ricerca di notizie pere fare un buon lavoro, come avrai visto nel mio Topic "TORNIO CHI LO CONOSCE" in quell'officina sono già passati parecchi meccanici e consigli ne sono già arrivati a valanghe, e per ora i più attendibili sono quelli che prevedono l'uso di un rigone che purtroppo non sono ancora riuscito a trovare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar mag 05, 2015 23:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Diggia, mi scuso in anticipo se il mio tono è sembrato forse polemico, ma ragionandoci un attimo ti renderesti conto che spostare la vite del trasversale è una cosa abbastanza tragica, questo perchè detta vite non porta solo un volantino al suo estremo lato operatore, ma anche ingrana con la catena cinematica all'interno del grembiale a mezzo di una ruota dentata calettata su di essa. Le ruote dentate come è noto devono effettuare l'ingranamento sulle loro primitive al fine di evitare problemi di interferenza (ossia impuntamenti), rumorosità, eccessivo strisciamento tra i profili coniugati dei fianchi del dente e usura anomala. La vite è montata sulla parte superiore del carro e riceve il moto da una ruota che si trova sul grembiale, ora rettificando il grembiale si va per forza di cosa a ridurre l'interasse tra le due ruote dentate con il risultato che il contatto tra i denti avviene su due circonferenze che si trovano al di sotto della primitiva con tutti gli inconvenienti del caso. Teoricamente si potrebbe sopperire al problema installando una coppia di ruote a profilo corretto che appunto permettono di giocare sulle posizioni della primitiva, sarebbe una soluzione perfetta se non che costruire due ruote corrette su misura costerebbe quasi quanto l'intero tornio. L'unica soluzione quindi è spostare la vite verso l'alto il che comporterebbe un'esecuzione della sede per i cuscinetti traslata rispetto ad ora, se i cuscinetti attuali fossero montati direttamente sulla ghisa buonanotte, non si possono allargare i fori rendendoli ovali per spostare l'asse della vite, se invece le sedi fossero riportare si potrebbe pensare di rifarle con i due diametri di calettamento del cuscinetto e del corpo portacusicnetto eccentrici di quel tanto che basta a recuperare il metallo asportato dalla rettifica, ma anche qui dico ok, si fa tutto a sto mondo ma cari miei, mi sembra l'ufficio complicazioni affari semplici, senza poi considerare il fatto che come avevo già accennato bisogna anche abbassare la chiocciola del trasversale per recuperare il rialzo della vite.
Per me è meglio mettere la turcite o al limite spostare le barre.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mer mag 06, 2015 07:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Diggia io torno a concordare con Cima, non è questione di "sottuttismo" ma di deduzione logica, il grembiale su tutti i torni che ho visto è fatto grossomodo uguale, cambiano i metodi di inversione o di realizzazione delle sedi, ma l'ingranaggio del trasversale è sempre fatto uguale, un altro modo per recuperare una riduzione dell'interasse potrebbe essere spostare a destra o sinistra l'albero della ruota che ingrana su quella della vite, sempre che ciò sia possibile......

Per il ripristino con aggiunta di materiale anche io ho visto alcune macchine ripristinate con la turcite è non hanno problemi, un altro sistema che ho visto usare è il riporto a spruzzo, ma chi lo faceva mi parlava di limiti di riporto attorno ai 5 decimi senza perdita di caratteristiche......

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mer mag 06, 2015 13:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Io sono del parere che non ci sia un metodo migliore univoco e assoluto. Tutto dipende dalla macchina che si ha sotto mano e dal lavoro che si ha intenzione di svolgere anche in base alle proprie competenze ed attrezzature. Mi fa piacere che si valutino diverse soluzioni, discorrendo sulla fattibilità o meno di un metodo perchè così chi si trova in una situazione simile alla mia potrà valutare, leggendo questa discussione, il metodo a lui più congeniale considerando i pro e i contro. Quindi ben vengano idee alternative.

Io sono un sostenitore della turcite, anche se mi pare di essere passato per uno a cui questo materiale non piace. Non è così. Io ho solo riportato quanto affermato da chi dovrà fare il lavoro. Al momento i tre metodi valutati sono, in ordine di fattibilità:

1-turcite: semplice, facile, veloce. Migliora la scorrevolezza del carro e preserva la ghisa da usura. Non serve modificare alcunchè, e mi risolve i problemi anche sulla slitta della controtesta. Unico contro, forse il prezzo. Ma rimane l'opzione a me più gradita, è quello a cui aspiro.

