MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Grazioli Dania: inizia il restauro...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=1587
Pagina 6 di 18

Autore:  oscar79 [ lun dic 22, 2008 00:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho provveduto a misurare: alle estremita 11,70 e 4, 70mm; sul foro 8,38; i canali sono perfetti, c'è qualcosa che non mi torna, possibile che si siamo usurate le guide così tanto?
Ma il lardone non dovrebbe usurarsi per primo?

Autore:  oscar79 [ lun dic 22, 2008 13:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco la foto del carro; credo tu ti riferisca alla slitta con i due fori.
Altra foto della chiocciola e della vite trapezia anchessa usurata....
Quel tipo di chiocciola in due pezzi (acciaio/bronzo) si troverà ancora?
Bit riesci a misurarmi anche le guide?

thanks.

Autore:  Bit79 [ lun dic 22, 2008 18:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Dimmi che misure vuoi, posso misurati tutto, è tutto smontato pezzo per pezzo.

Se la chiocciola è usurata puoi rifare solo quella, mantenendo il supporto. devi vedere se trovi la barra sinistra, poi puoi farti un maschio per farti la chiocciola in bronzo. Grazioli ha fatto un lavoro del genere.

Autore:  oscar79 [ lun dic 22, 2008 18:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Bit79 ha scritto:
Dimmi che misure vuoi, posso misurati tutto, è tutto smontato pezzo per pezzo.

Se la chiocciola è usurata puoi rifare solo quella, mantenendo il supporto. devi vedere se trovi la barra sinistra, poi puoi farti un maschio per farti la chiocciola in bronzo. Grazioli ha fatto un lavoro del genere.


Per supporto intendi la parte in acciaio dove è calettata la chiocciola(secondo me è usurata anche quella, a vedere dalla vite)?
Dici di prendere una vite trapezia, molarla in testa e farmi la chiocciola da me, ma verrà precisa?
Le misure che mi servirebbero sono quelle della guida della terza foto per vedere se e come è consumata.

Mercì.

Autore:  Bit79 [ lun dic 22, 2008 20:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti vado a prendere le misure.

Quello che si vede nella tua seconda foto, attaccato sotto il carro con le due brugole, è solo il supporto della chiocciola. La chiocciola vera e propria vi è piantata dentro e è fissata con 2 vitine svasate di testa. Rifare quel pezzo non dovrebbe essere difficile. E' questione di tornire un cilindretto di bronzo che entri nel supporto, lasciando una flangia abbondante e spessa 5-6 mm. Poi infili la chiocciola nel supporto e sagomi la flangia.

La filettatura della chiocciola puoi farla costruendo un maschio con un pezzo della nuova vite. Grazioli ha fatto così, bisognerebbe chiedere a lui.

Autore:  Bit79 [ lun dic 22, 2008 23:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora:
la coda di rondine maschio del carro è 100.4 mm nella parte larga (superiore) e 86,4 mm nella parte stretta (quella inferiore).
La coda di rondine femmina della slitta del trasversale, misurata dal lato largo (verso l'operatore) è 116.7 mm dal lato largo e 102 mm dal lato stretto.
Accoppiando il tutto e infilando il lardone questo entra circa fino alla prima delle due tacche di registro.

Prendi le misure con un po' di tolleranza, ci sono i raggi di raccordo che le rendono poco precise.

Ciao!

Autore:  Ospite [ mar dic 23, 2008 00:02 ]
Oggetto del messaggio: 

scusate se mi intrometto (non lo faccio per essere rompimaroni, ma solo per correttezza d'informazione...), ma per misurare la larghezza delle guide, si mettono due rulli(ad esempio due spine...) in appoggio nell'interno guida, una per parte....poi si misura e si sottrae la misura delle spine.ovviamente anche oscar dovrà usare delle spine dello stesso diametro per effettuare la misura.questo , perchè la parte finale della guida, di solito ha un pianetto di un millimetro o più , che non tocca e quindi non si usura...

Autore:  oscar79 [ mar dic 23, 2008 00:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma che rompimaroni, ogni tuo consiglio per me è oro; stavo proprio pensando di utilizzare punte da trapano (dritte) di adeguato diametro, e fare tre misurazioni estremità e centro altrimenti la misura è improponibile, secondo te è normale che siano usurate di così tanto le guide e non il lardone?

Grazie.

Autore:  Ospite [ mar dic 23, 2008 00:17 ]
Oggetto del messaggio: 

può darsi che il lardone sia stato sostituito...comunque, non lo vedo un gran problema.....allunga il lardone e sei a posto.....

Autore:  oscar79 [ mar dic 23, 2008 00:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai ragione, il gioco lo recupero comunque

Autore:  Bit79 [ mar dic 23, 2008 09:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Carlo, hai ragione (niente rompimaroni, anzi, i consigli servono sempre!).
Ma vedendo la posizione dove sta il mio lardone e dove sta quello di oscar le differenze sono quasi di cm, non di decimi di mm.... probabilmente andava bene anche se lo misuravo con il metro... :mrgreen:

Magari ripeto le misure con il metodo giusto.

Tornando al mio tornio, vorrei cominciare il restauro della verniciatura (quello smalto che gli ho dato non mi piace per nulla). Vorrei utilizzare una vernice abbastanza robusta, che non mi si rovini con l'olio e che resista un po' anche ai normali solventi (in caso di pulizia di qualche particolare del tornio non vorrei certo che mi si svernici).
Cosa posso usare? In altri post si parlava di vernice epossidica, o di vernice poliuretanica.... Considerate che dovrò verniciarlo a pennello, mi serve qualcosa con la consistenza dello smalto da cancelli...
Per stuccarlo va bene lo stucco da carrozzieri catalizzato?

