MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro di una macchina utensile
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=997
Pagina 6 di 7

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer mag 13, 2009 19:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Non so Oreste magari a volte non vengono in mente tutte le rispote per via del fatto che le teste non sono tutte uguali, con questo non voglio dire che io son piu bravo di loro, ci mancherebbe.

secondo me si potrebbe fare credo sia un lavoro rognoso e scazzoso e potrebbe non funzionare, ma non è detto

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer mag 13, 2009 19:44 ]
Oggetto del messaggio: 

bhe comunque aspetta il bareno per pochi giorni :mrgreen:

vedrai che risolvi

Autore:  BEPPI46 [ mer mag 13, 2009 21:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Solo due domande:
se il pezzo e' lungo 120mm quanto e' lunga la parte deformata?
Hai misurato l'interno con l'alesametro?

Autore:  BEPPI46 [ mer mag 13, 2009 22:18 ]
Oggetto del messaggio: 

In allegato trovi l'indirizzo delle istruzioni della DORMER sull'impiego degli alesatori:
http://www.dormertools.com/Sandvik/2531 ... enDatabase

una volta entrato nel sito seleziona: Prodotti e servizi
poi selziona : Alesatura

Autore:  Oreste [ gio mag 14, 2009 10:05 ]
Oggetto del messaggio: 

BEPPI46 ha scritto:
Solo due domande:
se il pezzo e' lungo 120mm quanto e' lunga la parte deformata?
Hai misurato l'interno con l'alesametro?


Non ho un alesametro e forse è quasi l'ora di comprarlo.
La parte deformata consiste in una leggera convessità che va per tutta la lunghezza del foro, ma solo nella zona rivolta verso la saldatura (vedi disegno)
Ho misurato empiricamente la convessità mettendo una barra parallela è misurando il gap con uno spessimetro (vedi disegno).

Grazie per il link della Dormer

Oreste

Autore:  Oby Wan Kenoby [ gio mag 14, 2009 11:16 ]
Oggetto del messaggio: 

E pensi di non riuscire a aggiustare la cosa con il bareno?


E' una domanda non una polemica

Autore:  Oreste [ gio mag 14, 2009 11:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Dal basso della mia inesperienza penso che la chiave di tutto sia la difficoltà nel centrare, sia sul tornio che sulla fresatrice, il foro da alesare....... credo che sia impossibile, almeno con le attrezzature che ho a disposizione, ma ripeto, è solo una mia opinione.

Correggetemi se sbaglio, ne sarò ben felice

Oreste

Autore:  minolino2 [ gio mag 14, 2009 13:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Non voglio remare controcorrente:
per 340° (del foro ) e' tutto OK. Possibile che passando un alesatore nel foro, (ammesso pure che la parte saldata si sia indurita un po') possa intaccare i 340° della parte buona? 1) e' ghisa, non acciaio; 2) stiamo parlando di 15 centesimi !
3) se passato a mano, non potra' mai andare a rovinare le altre pareti perche' dello sforzo si accorgerebbe subito e si fermerebbe 4) la centratura e' automatica.
----rimango della mia convinzione-------

Autore:  Zeffiro62 [ gio mag 14, 2009 15:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho detto solo la mia non prendetela come atto di fede #gly..

Autore:  Tuco [ gio mag 14, 2009 16:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Andiamo per gradi, Alesatore a mano cinese da 14 euri,
Se il lavoro non viene, staffi sul tornio e bareni.
Ultima soluzione, quella della boccola in bronzo per interferenza.
mi sembra di ricordare che hai un bel tornio fra l'altro.

Autore:  Oby Wan Kenoby [ gio mag 14, 2009 17:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Si ha un tornio da paura può fare tutto quello che vuole. :mrgreen:

Autore:  BEPPI46 [ gio mag 14, 2009 17:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Potresti anche fare cosi': lasciar perdere il foro e dare un spianata leggera leggera all'asse.
Le eventuali correzioni puoi sempre farle con dei grani radiali.
E' una soluzione truce pero' potrebbe anche essere la piu' semplice ed economica

Autore:  Oby Wan Kenoby [ gio mag 14, 2009 17:32 ]
Oggetto del messaggio: 

secondo me se il pezzo non è gigante Oreste che ha un tornio bello grosso
toglie il mandrino ci mette sul il piatto, blocca il pezzo come si deve e lo alesa senza trovare molte difficoltà.

Certo bloccare il pezzo può essere un pò una rogna, magari per il peso l'ingombro e via dicendo ma secondo me è fattibile

Vai Oreste che ce la fai

Autore:  Oreste [ ven mag 15, 2009 10:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah...... forse ci sarà pure un tornio bello grosso, ....... ma mi manca l'esperto tornitore.
Ho solo il Marcovaldo, ma è come Cimabue che fa una cosa e ne sbaglia..... :grin:

Sceglierò la strada più facile e che mi garantisce un risultato senza correre il rischio di rovinare il pezzo: quindi l'alesatore a mano.

Questo braccetto già mi è costato un botto per saldarlo (180 euro) così non vorrei rovinare tutto sull'ultimissimo step.

Oreste

Autore:  Oby Wan Kenoby [ ven mag 15, 2009 10:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Son convinto comunque che risolvi.

Pagina 6 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/