2-riposizionamento della vite del trasversale: fattibile. Il KS non usa cuscinetti radiali sulla vite ma solo due reggispinta. In serata vedrò di pubblicare lo spaccato così vi renderete conto che non è poi così complesso il lavoro. Una volta nota la variazione di misura, basta piantare a interferenza due boccole maggiorate, piazzare il carro su una fresatrice e lavorando in orizzontale praticare e barenare i nuovi fori. Ovviamente avendo l'accortezza di fare il lavoro mantenendo il parallelismo orizzontale e verticale. Se il lavoro è fatto con un minimo di cura, le ruote dentate non avranno problemi. Alla fine non è così difficile, conoscendo la dentatura e il modulo, ricavare l'interasse delle ruote.

3-riposizionamento di barre, scatola e supporto barre: un casino. La scatola di alimentazione è spinata in orizzontale e verticale con spine coniche per garantire l'allineamento. In oltre, ovviamente, vi sono le viti. Stesso dicasi per il supporto delle barre. Inutile dire che scatola e supporto devono essere perfettamente allineati, altrimenti si creeranno degli sforzi anomali sulle barre che porteranno alla precoce usura delle stesse, dei loro supporti e degli organi ad esse collegati. Senza contare che una barra storta porta a degli indurimenti lungo la corsa del carro. Dulcis in fundo, dovrei ripiazzare anche il leveraggio di rinvio della frizione, il che, fidatevi, è un casino, avendo i supporti e i blocchi direttamente ricavati dalla fusione del bancale. Non dimentichiamoci che dovrei anche verificare poi il corretto ingaggio delle ruote dentate posteriori.

@Mafa: si ti spiegherò il sistema. Non aspettarti cose sofisticate o precise, ho solo fatto una misurazione di stima, con buona pace dei centesimi, tanto nel mio caso posso tranquillamente ragionare in termini di decimi di usura. Diciamo che ho misurato solo per dare un idea approssimativa di quale potesse essere l'entità delle arature presenti sulla mia macchina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mer mag 06, 2015 20:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Ecco lo spaccato. In rosso il passaggio della vite, in verde il piano di accoppiamento al grembiale.
Allegato:
spaccato trasversale.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mer mag 06, 2015 22:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
La parte in rosso non la puoi muovere a meno di non impazzire anche con il trasversale......
Modificare la posizione dell'asse dell'altra ruota mi sembra ancora più complesso.....

Correggere la coppia di ruote è fattibile ma se devi recuperare molto non ci riesci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mer mag 06, 2015 22:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Per spostare la vite bisogna abbassare la chiocciola e rifare le parti che la supportano con il diametro interno eccentrico rispetto a quello esterno di quel tanto che basta, temevo peggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar mag 12, 2015 13:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
@ Cima e Def:Cima non ti scusare,anzi,rileggendo è il mio post che,anche se non volevo e lo avevo premesso,sembra un po' polemico.Comunque ripeto,la mia intenzione non era affermare quale fosse la soluzione migliore,piuttosto volevo sottolineare che per valutarlo è bene avere "tutto in mano"perchè a volte,ad esempio,crediamo che le macchine hanno tutte delle analogie ma non sempre è così.Insomma era solo un piccolo appunto sul "modus operandi"che mi sono permesso di fare perché le persone che negli anni ho stimato e da cui si poteva imparare cosi facevo.
Ok,ora mi taccio che sto risultando noioso anche a me stesso :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar mag 12, 2015 14:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
@Diggia per me non c'era nulla di polemico, ci mancherebbe sul forum ci possiamo confrontare senza che nessuno se la debba prendere, almeno per me è così :smile:

