MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 16:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 16:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Credo che molto difficilmente troverai delle tabelle comparative, la cosa migliore che puoi fare è andare con i cuscinetti vecchi da chi li vende e, calibro alla mano, fartene dare dei nuovi di uguale misura. Non si tratta di cuscinetti per alte velocità perchè un cuscinetto a sfere comune può lavorare tranquillamente fino a 18-20000rpm con l'unico inconveniente di una vita più corta in termini di ore di lavoro. L'unico inghippo che potrebbe esserci è se sono cuscinetti di precisione e qui non ti so dire nulla perchè bisogna vedere come era indicata la classe di tolleranza dalla RIV, fai sempre riferimento al venditore, spiegagli dove li devi montare, digli che è un trapano di alta precisione che deve girare in 1 centesimo poi credo che sappia aiutarti. Per il resto non credo che avrai problemi, se ti vuoi divertire a cercare gli appellativi prendi le misure col calibro e guarda qui sul sito dell' SKF http://www.skf.com/it/products/bearings-units-housings/ball-bearings/deep-groove-ball-bearings/single-row-deep-groove-ball-bearings/single-row/index.html. Per esempio secondo me il cuscinetto lato pulegge (misure d=32 B10 D=?) dovrebbe essere un 6201 e quindi l'albero dovrebbe essere D=12.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 16:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
se parti da questa schermata di ricerca, impostando solo i diametri interno/esterno, ti viene fuori la lista dei cuscinetti simili in tutte le categorie, poi aggiungi lo spessore e a quel punto (se esiste qualche cosa) risali al tipo di cuscinetto disponibile.
http://www.skf.com/it/products/bearings ... index.html


per il mio tornio che aveva cuscinetti russi ho fatto così e sono risalito alle varie corrispondenze, salvo un paio di casi dove lo spessore dei russi era inferiore di 1mm rispetto a quelli nostrani..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 17:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1532
Località: messina
Non so che cuscinetti sono ma questi trapani sono di precisione.
Il mio è in grado di fare fori con punte da 3 decimi (la più piccola che ho) e gira fino a 3000 giri.
Quindi penso che i cuscinetti siano di precisione , almeno prendili di buona qualità.

Ps: pubblica le sigle di quelli che hai preso

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 17:37 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
Ciao Ragazzi

ho preso un skf identico, mi dice il venditore a quello che avevo montato ed in effetti è identico con la sola differenza che è schermato, quindi vanifica il lavoro dei fermi scanalati. Poi vi posto le foto e mi dovreste dire che grasso prendere e dove metterlo.

Brunart, questo qui gira a 10000 giri, il minimo è 3000. Comunque Cima mi rassicura sui giri, non lo userò ovviamente a livello industriale :grin: quindi credo che i cuscinetti skf siano ok. Certo non girano 'liberi come quelli vecchi, ma quelli erano scassati e giravano con un nonnulla e non in modo costante, si sentivano come degli appiattimenti delle sfere e il loro andare al tatto era come 'a strappi'.

Comunque è forte conoscere la propria macchina fino in fondo, anche per una questione di sicurezza e consapevolezza dei mezzi.

Mo rimontiamo tutto e speriamo che non esploda :oops:

alberto

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Ultima modifica di ma sci il lun ott 12, 2015 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 17:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
i 3 decimi su un cuscinetto non sono precisione, ma standard, banale standard, le serie precision di solito partono da tolleranze inferiori alla decina di micrometri e non si montano con la pressa... servono supporti e realizzazioni fisse con coni e regolazioni (per esempio il mandrino di un tornio di precisione su un trapano anche se sensitivo un cuscinetto normale va benissimo, la tolleranza del canotto sarà sempre maggiore di quella dei cuscinetti...

Per il fatto della rotazione libera quelli nuovi non la hanno per il semplice fatto che sono sempre precisi e lubrificati..
Se vuoi rendere non schermato un cuscinetto schermato, basta con un cacciavitino togliere lo schermo, è una cosa che si fa senza problemi e senza rischi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 17:52 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
Ciao Def

ma ne vale la pena di togliere la schermatura? Io non credo, ma se mi dite che serve lo faccio.

Per Brunart: non so se sia dipeso da quello ma ho scaldato la ghiera con lo sverniciatore e inserito un tubo da 40 cm nella chiave che aveva una leva ridicola il tutto è venuto via. Grazie Brunart!

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 18:02 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
ecco il cuscinetto che ho preso per chiedervi se è ok.

poi vedete la sequenza degli elementi dell'albero di questo trapano (e tutti gli attrezzi nuovi che Cima, con mio grande piacere mi ha fatto comperare :grin: nota: Il martello di rame lo adoro...)

ora il rimontaggio, poi vi mando le foto dei tipi di grasso di cui dispongo e mi dovreste dire se sono ok.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 18:04 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
il calibro l'avevo già :) ne ho anche uno analogico della Borletti col quadrante per i centesimi, ma secondo me non sono riusciti a fare una cosa affidabile, se volete ve lo faccio vedere (ho sempre da imparare da voi meccanici... )

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 18:33 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
questo è il grasso di cui dispongo, è ok o devo comperare altro?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 18:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1532
Località: messina
È vero
ho sbagliato
Il mio arriva a 10000 giri

se metti i cuscinetti schermati non c'è bisogno del grasso
Se togli la schermatura devi mettere un grasso molto vischioso e devi verificare che nella rotazione venga spinto dentro i cuscinetti.

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 19:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
LGHP 2 è un grasso specifico per alberi verticali

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 20:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Scusa ma già che ci sei i cuscinetti cambiali tutti, a cambiarne solo uno mi sembra un lavoro fatto a metà. Come grasso secondo me se quello che hai ha una qualità decente va più che bene, non devi lavorare in condizioni particolari con alte temperature o acqua, dunque se hai del comune grasso "filante" sei a posto. Gli schermi lasciali che sono un'ulteriore protezione dallo sporco, il grasso che c'è all'interno del cuscinetto, salvo imprevisti, dovrebbe essere sufficiente a tenerlo lubrificato per tutta la sua vita, detta diversamente: "ora che finisce il grasso hai già buttato il cuscinetto perchè si è usurato".
Accennavo a cuscinetti di precisione perchè mi sembrava di ricordare che nei rosa RS1 il cuscinetto vicino al mandrino sia in classe P4, ma se altri dicono che vanno bene anche i normali mi fido.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 21:22 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
quindi dove lo metto il grasso? Vedete tutti gli elementi (ovvio Cima che cambio tutti i cuscinetti, ne ho preso uno per chiedervi se è ok, poi col vostro consenso piglio gli altri due :smile: ) dove va messo il grasso? sui distanziatori? All'interno del cannotto? Dove? Vedete la sequela dei pezzi e se potete ditemi cosa ingrassare.

vi abbraccio
alberto

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 21:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ricordatevi che ne fa di giri

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 22:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Il grasso va nei cuscinetti e lì ok, c'è già. Poi nello scanalato, all'esterno del cannotto perchè scorra bene nel fodero e nel meccanismo di discesa.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it