MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28693
Pagina 6 di 10

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio nov 05, 2020 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Ne ho prodotti quando ho lavorato in officina stampi...capitava di dare una pelata a roba temprata, vengono fuori degli aghi come trucioli.
Su youtube mi pare però che il tedesco lì, Gotteswinter, tornisca temprato abbastanza agevolmente con inserti CBN...

Autore:  CARLINO [ gio nov 05, 2020 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Con i ceramici non c'è problema , anche materiali di 62/63 hrc si lavorano bene , per questo avevo precisato che il mio commento valeva nell'ambiti amatoriale

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio nov 05, 2020 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Beh Carlino, anche un tornio da hobby con tutti gli assi frenati può far lavorare decentemente un ceramico, se quello che serve è solo ridurre un singolo diametro o sistemare uno spallamento o una lunghezza

Autore:  CARLINO [ gio nov 05, 2020 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Dovrebbe avere almeno 3 o 4 CV questo tornio hobbistico, non puoi andare piano con quegli utensili , devi avere contemporaneamente velocità e coppia.

Autore:  Davide Resca [ gio nov 05, 2020 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

io Ho tornito uno spinotto da pistone sull'hobbymat con un inserto in widia.
Sulle alte velocità la massa volanica un po' aiuta la coppia...

Autore:  CARLINO [ gio nov 05, 2020 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

La coppia rimane identica sono i giri che aumentando aumentano la potenza necessaria al lavoro : il widia non è in grado di svolgere un truciolo da metallo temperato ,credo però che riesca a " grattarlo "........

Autore:  Davide Resca [ gio nov 05, 2020 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

I tuoi widia... i miei affilati come hss vanno alla grande :mrgreen:

Autore:  CARLINO [ gio nov 05, 2020 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

:risatina:

Autore:  CARLINO [ gio nov 05, 2020 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Spazzolati i nonii ( talmente corrosi che dovrebbero essere rifatti) ho fatto questo sistema per inserire queste diaboliche mollette che assicurano lo scorrimento controllato , una volta inserite basta appoggiare il volantino sopra e portare in su il nonio :

Allegato:
DSCN7494 (FILEminimizer).JPG


Ho sistemato il portautensili ed ho apprezzato che i progettisti hanno previsto il fissaggio con viti da 8 mm ma con una sezione a rottura di area inferiore per evitare che in caso di errori o di piantata dell'utensile il carrino riceva una sollecitazione che potrebbe deformarlo:

Allegato:
DSCN7495 (FILEminimizer).JPG


La vite del carrino aveva il controdado che aveva distrutto tutta la filettatura , evidentemente serrato a morte e per di più non veniva via per cui ho dovuto tagliare con il Dremel il dado : a questo punto ho rifatto un pezzo della filettatura da 6 mm , tanto il controdado non fa un grande sforzo :

Allegato:
DSCN7496 (FILEminimizer).JPG


Finalmente ho il trasversale ed il carrino che si muovono come si deve una volta regolati i lardoni :

Allegato:
DSCN7497 (FILEminimizer).JPG

Autore:  Davide Resca [ ven nov 06, 2020 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Quelle mollette sui noni sono un delirio... io li ho modificati rifacendo la sede e mettendo una vite di fermo all'esterno della manopola , oltre a mettere due cuscinetti ad aghi...
Ora vado sul velluto , e il nonio non si sposta più.

Autore:  CARLINO [ ven nov 06, 2020 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Quelle mollette sono fortissime e fanno il loro lavoro piuttosto bene ma già inserirle nel nonio aperto è difficile : se non si usa questo sistema di usare un albero di pari diametro per tenerle aperte è impossibile il montaggio. I cuscinetti ad aghi dove li hai messi ?

Autore:  Davide Resca [ ven nov 06, 2020 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Sul volantino, cosi puoi serrare "forte" e quasi annullare il gioco di inversione mantenendo comunque mooooolto fluido il movimento

Autore:  CARLINO [ ven nov 06, 2020 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Stai parlando quindi di reggispinta ? Se è così si possono inserire tornendo la sede nell'anello dove batte il nonio che è surdimensionato.

Autore:  CARLINO [ ven nov 06, 2020 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Contro punta a posto , niente di grave ma ho passato un paio di ore a tirare via la ruggine:

Allegato:
DSCN7501 (FILEminimizer).JPG


Nel cilindretto di comando dell'avanzamento automatico avevano spezzato la levetta di comando , naturalmente con il moncone a filo....

Allegato:
DSCN7498 (FILEminimizer).JPG


La vecchia levetta era talmente corrosa che mi viene da pensare che oltre al legno che ha fatto gravi danni ,ci sia stato anche un utilizzatore con un sudore delle mani molto acido....

Allegato:
DSCN7499 (FILEminimizer).JPG


Questa è la colonnina completa :

Allegato:
DSCN7500 (FILEminimizer).JPG

Autore:  CARLINO [ dom nov 08, 2020 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Oggi ho controllato l'impianto elettrico prima di rimontare tutto sul tornio :

Allegato:
DSCN7502 (FILEminimizer).JPG


Da notare lo swicth di sicurezza del coperchio ingranaggi stretto nella morsa per far funzionare il tutto : va tutto bene ma il pulsante di arresto è distrutto (almeno il pulsante) e lo azionavo con un cacciavite non fidandomi di usare il dito :

Allegato:
DSCN7503 (FILEminimizer).JPG


Sono riuscito a reperire tra gli scarti elettrici i due pulsanti (Mi dispiaceva di averli diversi e di quelli originali non avrei potuto trovare il ricambio ,sono della DDR )

Allegato:
DSCN7504 (FILEminimizer).JPG

Pagina 6 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/