MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

trapano mezza colonna CABER 0/13
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=15749
Pagina 6 di 14

Autore:  sub-xtx [ lun nov 16, 2015 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Scusa abbiamo scritto assieme.
Se ho capito bene è sotto inverter, i settaggi sono certi?
Ripeto, puoi provare con un condensatore?
Per la puleggia, se vuoi cambiarla, prova a vedere alla MATERFER, è possibile che la trovi.

Autore:  loneronin [ lun nov 16, 2015 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

si, la leva serve solo ad avvicinare/allontanare le pulegge.
il motore staccato a mano gira benissimo senza attriti. poi adesso che l'ho smontato, pulito, ingrassato i cuscinetti ancora meglio.
condensatore e alimentazione monofase intendi? con il calcolatore che ho trovato qui http://www.claredot.net/it/sez_Elettrotec/motore-trifase-alimentato-monofase.php mi da un condensatore da 23,79 nanofarad. quindi ne cerco uno da circa 20 sei daccordo?
i settaggi dell'inverter sono quelli che uso per il motore da 1500W della levigatrice. devo cambiare qualcosa visto che il motore è molto meno potente?

Autore:  mario mariano [ lun nov 16, 2015 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

se vuoi provarlo con condensatore il valore è circa 25 micro farad possibilmente 450/475 V, comunque con inverter da 1500 W avrebbe dovuto partire bene, puoi sempre fare la prova, settando l'inverter a 50 Hz con l'accoppiata del massimo amperaggio.
La mia domanda è, precedentemente, prima della commutazione a triangolo il motore a stella 380 V funzionava?

Autore:  loneronin [ lun nov 16, 2015 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

premesso che se di meccanica non ne so molto di elettricità ne so ancora meno, a stella (380V) non l'ho provato. io ho solo il 220V monofase che porto a trifase con l'inverter ma il 380V non ce l'ho... ha un senso quello che dico o sono proprio fuori strada?

Autore:  cima96 [ lun nov 16, 2015 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Per il motore guarda bene, da targa quel motore aveva la scatola di collegamento a 12 morsetti, nella foto tua ne vedo solo 6, o hanno riavvolto e modificato tutto, oppure dovresti avere i fili giuntati tra loro nascosti sotto la morsettiera, smontala e controlla, potrebbe essere che non basti solo spostare le sbarrette.

Autore:  mario mariano [ lun nov 16, 2015 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

So bene che non hai la trifase ma solo la monofase a 230 V, la mia domanda era rivolta se avevi provato il motore a 380 V prima di acquistare il trapano e se questi girava correttamente. Dalla morsettiera che hai postato si direbbe che è un motore ad una sola velocità, quindi commutabile 380 V (stella) e 220 V (triangolo) sempre trifase. Ma, se questo, in origine, era un motore a due velocità (dahalander 700/1400 giri per esempio) si sarebbero dovuti vedere 12 fili (no come dice cima 12 morsetti) e sempre sei morsetti.
La mia domanda specifica, se lo avessi provato prima della commutazione, da 380 V a 220 V, è dettata dal fatto che un motore trifase, quando è collegato a stella ha tre terminali uniti tra loro (tre capi delle matasse dell'avvolgimento) mentre quando è collegato a triangolo c'è una sequenza ben precisa, e mi spiego meglio: per comodità di intesa chiamiamo la prima matassa "A" la seconda "B" e la terza "C", (senza le barrette le tre matasse sono isolate tra loro e verso terra, questo sempre per la verità!, ) la matassa che abbiamo chiamata "A" ha un inizio che è collegato al primo morsetto in alto a sinistra e la fine al centro in basso, la matassa che abbiamo chiamata "B" ha l'inizio al centro in alto e la fine al terzo morsetto in basso a destra, ed infine la matassa "C" ha l'inizio al terzo morsetto in alto a destra e la fine al primo morsetto in basso a sinistra.
Concludendo, quando un motore è collegato a stella è ininfluente la sequenza dato che tre punti vanno uniti tra loro, mentre a triangolo se non si osserva la giusta sequenza non funziona

Autore:  loneronin [ lun nov 16, 2015 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

@ cima96

proverò a smontare la morsetteria e farò una foto a quello che trovo lì sotto.

Autore:  loneronin [ lun nov 16, 2015 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

@ mario mariano

no, non ho potuto provare il motore a 380V. anche chi me l'ha venduto non l'aveva, il trapano gli era arrivato da un parente. stasera faccio le foto ai cavi che arrivano alla morsetteria dagli avvolgimenti e visto che non avrò nessuna idea di cosa fotograferò mi direte voi se ci si capisce qualcosa e se ho posizionato correttamente le barrete. mi era anche venuto in mente di tornare alla configurazione delle barrette così come l'ho ricevuto e fare una prova ma temevo di fare danni.

molto chiara la spiegazione delle tre matasse. grazie!

