MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

I dolori del (non più) giovane Bob
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28556
Pagina 6 di 15

Autore:  cima96 [ dom feb 07, 2021 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Per me puoi anche smontare tutto, tanto non è una macchina complessa e in ogni caso non nasce per ottenere tolleranze spaziali, ergo il rischio di fare danni è abbastanza remoto.
Le manopole e maniglie ti direi di lucidarle con la spugnetta abrasiva ed eventualmente poi anche alla ruota di stracci, dopodiché, se ti piacciono a metallo nudo le info solo, diversamente le puoi anche brunire.

Per la torretta direi azzeccatissimo, infatti se con i 12x12 la cartella è quasi tutta bassa vuol dire che abbiamo trovato la torretta più grossa (e rigida) utilizzabile.

Autore:  Simone Foglia [ dom feb 07, 2021 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Per i comandi mi piaceva l'idea di averle "argento" perché farebbero un bel contrasto con il nero martellato che penso di usare per la macchina, ma mi dovrò accontentare di un bel nero brunito, anche se l'idea di spazzolare e carteggiare a modino tutta quella roba mi vien la morte.
Sulla torretta ho fatto lo stesso ragionamento e son contento. Certo, se mi arrivassero le altre 6 cartelle che aspetto da fine dicembre sarei ancora più contento.

Autore:  alexcre [ lun feb 08, 2021 09:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Ciao, che torretta bxa hai preso? quella a pistone o a lardone conico?

Autore:  Simone Foglia [ lun feb 08, 2021 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Pistone. Una ventina di euro e qualche giorno di attesa in più ma ho preferito andare sul sicuro. Anche lei ha bisogno di qualche lavoretto: mi è arrivata senza la leva di manovra (easy, la rifaccio), devo fargli la seconda leva per allentarla rapidamente sul carrino e devo smontarla, pulirla e sistemare la chiocciola interna che è piena di bave ma lo farò come ultimo lavoro.

Autore:  alexcre [ lun feb 08, 2021 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Allora dovrebbe essere uguale alla mia, anche se la mia è marchiata damato, vorrei passare a quella a lardone che lavora a rovescio, avvicinando la cartella al corpo torretta invece di spingere in fuori, ma anche su bangood costa 140 €, un po' troppo a mio avviso per una torretta cinese

Autore:  Simone Foglia [ lun feb 08, 2021 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Guarda io ho preso questa
https://www.amazon.it/gp/product/B08CK5 ... UTF8&psc=1
L'ho pagata se non ricordo male intorno ai 120 spedizioni comprese. La trovavo altrove a 20/30 euro in meno, ma ho preferito pararmi il cubo con la politica di reso di Amazon.
Serrando la leva i 2 lardoni salgono, spingendo a lato sulla coda di rondine e bloccano la cartella in posizione. Esternamente è rifinita piuttosto bene e gli spigoli sono tutti cianfrinati. Internamente l'ho trovata un pò sporca di residui di lavorazione e la chiocciola come dicevo ha molte bave sui solchi che rendono il movimento un pò rasposo. Niente che un'oretta di lima ad ago e una pennellata di olio non possano risolvere, ma non mi da quella sensazione di movimento pulito che vorrei.

Se interessa quando arrivo a sistemare anche lei posto due foto :smile:

Autore:  alexcre [ lun feb 08, 2021 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Ah si è il tipo che vorrei prendere anche io, interessa interessa...grazie

Autore:  Simone Foglia [ ven feb 12, 2021 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Forse è prematuro ma sto cominciando a guardarmi intorno per la verniciatura.
Premesse: ho la pistola per verniciare ma il mio è un compressore molto piccolo, 24lt, 2,5hp e 10bar massimo, oltretutto senza filtri visto che lo uso al massimo per soffiare e gonfiarmi le gomme della macchina. Quindi non credo di poter fare molto in maniera efficiente.
Ho ancora un paio di kg di antiruggine avanzati dalla sistemazione dei locali e pensavo di usarlo come fondo dopo aver ovviamente grattato a ghisa dove necessario. Per il colore finale sto ancora pensando.

Quindi, vista la destinazione d'uso, budget e mezzi limitati non ho intenzione di svenarmi o imbarcarmi in verniciature spaziali e dovrò accontentarmi di lavorare a rullo e pennello. Una cosa decente, quanto basta per proteggere una macchina che deve lavorare. Avete dei consigli su come procedere o materiali più idonei?

