MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro Cortini H75
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=30794
Pagina 6 di 7

Autore:  brunart [ gio set 21, 2023 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

è impossibile
o comunque improbabile
devi poter cambiare mandrino
se ti serve un 4 griffe indipendenti o montare le pinze come fai?
invece è probabile che monti una sola misura, ma lo devi poter smontare, anche per fare manutenzione

intanto molla i bulloni e vedi se esce
se fai questo puoi fare anche la registrazione

Autore:  eugeniopazzo [ gio set 21, 2023 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

Scommetto che se togli le griffe dietro trovi i bulloni

Autore:  lelef [ gio set 21, 2023 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

http://www.lathes.co.uk/meccanica/index.html
terzultima foto, visto cosi`e`un sistema un po` strano

Autore:  eugeniopazzo [ ven set 22, 2023 04:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

Azz, se non c è un foro sull albero lateralalmente come sugli alberi motore quando vuoi fissare la fase per fare le valvole, la vedo dura. Forse bisogna procurarsi una pinza che calza nel tuo cono mandrino e chiuderci una chiave di manovra e cosí facendo svitare il mandrino. Oppure chiedere a Resca

Autore:  eugeniopazzo [ ven set 22, 2023 04:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

Oppure é solo mantenuto li dal tirante, non saprei, ispezionerei anche il foro dietro

Autore:  eugeniopazzo [ ven set 22, 2023 05:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

In ultimo, se é un 4 griffe indipendenti, la misura che riporti lascia il tempo che trova. Interessante la lavorazione della flangia, per caso serve a tirare dentro aria di raffreddamento?

Autore:  Davide Resca [ ven set 22, 2023 08:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

Il mandrino dovrebbe essere avvitato sul fuso che fa anche da porta pinze.
Nell'elettronica di conrollo motore, c'è um sistema che ti permette di spegnere il motore quando tocchi con un dito la levetta del cambio di direzione, altrimenti si sviterebbe se lo fai di colpo.

Autore:  lelef [ ven set 22, 2023 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

si quello e`il sistema raffreddamento come su tutte le macchine Cortini.
per svitare proverei a metter la chiave dell`autocentrante e dare un colpo secco a svitare con la mazzetta di gomma(o di legno o di piombo)
9 su 10 vien via ocio alle guide !
considerazione a valle del lavoro ,fatto cosi`a meno di scoprire qualcosa di nascosto l`autocentrante non si regola , quindi per metterlo a 0 l`unica e`rettificare le griffe
seconda considerazione a valle ,un 4 griffe ha un`utilita`scarsissima, devi per forza metterci un 3 e, a sto punto ti fai la flangettina che si avvita e su quella con le classiche 3 viti monti l`autocentrante.
Si dovra`per forza metter viti frontali che attraversano il corpo del`autocentrante, si puo`forare e lamare per le brugole anche uno non predisposto, l`ho gia`fatto c`e`ciccia a sufficienza.
Poi una volta che hai la flangia a 3 bulloni puoi regolarlo come tutti.

Pero`!
dalle foto del link che ho messo mi sembra di capire che la flangia a turbina per il raffreddamento si avvita all`albero e poi a quella si attacca il mandrino, la turbinetta ha spaziatura irregolare, in corrispondenza di dove dovrebbero esserci i bulloni per l`autocentrante e`piena... insomma da`l`idea che li dietro ci siano i bulloni per bloccare l`autocentrante

Autore:  Richie [ ven nov 03, 2023 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

In realtà, almeno nel 4 griffe, la turbina si avvita direttamente al mandrino che a sua volta si avvita sul perno del motore.
Vi metto qualche foto per farvi capire (scusate lo stato del mandrino ma non l'ho ancora restaurato. A proposito, consigli?)
Forse l'ideale sarebbe fare una flangia ex novo su cui mettere un autocentrante standard?

Autore:  Davide Resca [ gio nov 09, 2023 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

Sicuro che quel mandrino sia un Cortini ? io ho il tre griffe e non ce l'ho mica la ghiera per l'aria ... boh ?!

Autore:  umbez [ gio nov 09, 2023 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

Avide tu hai il mandrino pezzotto

Autore:  Davide Resca [ gio nov 09, 2023 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

:shock:
cioè ?

Edit:
Ho detto una minchiata ... ce l'ha l'estrazione per l'aria ... :roll:

Autore:  umbez [ gio nov 09, 2023 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

Cioè falso, ma ti sei corretto

Autore:  eugeniopazzo [ gio nov 09, 2023 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

Bel tornietto Davide :ghgh:

Autore:  Davide Resca [ ven nov 10, 2023 07:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Cortini H75

Eugenio ... booono :risatina:

Pagina 6 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/