Autore:  Leviathan [ mar dic 23, 2008 10:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Per verniciarlo ti consiglio una base epossidica (primer epossidico) che aggrappa molto bene e resiste a qualsiasi tipologia di solvente, successiva stuccatura e poi hai due strade:
- procedi con un'altra applicazione di primer epossidico e successivamente per il colore una poliuretanica bicomponente (consigliata).
- passi direttamente alla poliuretanica bicomponente (anch'essa resistente a solventi e olii vari).
Per la verniciatura se vuoi ottenere un effetto lucido con il pennello non ti basterà una mano di poliuretanica, poichè dopo la devi carteggiare, applicare successiva mano, ricarteggiare e poi lucidare con pasta abrasiva per farla ritornare splendente; se invece ti accontenti di un effetto bucciato tipo la gruetta che ho ripristinato, vai di rullino a pelo corto (molto più veloce e pulito).
Diversamente aerografo (con ugello da 1.2 mm max) e poliuretanica diluita fino al 30-40% con diluente specifico oppure anche universale.
Ps: effettua una pulizia molto accurata con solventi forti delle superfici da verniciare(anche benzina per sgrassare grossolanamente e successivamente un prodotto specifico), diversamente non avrai un ancoraggio ottimale degli strati di primer e pittura che col tempo si solleveranno o ancor peggio vedrai la pittura fare strane gocce senza aderire minimamente sulle superfici grasse.
Pps: ottimo lo stucco da carrozzieri (poliestere), che asciuga rapidamente, si stende bene e si carteggia velocemente senza farci tribolare! :mrgreen:
Ultima cosa: le epossidiche e poliuretaniche sono molto più liquide rispetto ad uno smalto, ma come resistenza e resa non c'è paragone!!!

Autore:  oscar79 [ mar dic 23, 2008 12:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Bit79 ha scritto:
Allora:
la coda di rondine maschio del carro è 100.4 mm nella parte larga (superiore) e 86,4 mm nella parte stretta (quella inferiore).
La coda di rondine femmina della slitta del trasversale, misurata dal lato largo (verso l'operatore) è 116.7 mm dal lato largo e 102 mm dal lato stretto.
Accoppiando il tutto e infilando il lardone questo entra circa fino alla prima delle due tacche di registro.

Prendi le misure con un po' di tolleranza, ci sono i raggi di raccordo che le rendono poco precise.

Ciao!


Ciao Bit, ho fatto le misurazioni; ho messo in appoggio all'interno delle guide 2 punte da trapano del 9 (per la precisione 9,03), come puoi vedere dalla foto.

Maschio del carro (comprensive delle due punte da 9,03mm):
Misura a 3 cm dal bordo della guida (lato del nonio): 112,38mm
Misura a 3 cm dal lato opposto: 112,25mm
Misura a centro guide: 112,30

Femmina del trasversale (misure comprensive delle due punte da 9,03mm):
Misura a 3cm dal bordo della guida (lato nonio): 90,13mm
Misura a 3cm lato opposto: 83,29mm
Misura in prossimità dei fori di lubrificazione: 87,58mm

Se hai tempo e voglia di farmi le misurazioni mi fai una grossa cortesia, così mi chiarisco un pò le idee.

Grazie.
Oscar.

Autore:  Bit79 [ mer dic 24, 2008 11:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Per oscar:
ecco le misure.

Maschio del carro (comprensive delle due punte da 8.92mm):
Misura a 3 cm dal bordo della guida (lato del nonio): 112,18mm
Misura a 3 cm dal lato opposto: 112,16mm
Misura a centro guide: 112,17mm

Femmina del trasversale (misure comprensive delle due punte da 8.92mm):
Misura a 3cm dal bordo della guida (lato nonio): 90.62mm
Misura a 3cm lato opposto: 83.91mm
Misura in prossimità dei fori di lubrificazione: 88.23mm

L'errore sembra nella femmina del trasversale. Che sia consumata non è possibile, anche perchè dovrebbe esssersi consumata dal lato del lardone (sennò ti andava fuori centro la chiocciola), dove appunto è protetta dal lardone. Mi pare più un pezzo nato male o rifresato per qualche motivo. Io metterei uno spessore rettificato tra lardone e slitta.

Per Leviathan:
grazie dei consigli, mi sono anche andato a rivedere il tuo topic della gruetta. Mi sono procurato stucco e fondo, e in questi giorni inizierò il lavoro. L'unica differenza è che in colorificio mi hanno suggerito di utilizzare fondo acrilico al posto del fondo epossidico. Mi hanno detto che il fondo epossidico è più adatto ad aggrappare direttamente sul metallo nudo (esempio pezzi sabbiati), mentre se sul pezzo vi è stucco o vernice vecchia (ma comunque resistente) il fondo epossidico rischia di farla saltare, mentre è più adatto quello acrilico. Speriamo sia così.

La vernice non l'ho ancora comperata, perchè non ho ancora deciso il colore. Potrei rifarlo del colore originale, ma mi piacerebbe un colore un po' più moderno. Suggerimenti?

Autore:  oscar79 [ mer dic 24, 2008 11:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Pardon,Lapsus freudiano, ho invertito le misure :accetta: , quella lato nonio è 90,13....
Hai poca usura sul maschio del carro 2 centesimi o perlomeno un usura regolare, io 1,3 decimi.
Sulla femmina del trasversale vado molto peggio: circa 1mm di usura, ecco perchè il lardone era a fine corsa......
Non oso pensare il consumo delle guide del carro........ e dei prismi del bancale.....
Ne consegue..... un'altro tornio da rottamare......, anche perchè non credo proprio valga la pena una rettifica.... :cry:
Mi accontenterò del Merli che è in ottima forma anche se il Grazioli è proprio un'altra cosa..... :cry:

Pagina 6 di 18 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/