mi spiacerebbe dover cambiare il motore perchè potrebbe essere l'originale e avendolo aperto l'ho trovato in condizioni perfette, pulito, senza abrasioni degli avvolgimenti, pochissima polvere che ho tolto con un pennello morbido, senza segni di bruciature, senza neanche un'ombra di ruggine nè ossidazione del rame, niente puzza di bruciato... sembra nuovo

Autore:  mario mariano [ lun nov 16, 2015 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

dalle foto che hai postato sembrerebbe che sia un motore ad una velocità (indizio principale ....interruttore a levetta on off e non un commutatore rotativo tipico dei motori dahalander 1 0 2, quindi sulla morsettiera del motore ci dovrebbero essere solo sei fili che arrivano dagli avvolgimenti ( e così sembra intravedere da una foto postata) a questo, punto se sai usare un comunissimo tester impostato ad ohm devi solo controllare la giusta posizione dei cavi come ti ho spiegato sopra e poi rimettere le barrette al loro posto ( passo che avevi già fatto in precedenza, in quel modo andavano bene)

Autore:  sub-xtx [ lun nov 16, 2015 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Vedi se riesci gentilmente a fare una foto un pò più leggibile della targhetta del motore perchè c'è qualcosa che non mi torna, mi pare di vedere che non ci siano riferimenti alla tensione, bensì a due diverse frequenze 42-50 Hz

Autore:  mario mariano [ lun nov 16, 2015 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Scusate, sono andato a rivedere dall'inizio il post e dalla targhetta del motore si evince che è difforme dalle condizioni attuali, quindi nell'arco della vita del trapano il motore è stato riparato e/o riavvolto. Il motore era un quattro poli (1400 giri e 0,35 Hp), commutabile da 110 V a 42 Hz fino a 450 V a 50 Hz .......passando da 110/130/190/220/260/380/450 V sempre trifase con 6 avvolgimenti e quindi 12 morsetti iniziali da ponticellare secondo le tensioni e frequenze a disposizione.
la morsettiera attuale invece è a sei morsetti e da quello che si può vedere tre matasse

Autore:  sub-xtx [ lun nov 16, 2015 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Ah ecco, pur vedendo male avevo visto bene...

Autore:  loneronin [ lun nov 16, 2015 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

confermo che alla morsetteria arrivano solo 6 fili. il fatto che a me sembri nuovo potrebbe proprio essere una conferma che il motore è stato ribobinato abbastanza recentemente. domattina faccio una verifica col tester per misurare la resistenza tra i 6 morsetti. invece non sono sicuro di riuscire a fare una foto più chiara della targhetta motore perchè è molto sbiadita.

ho misurato le gole delle pulegge:
puleggia motore: 25 - 40 - 57,5 - 75 - 90 mm
puleggia mandrino: 110 - 90 - 75 - 60 - 47,5 mm
quindi con un motore da 1400giri/minuto il mandrino dovrebbe avere questgiri/minuto: 318 - 622 - 1073 - 1750 - 2653

e ho annotato quanto riportato sul mandrino:
1/32 - 1/2 ROHM Supra 1-13 B16 W Germany
----------<- AUF----------ZU ->

Autore:  loneronin [ mar nov 17, 2015 09:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

ho verificato la resistenza tra i 6 morsetti del motore. sulla morsettiera sono identificati con U - V - W sul lato sinistro dall'alto verso il basso e con X - Y - Z sul lato destro sempre dall'alto verso il basso:

U - Z: 1.00
U - X: 1.00
U - Y: 0.53
U - V: 1.00
U - W: 1.00
V - Z: 0.53
V - X: 1.00
V - Y: 1.00
V - W: 1.00
W - Z: 1.00
W - X: 0.53
W - Y: 1.00
Z - X: 1.00
Z - Y: 1.00
X - Y: 1.00

mi sembra quindi di capire che con le tre barrette che collegano U-Z, V-X e W-Y il motore è collegato a triangolo e dovrebbe funzionare bene. invece ha i problemi che dicevo ieri.

Autore:  mario mariano [ mar nov 17, 2015 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Scusami tre cose,
1) le misure le hai effettuate con le barrette staccate?
2) quando scrivi 1 cosa intendi? Infinito cioè circuito aperto, sui tester digitale è I sta a significare appunto infinito, mentre su quelli
analogici la lancetta non si muove
3) come hai descritto la morsettiera U V Z dall'alto a sinistra verso il basso e X Y Z dall'alto verso il basso a destra, le tre impedenze
di 0,53 ohm si trovano tra U e Y, tra V e Z, e tra W e X e sono corrette, cioè sono al loro posto, però dopo dici che i ponticelli li hai
fatti tra VZ VX WY mentre vanno fatti, secondo la tue descrizione tra U X, V Y, W Z inizio e fine di ogni avvolgimento
Se la commutazione è corretta, l'impedenza che dovrai leggere nei punti U V W (triangolo, una volta posizionati i ponticelli nella posizione esatta) sarà di 0,353 ohm, mentre se riposizioni i ponticelli come li hai trovati all'inizio ( stella) l'impedenza sarà di 1,06 ohm
Se non ti è chiaro ti farò uno schemino

Pagina 6 di 14 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/