MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 01:01

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: mer lug 13, 2011 12:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
se la bussola va a poggiare sul cuscinetto radiale assiale ( contatto angolare ?) allora è giusto ci va una boccola .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 12:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
Ragazzi mi si pone ora il problema di doverla dotare di piedini. Volevo qualcosa che mi permettesse di regolare la messa in bolla (ovviamente :mrgreen:) e che isolasse anche dalle vibrazioni.
Ho visto che li vendono ma al di la dei prezzi folli (20€ a piedino e pure piccolo) preferivo l'autocostruzione.
Avete idee sul come farli e che gomma usare per isolare dalle vibrazioni in modo efficacie ?
Che che diametro li dovrei fare secondo voi considerando che la macchina pesa sui 4/5 Q.li ?
I fori sulla base sono 4 da 16mm... anzi un pelo più larghi visto che la barra filettata M16 ci passa bene.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 14:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
il problema nell' autocostruzione è indovinare la durezza giusta della gomma .
per la forma basta copiare quelli in vendita , oppure puoi fare un esperimento , puoi farli a cono come quelli delle casse acustiche e farli scaricare su una basetta di gomma e metallo.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 17:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Io mi sa che li comprerò...
costino quel che costino, una volta montati, me ne dimenticherò e sarò certo che dureranno molti anni...
Perchè l'unico dubbio per me è la gomma, detto questo, con il tempo che ci vuole a farli, mi sa che li prendo nuovi belli e pronti...
Però sia mai che magari non cambierò idea

Su alcune schede tecniche c'è scritta la frequenza alla quale entrano in risonanza (....)!!!

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 18:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
Ma non e' un lavoro granche' difficile alla fine si tratta solo di trovare la gomma giusta..

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 22:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
e alla fine fra materiale, tempo per il reperimento, tempo per la costruzione, incertezza nella correttezza dell'esecuzione e del dimensionamento quanto pensi di poter risparmiare? :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: sab lug 16, 2011 01:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
No dai Luk qui anche volendo per spendere di più ti devi impegnare. Barra filettata M16 qualche euro dal ferramenta; un pezzo lungo 150/200mm di barra tonda da 80 (ce l'ho già); dadi e rondelle QB. Mancherebbe solo la gomma....
Se prendo 4 di QUESTI da 120mm spendo 110€ più spedizione e non c'hanno manco la vite da 16 ma da 14 (almeno credo). Un paio d'ore di lavoro tutto compreso e li faccio..... vuoi che non risparmio ???

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio lug 21, 2011 21:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
Bene ragazzi si procede.
Sono riuscito ad estrarre l'altro cuscinetto dalla linea mandrino ma si è praticamente polverizzato mentre lo levavo. In effetti forse era già polverizzato visto che faceva un rumore infernale ed il suo movimento era tutt'altro che fluido.
Questo è lui, misure 25x52x19; trattasi di cuscinetto reggispinta con una gabbia di sfere per la tenuta radiale (quella che si vede montata) e una per la tenuta assiale (quella polverizzata che si vede sullo sfondo :mrgreen:
Allegato:
DSCF4674.JPG

Allegato:
DSCF4675.JPG

Allegato:
DSCF4676.JPG

Il cuscinetto è di marca "RIV" ed il negoziante, oltre che a guardarlo con stupore, mi ha detto che quello era il nome del noto marchio prima che diventasse SKF... più di quarant'anni fa !!
Ovviamente trattasi di fuori standard ed il ricambio è pressoché introvabile.

Ho quindi deciso di ripiegare su uno standard a rulli conici 25x52x16,5 marca FAG:
Allegato:
DSCF4677.JPG


Come si vede da questa foto purtroppo lo spessore manca di 2,5mm quindi dovrò fare una bussola per fare in modo che la ghiera tiri senza toccare sul blocco della testa. Ho già qualche idea di come farlo ma se avete suggerimenti come al solito accetto di buon grado :risatina:
Allegato:
DSCF4678.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio lug 21, 2011 22:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
E voi pensavate che dopo una settimana di silenzio mi fossi limitato al solo cuscinetto ???
Nossignore !
La fresa è stata scarteggiata; è stato dato il fondo epossidico bicomponente e quindi il colore poliuretanico sempre bicomponente....
Sul colore ho dovuto faticare non poco visto che, nonostante il negoziante mi avesse detto che sarebbe stato molto duro da tirare, una volta unito il catalizzatore è diventato praticamente liquido e mi colava ovunque. Le proporzioni erano 700g di colore e 500g di catalizzatore..... mi sembravano un po a muzzo però lui mi disse che ci andava tutto e io ce l'ho messo. Al di la della fatica per non farlo gocciolare e del fatto che coprisse pochissimo mi pare che sia comunque venuto abbastanza bene. Giudicate voi stessi e criticate !!!

Signore e signori (le signore non ci sono mai ma vabbè), vi presento il rottame rimesso a nuovo:

Allegato:
DSCF4682.JPG

Allegato:
DSCF4683.JPG

Allegato:
DSCF4684.JPG

Allegato:
DSCF4685.JPG

Allegato:
DSCF4686.JPG

Allegato:
DSCF4688.JPG

Allegato:
DSCF4689.JPG

Allegato:
DSCF4690.JPG

Allegato:
DSCF4691.JPG


Ovviamente va ritoccata in qualche punto ed i volantini non sono ancora finiti ma nel complesso considerando che non avevo mai verniciato a questo livello mi ritengo abbastanza soddisfatto. Ovviamente il tutto è stato dato a pennello....
Questi sono un apio di particolari della testa con anche una mezza prova del cuscinetto nuovo:

Allegato:
DSCF4679.JPG

Allegato:
DSCF4681.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio lug 21, 2011 22:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Grandeeeeeee!!!

Sono contentissimo di vederla colorata!

Io la mia se tutto andrà per il verso giusto (e difficile scrivere con una mano sola...) la vernicerò ad agosto...

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio lug 21, 2011 22:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
Cos'hai combinato alla mano ???

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven lug 22, 2011 00:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Complimenti cugino, ...bellissima :smile:


...non so come mai mi ricorda molto le vecchie affettatrici a volano :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Allegato:
berkel.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven lug 22, 2011 06:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
sta venendo bene , ma è tutto rosso nella tua officina ?.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven lug 22, 2011 07:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
:rotfl: si in effetti guardandola bene ricorda un po le vecchie affettatrici !! :rotfl: La McFrasaffettatrice !!! :rotfl:

Si Rino il rosso è un colore predominante nella mia cantina..... la prima cosa rossa fu la morsa poi a seguire sto adattando il tutto per abbinare alla morsa !!! :hammer: :risatina:
in effetti sto RAL30313 della fresa è un po fortino però non mi dispiace. Meglio dei soliti colori deprimenti delle macchine utensili tipo grigio pantegana, azzurrino taleggio marcio o verde sguaro di cammello..... :risatina:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven lug 22, 2011 07:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
pure il blù ombra di fosso avrebba dato un tocco esclusivo ma c'è
da considerare che il RAL30313 confonde meglio il colore
del sangue :hammer: :hammer:
quindi voto per quello :risatina: :risatina:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it