Invece per il discorso del tornio, oggi ero in officina da un amico e c'era un manutentore a sostituire il naso a un tornio (era con camlock 5 ed è stato passato a un 6 come gli altri due torni per avere gli stessi attacchi, perchè gli tornava comodo) comunque gli ho chiesto come si comportano quando devono rettificare un bancale e quindi recuperare i vari giochi, mi ha risposto che nel 90% dei casi (torni fino a 100-150 quintali di peso) utilizza la turcite, quando invece l'impiego è tale per cui la turcite richiederebbe troppo lavoro sia per posizionarla che per incollarla utilizzano il riporto di materiale per fresatura, in pratica sbassano tutto di 5 mm e poi ci mettono sopra con spine e dei collanti specifici un pezzo di ghisa che successivamente lavorano come se fosse nuovo facendogli la tempra ad induzione se è necessario, ma in ogni caso mi ha detto che secondo lui è assurdo mettersi a spostare tutte le barre, lo facevano, quando ha iniziao a lavorare, 40 anni orsono perchè non c'era altro metodo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar mag 12, 2015 17:19 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Messaggi: 1454
Località: Vallecamonica
Quanto gioco hanno vite e barra nelle loro sedi sedi sul carro?
Prova ad appoggiare un comparatore e muoverle con un pezzo di legno per leva.
Se il gioco è superiore a quanto rimosso dalla rettifica non mi preoccuperei di spostarle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 16:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Ho una decisione importante da prendere. Ho trovato da un commerciante almeno 5 KS 155 uguali identici al mio, e forse ne ha altri. Anzi, uguali no. Messi decisamente meglio, almeno a prima vista. Provenienti da un istituto scolastico, venduti col loro corredo di accessori, piu o meno completo. Venduti ad una cifra praticamente uguale a quella che servirebbe a me per rettificare la macchina e cambiare il cuscinetto. Senza contare poi tutti gli aggiustaggi da fare, i cuscinetti "secondari" da cambiare, le viti, chiocciole, ecc ecc..
E gli ingranaggi del grembiale, mal ridotti sul mio, da rivedere.

Sono confuso al momento, devo valutare. Do dentro la ghisa del mio e recupero uno di quei torni? Sono fortemente, fortissimamente tentato....

Domani ci vado a parlare di nuovo. Questa volta mi armo di chiavi a brugola e chiave per lo scarico dell'olio. Voglio vedere cosa esce dal grembiale, scatola di alimentazione e voglio guardare dentro la testa. Se tutto ciò è ok, l'intervento si ridurrebbe ad un lifting estetico e alla sostituzione delle tenute.

Questa sera non dormirò... :???: :???:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 17:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
visto che ne ha tanti cosi sicuramente ne troverai uno che fara al caso tuo perché se provengono da un istituto professionale non sono sicuramente stati sfruttati e quindi in teoria dovrebbero essere tutti in ottima forma ma visto che hai cosi tanta scelta armati di tutto quello che ci vuole e scegline uno di quelli vedrai che e meglio per te........io ho fatto cosi ....infatti il mio proviene da un istituto professionale ed e pari al nuovo.....poi facci sapere che sono curioso

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 18:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Direi che vista la possibilità valga decisamente la pena valutare la cosa, anche perchè finanze permettendo una parte di quello che hai già comprato lo puoi riutilizzare come parti di ricambio, mentre la ghisa di bancale e altre parti può essere rivenduta come ferraccio, ma più per una questione di spazio che di recupero monetario....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: gio mag 21, 2015 22:55 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
L'ho fatto... scelto il tornio, tra 10 possibilità. Ragazzi vi assicuro che scegliere tra 10 macchine identiche è come giocare alla roulette russa. Da una parte l'entusiasmo di poter scegliere e controllare, dall'altra il dubbio di aver fatto la scelta giusta. Una sensazione strana :D Speriamo di averci azzeccato. Non dico niente per scaramanzia. Ora organizzo anche questo trasporto, poi a casa lo laverò con pistola per lavaggio e gasolio (internamente, fuori è lindo... dentro poco meno) e poi... nuova avventura. Lo vernicerò certo, cambierò le tenute.. un po perde. Ma questa è poca roba.

Resta il vecchio SAIMP..... vedrò se dar dentro le fusioni per prendermi qualcosa e liberare spazio... mi era balenata l'idea di un cnc, la base ci sarebbe tutta, ma è un idea costosa in termini di euro e tempo. Non so se avrei mai modo di finire un impresa del genere..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it