MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=29022
Pagina 6 di 6

Autore:  onorino [ mar gen 12, 2021 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

farohp, 2 cose, hai sbagliato post e già ti ho detto che le immagini vanno allegate.

Autore:  mario mariano [ mar gen 12, 2021 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

:risatina: come sbagliato post, è il suo
se non ricordo male, già dalla prima pagina, ti si consigliava di montare una lama con più denti, forse 200 su un diametro da 250

Autore:  onorino [ mar gen 12, 2021 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

Mario qualche moderatore ha spostato i post, io dal telefono non ci riuscivo, comunque se non allega le immagini ora blocco il post.

Autore:  mario mariano [ mar gen 12, 2021 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

:risatina: io nulla saccio, che Avide comincia a guadagnarsi lo stipendio

Autore:  farohp [ mar gen 12, 2021 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

ciao , non posso allegare le immagini , sono troppo grandi, modificate il sito affinchè prenda tutte le immagini, ormai qualunque telefono fa foto piu grandi di 1024x768(questa risoluzione la usava la mia macchina fotografica nel 2006)...........

@mario corretto. era quello il problema! :grin:

A proposito. oltre al tasto/bottone di accensione, se avete qualcosa da consigliare volentieri, vorrei montare una pompetta elettrica invece di quella a membrana, in quanto se dovesse capitare di tagliare altro materiale l'olio emulsionato farebbe sol disastri.. Una pompa da poter installare che va bene per questo uso? chiaramente 220.

grazie

Autore:  mario mariano [ mar gen 12, 2021 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

ci sono tanti programmi per dimensionare le foto, una pompetta per acquario se ti va bene costa poco

Autore:  mario mariano [ mar gen 12, 2021 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

guarda se ti soddisfa questo tipo di interruttore instabile costa intorno ai 4 - 5 €

Autore:  cicos154 [ mar gen 12, 2021 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

Per ritagliare le immagini io uso questo scaricabile gratis dalla rete internet

Autore:  onorino [ mer gen 13, 2021 00:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

come ti hanno già suggerito, ci sono mille programmi per ridimensionare le foto, farohp è più semplice bloccare un post che modificare un sito.

Autore:  farohp [ mer gen 13, 2021 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

grazie per il consiglio sul software, adesso lo cerco!

Per la pompa in alternativa posso usare quella meccanica di serie e mettere un semplice rubinetto prima dell'entrata sulla lama? La pompa continuerà a pompare e ad essere azionata dal motore delle troncatrice ma non riuscirà a espellere il liquido. Crea così tanta pressione che potrebbe darmi problemi al tubo o alla membrana quando taglio con questa chiusa?grazie

Autore:  mario mariano [ mer gen 13, 2021 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

se opti per quella meccanica è cosa buona e giusta, nel caso non vuoi adoperare sempre il refrigerante, montare un rubinetto a tre vie, che oltre a permetterti di mandare la quantità di refrigerante, ti permette anche di non mandarlo per niente senza sovraccaricare la pompa

Autore:  Giobatta [ dom apr 04, 2021 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!

Provo a proseguire questo vecchio post perché interessato da un commento fatto dall'utente cicos154 che diceva che la sua troncatrice (mi sembra una MEP degli anni '80) "gira su boccole di fusione della ghisa e non ha cuscinetti".
Sono possessore di una vecchia Dibiemme 200, antenata della Cama di cui si parla in questo post, a cui sto tentando di ricostruire l'albero (completamente mancante). Brancolo nel buio, non avendo neppure un esploso della macchina. Alcune volte ho avuto anch'io il dubbio che l'albero in acciaio di alcune troncatrici girasse direttamente sulla fusione, utilizzando la ghisa come bronzina, ma subito dopo accantonavo l'idea ritenendola impossibile.
Domanda: è possibile o no? Nel caso, qualcuno può postare qualche immagine?

Pagina 6 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/