MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab dic 14, 2013 20:33 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Ti sembrerà impossibile ma sotto la vernice in una di queste due zone ( ora non ricordo perchè sono in casa ma mi sembra sulla 2 ) c'è un grano per olio :grin:
Allegato:
modificato.jpg


Gratta un po e vedi :mrgreen:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer dic 18, 2013 17:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
:1234: trovata... [zinzin.gif]

oggi altro passettino... quanto sporco... il trucco è non contare le ore che passano :roll:
... sto piano del motore però con tutte quelle bolle, potevano anche scartarlo :risatina:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer dic 18, 2013 21:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Ti manca la piastra su quel piano motore miky...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer dic 18, 2013 22:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Posto un po dello stato di avanzamento dei lavori...

Creati i supporti per l'installazione della scatola contenente l'inverter e parte dell'impianto..
Allegato:
20131218_175536.jpg

Allegato:
20131218_175544.jpg


il tubo verticale c'era già, ho aggiunto le staffe.
Ci andrà questa scatola..
Allegato:
20131218_201105.jpg

Allegato:
20131218_201134.jpg

Allegato:
20131218_201156.jpg


segue...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer dic 18, 2013 22:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Questa invece è la pulsantiera, il foro al centro aspetta il potenziometro...
Allegato:
20131218_201031.jpg


e qui la scatola già fissata , resta solo da collegarla :grin:

Allegato:
20131218_202147.jpg

Allegato:
20131218_202207.jpg


che poi alla fine è più o meno lo stesso lavoro fatto al fervi
Allegato:
20131218_201611.jpg


Un po alla volta si procede... :grin:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer dic 18, 2013 22:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Bella la cassetta. Controlla più volte il cablaggio prima di dare tensione, sarebbe un vero peccato affumicarla a seguito del botto :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer dic 18, 2013 22:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
:rotfl: :rotfl: , Praticamente ogni fine collegamento controllo il cablaggio... e poi lo ricontrollo dopo a freddo, con la testa un po riposata... mi scoccerebbe "svamparlo" :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer dic 18, 2013 22:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: gio dic 19, 2013 22:22 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
che bello...complimenti!
la piastra motore c'è... era solo smontata al momento della foto...!

ma scusa la domanda (stupida magari)...con quel bel fervi, come mai anche il wyler?

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: gio dic 19, 2013 22:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
No, domanda lecita!
Il fervi di cui tra l'altro sono contento DOPO aver sistemato per bene , è stato acquistato nuovo ( a rate :( ) due anni fa quando cercavo un tornio e dopo una estenuante ricerca non sono riuscito a trovare nulla di decente a prezzo da usato,

Il wyler l'ho salvato dalla fonderia, non ho avuto cuore a lasciarlo li... :risatina:

Comunque li tengo entrambi perchè comunque sono due macchine completamente diverse.

Il T660 va bene ma è sempre una macchina da 300 Kg scarsi, di contro mi arriva 4000 giri TEORICI (non lo farei mai andare a quella velocità) che su diametri piccoli mi lavora bene con gli inserti.
Questo è decisamente più massiccio, ha la norton e l'avanzamento trasversale, lo userò per robetta un po più "grossa". :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab dic 28, 2013 14:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Avanzamento dei lavori... :

Finito impianto elettrico del tornio :grin:

Ho usato lo stesso schema di funzionamento del Fervi visto che ormai mi ci trovo comodo , ho solo aggiunto un pulsante di stop....

I funghi di emergenza sono due come potete vedere...
Allegato:
20131228_132741.jpg


ed inoltre ho aggiunto un interruttore che si apre alzando la protezione
Allegato:
20131228_132851.jpg


Ho messo una protezione delle cinghie, c'erano delle viti libere e in rete avevo visto che altri torni avevano qualcosa del genere..
Allegato:
20131228_132911.jpg


Vista d'insieme
Allegato:
20131228_132754.jpg

con l'impianto di lubrificazione delle bronzine in avanzamento..
Allegato:
20131228_132949.jpg


Segue...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab dic 28, 2013 14:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Riallacciandomi al primo post dove esprimevo perplessità circa il dover togliere ogni volta la copertura della bronzina anteriore per innestare o disinnestare il ritardo , dopo una bella pulita e tutto al suo posto si vede chiaramente che l'operazione è fattibile senza smontare nulla, lo spazio è agevole anche per dita come le mie ( belle cicciose... )
Allegato:
20131228_133008.jpg


Ho invece un dubbio sulla torretta: non è che sia troppo grande? :???:

Si tratta di una BP , il tornio ha altezza punte 150 circa e con questo utensile di 16x16 con tutta la cartella abbassata siamo già quasi al limite.. considerate che inoltre questo ha un angolo negativo.. secondo voi???

Allegato:
20131228_133558.jpg

Allegato:
20131228_133506.jpg

Allegato:
20131228_133536.jpg

Allegato:
20131228_133614.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab dic 28, 2013 18:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
La morte sua credo sia una A

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: dom dic 29, 2013 00:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Mi sa che hai ragione cima, guardavo ora il catalogo della Rapid Original.
La Rapid ISA in mio possesso credo non sia proprio intercambiabile con la Original come misura, ho visto in giro portautensili Type B con varie misure infatti... ho un po di confusione :???:
Devo verificare il perno e poi mi sa che dovrò vendere questa per cercare una tipo A.
Eppure c'hanno sempre lavorato con questa :???:
Magari non vuol dire che ci abbiano lavorato bene ma non vorrei essere io a farmi troppe pixxe mentali... ma la vedo veramente alta :shock:


@ Miky , quando hai tempo potresti cortesemente verificare di che dimensioni o tipo è la torretta montata sul tuo?
Tra l'altro rileggendo i post ho visto che avevi il dubbio che avessero due misure diverse i torni, credo che abbiano esattamente le stesse misure, forse le foto ingannano un po...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: dom dic 29, 2013 16:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Dunque, che ci abbiano sempre lavorato con quella torretta non ho dubbi, in realtà non ci sono grossi impedimenti, perchè raramente si usano utensili sopra il 16X16 su un tornio così, a meno ovviamente di non dover fare pesanti sgrossature, ma non è il caso di uno che lo fa per hobby. Le uniche scomodità potrebbero essere l'ingombro del gruppo portautensile (torretta+cartella) sul carrello, il problema de reperire nuove cartelle perchè la BA è una misura un po' bastarda, e il fatto che il nottolino di registro (dovendo tenere le carelle basse" potrebbe non arrivare a mordere nella filettatura del prigioniero, quindi o allunghi i prigionieri, oppure fai tutte le volte l'altezza. Io fossi in te farei così: senza fretta prendi una tipoA magari aspettando una buona occasione, poi questa, sempre senza fretta, la vendi. Su una tipoA puoi comunque montare un gambo 20 e mi sembra più che sufficiente, poi se hai il carrino che per sua natura è alto amen, ma perlomeno qualcosa con una torretta più piccola recuperi.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it