Autore:  cima96 [ ven feb 12, 2021 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Per verniciare a spruzzo a livello hobby il tuo compressore è più che sufficiente (aggiungi però un filtro anticondensa) In merito ai prodotti da usare ti consiglierei un epossidico che viene generalmente venduto anche per rimanere a contatto prolungato con idrocarburi.

Autore:  Simone Foglia [ ven feb 12, 2021 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Ma intendi come primer? è quello che mi crea più dubbi, non tanto il colore finale.

Autore:  CARLINO [ ven feb 12, 2021 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Come primer puoi usare un epossidico zincante.

Autore:  Simone Foglia [ dom feb 14, 2021 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Tra ieri e oggi sono andato avanti con lo smontaggio e la pulizia. Diciamo che questo processo mi ha dato modo di riflettere sulla verniciatura, penso che andrò di fondo epossidico ma per ora, viste le temperature glaciali aspetterò un pó.
Oggi la situazione era questa:
Allegato:
IMG_20210214_175356_resize_90.jpg

Allegato:
IMG_20210214_175413_resize_62.jpg


Ho usato l'idropulitrice per togliere il grosso della croppa, poi wd40, spazzola d'acciaio e paglietta da cucina. Un bel lavoraccio che inevitabilmente ha portato a galla tutte le magagne sepolte dalla morchia. Non solo le fusioni mi sono sembrate di scarsa qualità con parecchi buchi (credo che in fabbrica qualcuno si sia preso la briga di rattoppare quelli più grossi) ma nel corso degli anni qualche fenomeno ha pensato di molare una parte delle guide del carrino, per chissà quale motivo.
Allegato:
IMG_20210213_175053_resize_41.jpg

Allegato:
IMG_20210214_175421_resize_99.jpg

Allegato:
IMG_20210213_175107_resize_60.jpg


Quell'annaccatura sulle guide del bancale l'ho risolta con una passata delicata di pietra india, giusto per riportare in pari i bordi. In realtà non credo neanche che le guide del carrino menomate influenzeranno più di tanto la funzionalità, tenendo anche conto che non ho bisogno di tolleranze spaziali.
Ora la nota veramente dolente: non riesco a smontare la flangia. Ho provato con le buone usando abbondante wd40 per sbloccare il filetto, con le cattive scaldando con il canellino e un secchio di bestemmie, facendo leva con un quadrello da un metro. Mazzate e imprecazioni. Niente.
Vi lascio una foto, giusto perché mi confermiate che il naso è filettato e che non mi sto rincoglionendo.
Allegato:
IMG_20210214_182453_resize_26.jpg

Tolta e pulita sta stronza ho ufficialmente finito la prima fase. Poi mi divertirò a sverniciare tutto.

Ah, il colore originale, sotto altre due mani date a pennello, era una sorta di color carta da zucchero. Sto pensando di riprenderlo. Sempre meglio del rosa confetto!

Autore:  cima96 [ dom feb 14, 2021 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Boia, le fusioni fanno veramente cagare, ad ogni modo ora non è che si possa far tanto per risolvere, quindi mettiamoci il cuore in pace.

La guida del carrino per me è stata molata per far girare un pezzo grande, alle volte in passato qualche geniaccio del male lo faceva :muro:

La flangia invece pare proprio avvitata, io stesso sul mio primo tornietto ho avuto un po' di grattacapi per smontarla tanto che mi ero rassegnato a lasciarla al suo posto. Dopo aver trascorso tutto l'inverno al gelo in garage però, durante il rimontaggio, quasi per sbaglio si è svitata. Se vuoi fare un ulteriore tentativo ti suggerisco di scaldarla abbastanza violentemente con un cannello da taglio o simile (ci vuole una torcia a fiamma ben direzionabile e non diffusa come un bruciatore da catrame) sul mozzetto sporgente, del tipo quasi al rosso, poi riprova a svitare che dovrebbe venire via.

Autore:  mario mariano [ dom feb 14, 2021 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

cima come mai sul mozzo e non sulla flangia? personalmente farei all'opposto, scalderei la flangia cercando di raffreddare il mozzo più possibile

Autore:  CARLINO [ dom feb 14, 2021 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Concordo con Cima che le fusioni sono degne solo di essere rottamate, sono piene di microbolle come se avessero messo l'Idrolitina nella fusione :grin: In ogni caso questa revisione serve a fare esperienza e sulla macchina che ne verrà fuori si può fare altra esperienza sulla messa a punto e sulla tornitura.

Pagina 6 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/