MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 21:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: mer set 20, 2017 07:55 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Messaggi: 552
Località: anagni FR
ciao, che scattava il salvavita sono sicuro, ho un semplice inverter vettoriale Toshiba da 3kw, quindi devo anche cambiare la disposizione delle barrette sulla morsettiera, la tensione dell'impianto macchina è 220 trifase almeno cosi è scritto ......

_________________
Tornio Gornati legoor 200L


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: mer set 20, 2017 08:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
la targhetta della macchina e una cosa .......quella del motore un'altra, (prova a postare una foto della targhetta del motore) a volte non coincidono, e mi spiego meglio, a Roma negli anni 60/80 era diffusissima la trifase 220 V (quando in casa avevamo la 125 V, per illuminazione e la 220 V per gli elettrodomestici, per intenderci), bene, anzi male, in quell'epoca tutte le macchine provenienti dalla Germania a cui io facevo assistenza tecnica, arrivavano rigorosamente a 380 V e se erano anche a gas a metano (e a Roma c'era ancora gas di città), e quando i motori erano a due e/o a tre (solo quelli a velocità singola sono commutabili) velocità andavano sostituiti come pure i salvamotori e commutare le resistenze, se elettriche, nonché spostare il neutro su una delle due fasi "libere" per i comandi che andavano a 220 V.
Detto questo, ora se, quando hai sostituito i cavi danneggiati al motore interno hai mantenuto la stessa posizione, sposti le lamelle e sei a posto, altrimenti devi trovare la giusta posizione dei tre cavi che sono uniti insieme (a stella in qualunque posizione funzionano, e non potrebbe essere diversamente, .....sono uniti assieme), sul nostro forum ne abbiamo parlato molte volte come fare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: mer set 20, 2017 09:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Messaggi: 552
Località: anagni FR
Ciao e grazie per le parole spese, domani posto la foto, però ricordo che sulla targhetta c'e scritto.... tensione 200v 220v 380v 415v A 9.5 A 5.5 HZ 50, quando ho rifoderato i cavi rovinati ho segnato tutti i cavi e le varie posizioni sulla morsettiera cosi da rimetterli come erano prima.
Quindi devo spostare le lamelle.
Vi tengo aggiornati...

_________________
Tornio Gornati legoor 200L


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: mer set 20, 2017 09:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
perfetto Damiano, se ricordi così, ......non c'è bisogno della foto è commutabile, allora basta spostare le lamelle e dovrebbe girare sicuramente con più forza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: mer set 20, 2017 09:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
io sulla mia non ho toccato nulla , è una 220 trisase.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: mer set 20, 2017 10:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
molto probabilmente la tua proveniva da una di quelle zone servita dalla trifase 220 V, .....comunque, per sicurezza, una controllatina alla morsettiera e alla targhetta del motore, se fossi in te io la darei. ....non molto tempo fa sono andato, con un ex utente del forum, che è partito ......definitivamente per Ustica, nei pressi di via Casilina (no da Tony) che svendeva delle macchine utensili (un commerciante, per chiusura attività), bene, li ancora era servito dalla 220 V trifase e per poter mandare avanti alcune macchine a 380 V, per prova, aveva un grosso strasformatore su una mensola in alto, erano almeno, .....no, più di vent'anni che che non "incontravo" la 220 V trifase consegnata dal distributore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: gio set 21, 2017 14:16 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Messaggi: 552
Località: anagni FR
salute ragazzi.... allora...

i lavori procedono... ho finito di fare i collegamenti nel quadro macchina compreso il nuovo commutatore a cui sono riuscito a trovare un posticino....

Allegato:
20170920_192030.jpg


poi ho fatto un po di pulizia..... ho tolto il cavo dove passava prima (a dx).
Allegato:
20170920_192048.jpg


e l'ho fatto passare a sinistra
Allegato:
20170920_192042.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Tornio Gornati legoor 200L


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: gio set 21, 2017 14:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Messaggi: 552
Località: anagni FR
Poi ho dato corrente per riprovare il tutto e ...... sorpresa..... il motore incriminato a volte parte a volte no

allora mi sono deciso a portarlo in un centro assistenza, il ragazzo mi ha detto che c'era un valore strano, lo hanno collegato ad un sistema per verificarne il funzionamento e qui la sorpresa a 115 v tutto ok a 220v è letteralmente esplosooooo

_________________
Tornio Gornati legoor 200L


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: gio set 21, 2017 14:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Messaggi: 552
Località: anagni FR
alla fine lo riavvolgono ......

_________________
Tornio Gornati legoor 200L


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: gio set 21, 2017 14:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Hai fugato ogni dubbio... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: gio set 21, 2017 14:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Messaggi: 552
Località: anagni FR
wow non avevo mai visto un motore che scoppiava è stato fico a discapito del mio portafogli però .......ihihihih

_________________
Tornio Gornati legoor 200L


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: gio set 21, 2017 16:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Messaggi: 1592
Località: Turano Lake
su macchine di questo tipo penso che riavvolgere o meglio ancora cambiare il motore sia la prima cosa da fare.....ci si risparmia da subito prove,test e tempo!!!

quello della testa veloce invece lo hai provato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: gio set 21, 2017 16:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Messaggi: 552
Località: anagni FR
Per fortuna anzi fammi dare anche una grattata quello della testa veloce va sempre

_________________
Tornio Gornati legoor 200L


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: sab set 23, 2017 14:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Messaggi: 552
Località: anagni FR
Ciao ragazzi, questa mattina finalmente ho finito le ultime cosette, tipo collegare il tornio e la fresa al commutatore e far girare i motori delle elettropompe nel giusto verso, poi mentre facevo una prova mi sono reso conto di una cosa che prima non avevo notato, allora.....

sulla sinistra della mensola c'è un manettino con 5 posizioni:
posizione centrale tutto fermo, primo scatto in basso solo rotazione mandrino, secondo scatto in basso si attiva il motore della tavola in un verso, primo scatto superiore solo rotazione mandrino, secondo scatto superiore si attiva il motore tavola nell'altro verso.
fin qui tutto ok....

vicino al manettino sono raffigurate due immagini riguardo al verso di traslazione....
esempio... 2° scatto in basso: la mensola deve salire, il trasversale deve andare avanti e il longitudinale deve andare verso sinistra...
2° scatto in alto: la mensola deve scendere, il trasversale deve andare in dietro e il longitudinale deve andare verso destra....

invece accade che i movimenti del trasversale e longitudinale sono corretti in entrambe le posizioni del manettino, invece l'asse verticale è invertito su entrambe le posizioni del manettino, cosa può causare questo?
Ho provato anche ad invertire le fasi ma niente....

_________________
Tornio Gornati legoor 200L


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice
MessaggioInviato: sab set 23, 2017 14:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Qualche restauro mal riuscito... :mrgreen:
Dove hai invertito le fasi ? Sulla morsettiera del motore dell'asse verticale ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it