MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 11:54 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
Messaggi: 251
Località: Pisa
.....complimenti scelta dura...non so se avrei avuto il coraggio... E quindi ti meriti sicuramente fortuna per la strada che hai scelto.
Se per caso tra entrambi i torni ti avanzasse una lunetta mobile ( quella aperta per intendersi..) è il blocco per arresto dell'automatico a 4 posizioni ( quello che si blocca alle guide per fermare il carro sempre alla stessa misura)....potrei essere interessato.
Grazie e ti seguo in questa nuova avventura con il tuo nuovo Saimp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 19:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Più che coraggio qua si tratta di scegliere dove investire i soldi. La prospettiva del restauro del mio attuale KS era sicuramente allettante e meccanicamente "romantica" (se mi sente la morosa mi uccide...), nel senso che ci vuole passione e testardaggine per ridare lustro ad un opera meccanica ormai consumata ben oltre un limite ragionevole. Però bisogna ragionare con oggettività. Il SAIMP KS è un tornio diffuso. Oserei dire molto diffuso. Solo gli istituti tecnici ce ne hanno ancora a decine. Senza contare tutti quelli che periodicamente spuntano sui siti di vendita on line. Mantiene però ancora un ottimo valore dell'usato. Io mi sono trovato a poter scegliere una macchina in condizioni decisamente migliori del mio ad un prezzo inferiore a quello della sola rettifica. Senza aggiungere tutte le spese accessorie. Per cui in conclusione sto spendendo la metà di quello che spenderei per sistemare il mio senza renderlo però meccanicamente impeccabile, poichè da alcuni componenti l'usura sarebbe ancora presente. Mi troverei con un accozzaglia di parti perfette (guide, viti, ecc..) che lavorano in simbiosi con parti decisamente malridotte (ruote del grembiale, frizioni, barre...), per cui l'investimento alla fine dei conti non sarebbe finalizzato al raggiungimento di un risultato impeccabile.
Ho preferito in quest'ottica partire da una macchina con un grado di usura generale decisamente minimo (e qua speriamo bene..). Cosi che nel complesso abbia una macchina "rodata" ma non usurata. Spero quindi di partire presto con la produzione di nuovi trucioli, il precedente restauro mi avrebbe portato via ancora molto tempo.... troppo tempo. E il tempo, purtroppo e per fortuna, non mi avanza :).
Claban intendi il fermo stellare? quello ha 6 posizioni, mentre quello lineare da applicare al grembiale e da avvitare al bancale ne ha 4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 19:33 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
Messaggi: 251
Località: Pisa
Si proprio quello stellare e la lunetta aperta (quella da fissare sul carro)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 19:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
Sto seguendo con interesse il topic , domanda ma il SAIMP non ha le guide temprate ? Per le lunette claban ci sono annunci non ricordo se su kjiji o subito doveele trovi ad un buon prezzo
Ciao

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 20:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Ciao, Alby se non sono indiscreto su che livello di prezzo sei andato per l'acquisto, e il rivenditore e in zona, oppure fuori regione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: ven mag 22, 2015 22:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Qui è in vendita la lunetta aperta di un SAIMP http://www.kijiji.it/annunci/altre-attrezzature/prato-annunci-prato/ricambi-tornio/78538420

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab mag 23, 2015 07:34 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Messaggi: 1454
Località: Vallecamonica
Io credo di avere un paio di fermi stellari saimp che mi avanzano.
Se riesco faccio qualche foto e lunedì vedo di postare in mercatino.
Sempre se nel week end non cambia il regolamento!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab mag 23, 2015 07:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 17:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Si ANONYMOUS il SAIMP ha le guide temprate ad induzione, ho fatto anche delle prove sulle guide del bancale da rottamare e si, sono davvero dure. Però l'abrasione la vince sempre ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 17:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
Abrasione? Credo che se le guide sono temprate si consuma il grembiale che subisce l'abrasione da ignorante minsembra piu logico
Ciao

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 19:05 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio ago 25, 2011 16:33
Messaggi: 24
Località: Udine
Hai fatto la scelta più razionale, e sono sicuro che dopo il tuo intervento diventerà una macchina da museo ! :lll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 19:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
potro sbagliarmi ma secondo me le guide non sono temprate ad induzione perché ho un amico che le ha raschiettate solamente per un puro fatto di estetica perché sono in ottimo stato e non ha faticato per niente.....naturalmente con un raschietto in widia.......comunque aspetto smentite ...potrebbe darsi che mi sia sbagliato..........e alla fine se si tengono costantemente oleate a dovere hanno una durata eterna,indipendentemente che siano temprate oppure no

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 20:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Nel mio Saimp modello RAPIDO JUNIOR , le guide sono praticamente nuove ma il raschietto in widia le incide agevolmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 20:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
quindi "in teoria" non sono temprate........potresti mettere una foto del tuo saimp...sono curioso

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 21:33 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Ok per toglierci il dubbio domani porto il tassello in torneria e lo piazzo sotto il durometro..... sono curioso!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it