MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Lorch A11
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=23041
Pagina 6 di 28

Autore:  thor [ sab apr 28, 2018 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Onorino condivido pienamente, almeno si poteva mascherare :cool:

Autore:  mario mariano [ sab apr 28, 2018 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

:risatina: e visto che tutti dicono la sua,........il motore era meglio nero

Autore:  Dasama46 [ sab apr 28, 2018 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

In sintesi c'è un utente del Forum che si dà da fare . . . . e tutti gli altri che non si fanno "li cazzi sua " . . . . :roll: . . . a partire dal sottosctitto . . . . :risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ sab apr 28, 2018 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

:risatina:

Autore:  CARLINO [ sab apr 28, 2018 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

La colpa è dell'utente che si espone in pubblico, chissà quanti di noi hanno un trapano "rosa" rigorosamente segreto .... :mrgreen:

Autore:  loneronin [ lun apr 30, 2018 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

io sono sicuro che una volta rimontato quel verde con la scritta Lorch rosso fuoco sarà bellissimo. il 6011 era troppo smorto secondo me. e troppo "italiano" per un tornio tedesco secondo Giuvanin.

colore a parte oggi ho iniziato a pulire alcuni accessori: il primo è un pezzo che, mi ha spiegato il venditore, serve a bloccare la rotazione del mandrino. non so quando potrebbe servire ma il suo scopo dovrebbe essere quello,

il secondo è un appoggio per gli utensili tipo tornio da legno. qualcuno sa per quale tipo di lavorazioni andrebbe utilizzato? torniture curve tipo le impugnature dei volantini?

il terzo potrebbe essere una slitta per piccole fresature ma in questo caso non ho idea di come utilizzarlo.

se avete qualche info sarebbero graditissime.

Autore:  cima96 [ lun apr 30, 2018 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Colore a parte sul quale non discuto (il tornio è il tuo e te lo dipingi come più ti piace, anche se mi sarebbe piaciuto vedere una bella stuccatura prima della tinta finale), mi sento di doverti ribadire che era meglio smontare la testa: erano 4 pezzi e devi farlo comunque ora per verificare lo stato del mandrino, almeno perdevi meno tempo a mascherare e il lavoro veniva meglio.

Il primo accessorio, se serve per bloccare il mandrino, diventa utile quando si eseguono fresature (il pezzo è ovviamente solidale al mandrino e la testa fresante è sul carro) per evitare che il tutto si muova come non deve.

Il reggisgorbie non serve ovviamente per il legno ma torna utile a chi fa orologeria per rifinire piccoli dettagli su pezzi di ridotte dimensioni, es. smussare uno spigolo su un perno da 3mm. Lo si fa a mano libera per maggior velocità (non devi montare l'utensile sul carro) e per sentire con mano la pressione sul pezzo e non rischiare di rovinarlo.

La slitta a fresare è mancante di un pezzo, precisamente a quell'"orecchia" con il foro bisogna assicurare la testa fresante che prende motricità con cinghia rotonda dal motore principale, cioè in teoria dovresti anche avere un trespolo tipo lo Schaublin che ti consenta di guidare una cinghia rotonda (come un O-ring) di fare tutto il giro dal motore fino alla slitta portautensile. Ti allego un link dove si vede l'accessorio completo: http://www.nielsmachines.com/en/sold-lorch-lan-lln-milling-attachment.html

Autore:  CARLINO [ lun apr 30, 2018 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Sarebbe interessante avere tutto il catalogo che si intravvede nel video.....

Autore:  mgd966 [ mar mag 01, 2018 01:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

si dovesse mai costruire un divisore il blocco mandrino tornerebbe utile.
Per la slitta a fresare potrebbe vedere se si adatta una piccola morsa quindi poi blocca il pezzo sulla slitta e mette la fresa nel mandrino che quindi da' la rotazione.
Io sul torniop[ongo ho fatto un accrocco simile.

Autore:  thor [ mar mag 01, 2018 07:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Provo ad allegarti una foto spero ti possa aiutare, guarda anche su Youtube Lorch KD 50 è interessante e comunque puoi fare una ricerca completa digitando lorch drehbank katalog :grin:

Autore:  thor [ mar mag 01, 2018 07:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

P.S. il supporto per l'utensile a mano è indicato solo per gli assi della pendoleria, per orologi più piccoli, da tasca o da polso sicuramente li piegheresti, e comunque andrebbero poi lucidati con un altro tipo di tornio specifico per la lucidatura finale, ti ho allegato un catalogo Lorch, non è del tuo tornio ma ti da l'idea di ciò che hai :grin: spero ti sia utile :grin:

Autore:  loneronin [ mar mag 01, 2018 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

grazie del catalogo e delle informazioni. spero che i pezzi mancanti saltino fuori pian paino. ne ho ancora parecchi da pulire e man mano che lo faccio posto le foto in modo da avere anche una sorta di inventario fotografico.

eccone altri due.

il primo è una piastra con un'incavo. forse serve per la slitta a fresare?

il secondo è più complesso e ha una puleggia che potrebbe accogliere una cinghia tonda. la base riporta l'indicazione di gradi e sul solo serbatoietto per l'olio delle bronzine leggo "PARTRIDGE'S PAT. 28068/08". l'altro credo sia andato perso o lo troverò più avanti.

Autore:  Giuvanin [ mar mag 01, 2018 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Del Lorch KD 50 avevo messo in link:
viewtopic.php?f=20&t=9305&p=145056&hilit=lorch#p145056

Autore:  cima96 [ mar mag 01, 2018 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

La piastra potrebbe essere un rialzo per non so cosa, prova a vedere se si accoppia sospettosamente bene con una qualche altra parte nei dintorni delle slitte.

L'ultimo sembra una sorta di mandrino per la rettifica, solo che è leggermente diverso da tutti gli accessori che si vedono in rete, la scritta che vedi sul cappuccio senz'altro reca il marchio del costruttore e numero di brevetto relativi all'oliatore, non centra nulla con il tornio.

Autore:  thor [ mar mag 01, 2018 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Giuvanin scusami ma non l'avevo visto, :grin:

Pagina 6 di 28 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/