MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 10:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio giu 13, 2013 22:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
a freddo il gioco tra bronzina ed albero deve essere giusto 5/100 anche su tornio nuovo , dovete capire che nei torni e nelle frese , come nei calibri , é la divisione minima che fa il nonio a stabilire la tolleranza massima ammessa , come dice cima "per i contadini " se hai un nonio da 1/10 quello é l'errore ammesso.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: ven giu 14, 2013 13:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Ok. La mi sensazione era legata soprattutto al fatto che non ho rilevato scatti sul comparatore come mi sarei aspettato per un gioco sul cuscinetto. La lancetta del comparatore sale gradualmente ed in maniera proporzionale alla forza che applico. Forza che peraltro non è tanto minore del peso del tornio ( o meglio della sua metà).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: ven giu 14, 2013 16:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Comunque adesso vernicio, anzi diamo il fondo e non riesco in nessun modo a tirar via la piastra del mandrino. Ho rimontato il mandrino e dopo aver bloccato tra i morsetti una leva di 2 metri ci sono salito sopra ma , niente da fare. Ho forzato in senso antiorario.
Non ci sono spine ne meccanismi di alcun genere che facciano pensare ad un blocco meccanico. Tra l'altro anche il plateau che mi hanno dato di corredo insieme al tornio ha una normale filettatura destra e niente di più.
Qualche idea?
Sotto le foto del plateau


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: ven giu 14, 2013 17:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Come ti ho detto, ammesso che non ci siano sistemi antisvitamento, devi svitare ad impulsi, ovvero non salendo sulla leva, ma magari dandogli delle martellate, oppure, ma non so se poi combini niente, potresti provare a stringere una barra esagonale nell'autocentrante poi con l'avvitatore pneumatico (quello da gommista che sia bello ciccio) prendi l'esagono della barra con la bussola appostita e inizi a svitare. Se non ce la fai inizia a scaldare la filettatura e prima o poi vedi che viene.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: ven giu 14, 2013 18:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
E' che il mandrino da solo peserà 20 kg e l'inerzia non è poca. L'avvitatore lo escluderei per questo motivo ma proverò con un buon martello da 1,5 kg, dovrò metterci una leva in ferro pieno altrimenti temo che il martello la schiacci o fletta e non se ne viene niente.
Altrimenti concordo che l'"extrema ratio" sia il fuoco... magari prima di verniciare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: ven giu 14, 2013 18:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Grande Cima :inchino:.
Martello da 1,5 kg e barra di ferro pieno di 60 cm ed al secondo colpo si è allentato liscio come per incanto.

Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab giu 15, 2013 10:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
[motocanaglia_ilcapo.gif] :mrgreen:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom giu 16, 2013 22:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Dopo aver tirato via il mandrino e qualche foglio di carta da carrozzieri (venerdì sera ho spruzzato il fondo) la mia attenzione si è spostata sul paraolio posteriore dell'albero mandrino. Premetto che la testa motrice quando l'ho aperta era quasi a secco il che la dice lunga, l'ho finita di svuotare utilizzando la pompa per l'olio dei motori che utilizziamo per i tagliandi delle auto.
Il paraolio non è montato sul cuscinetto ma è esterno ed è montato sulla "coppa" di alluminio del passaggio barra le condizioni non sembravano delle migliori per cui prima di fare il pieno mi sono ripromesso di capire come lavorasse e magari sostituirlo. Il paraolio non lavora sull'albero del mandrino ma su una ghiera apparentemente malmessa. La ghiera è a 4 fori frontali tutti malmessi, ho dato qualche colpo con il cacciaspine e l'ho tirata via. Come si vede dalle foto è fortemente deformata e solcata in corrispondenza del paraolio, ma è mai possibile che il parolio l'abbia solcata in maniera così evidente? Di certo c'è che è fatta di un acciaio tenerissimo, che ho contribuito a danneggiare ulteriormente con cacciaspine e giratubi. Mi sa che la dovrò rifare o si trova di commercio?

le misure sono le seguenti: Ghiera paraolio 83,7 esterno , interno filettato su albero di 65 mm, spessore 23 mm. Passo 1,5.

Esterno paraolio 105mm circa (non l'ho ancora rimosso dalla sede).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom giu 16, 2013 22:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
in commercio mi sa proprio che non la trovi, dagli una tornita giusto per pulirla oppure rifalla nuova

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom giu 16, 2013 23:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Tornitina? Direi almeno un millimetro.da 84 andiamo a 83 ed i paraoli che ho visto in giro sono 105/85. Mi sa. Che lo devo rifare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun giu 17, 2013 11:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Diciamo che un paraolio con nominale interno 85 riesce ad alloggiare facendo ancora una discreta tenuta un 82 di diametro, quindi direi di dare una pelatina al tornio e rettificare con carta abrasiva fine tipo la grana 600. Quel paraolio li non deve tenere pressione di olio o altro, serve più come parapolvere...

Fai una prova e vedi quanto entra forzato il labbro paraolio sulla ghiera.
Rifarla è a tua discrezione, se ti fa piacere rifartela da te, rifattela, ma non credo sia strettamente necessario...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun giu 17, 2013 11:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Da quel lato escono altri 2 alberi, quello collegato al motore e che trasmette il moto alla testa e quello che esce dalla testa motrice e trasmette il moto alla scatola degli avanzamenti.
Sempre nell'ottica di sostituire i paraolio prima di rifare il pieno, ho tirato via l'albero che trasmette il moto alla scatola avanzamenti (in basso a destra). Con mia sorpresa non ci sono ne cuscinetti, ne guarnizioni ed il paraolio è costituito da una specie di feltrino.
L'idea sarebbe di fare almeno una guarnizione (liquida molto sottile con locktite 573) intorno alla flangia giusto per "cascare da ritto".
Ma del feltrino che ne faccio? Dubito di trovarlo nuovo. Non sembra neppure rovinato e non so se è sostituibile con qualcosa di moderno, certo è che se lo tiro via quasi sicuramente non potrò cambiare idea e rimontarlo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun giu 17, 2013 11:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
@ Tuco
Ok, se stanno così le cose seguo il tuo consiglio per quanto riguarda il paraolio dell'albero mandrino. Prima mi procuro il paraolio nuovo e poi faccio una prova. Anche se poi ci fossero dei problemi, quel paraolio e quella ghiera sembrano i più facili da smontare e rimontare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun giu 17, 2013 12:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
se non c'è cuscinetto, vuoldire che non era particolarmente necessario visto il modesto sforzo, comunque vedrai che la boccola è fatta di un materiale più tenero, tipo bronzo o ghisa greggia. Il feltrino vedrai è fatto con un pezzo di treccia da premistoppa preingrassata, la puoi ancora reperire in commercio oppure realizzartela con un pezzo di corda di cotone del diametro appropriato e ingrassarla bene bene.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun giu 17, 2013 12:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
i paraoli se puoi cambiali tutti adesso che sei dietro a smontare, costano poco che non vale la pena trovarsi col tornio rimesso a nuovo ma che piscia olio. Per tornire quella ghiera una asportazione di 0,2 é piu che sufficiente, ti ho detto basta dargli una pulita per togliere quelle bave. Se rimane qualche segno fa niente. Il feltrino guarda se é sostituibile con un oring.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it