MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto tornio Caser
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=18566
Pagina 7 di 39

Autore:  McMax [ ven dic 22, 2017 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

potrebbe essere un'idea.... :risatina:

Autore:  yrag [ ven dic 22, 2017 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Fatelo e poi lo togliete.

Autore:  riu [ ven dic 29, 2017 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

...da un po' che non vengo...mi sono perso un una bella conversazione.Io ho risolto il problema del motore facendo collegare un inverter da un tecnico che si occupa di costruirer e riparare motori(e che me lo ha aperto ripulito e sostituito i cicìscinetti)va alla grande.Ieri ho rilevato le quote della vite e la madrevite in ottone,le ho affidate ad una persona di fiducia...speriamo bene.

Autore:  riu [ ven dic 29, 2017 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

....scusate gli errori.Andavo di fretta.

Autore:  riu [ mar gen 16, 2018 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Ciao a tutti.......ora che il mio piccolo Caser è operativo per mezzo di inverter, come posso determinare il numero di giri del mandrino?

Autore:  mario mariano [ mar gen 16, 2018 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

devi conoscere la cascata degli ingranaggi e/o dimensione delle pulegge e il numero di giri teorico del motore a 50 Hz, questo è il punto di partenza, .....ammettiamo che ottieni 750 giri all'autocentrante, portando la frequenza a 25 Hz avrai la metà di giri (375) e a 100 Hz avrai il doppio (1500). altrimenti ci sono i contagiri elettronici che ti danno direttamente i giri, basta applicare un piccolo magnete

Autore:  riu [ lun feb 19, 2018 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Buongiorno a tutti,ora che il mio piccolo Caser è operativo vorrei cimentarmi nella produzione siderurgica del materiale da lavorare (alluminio,rame,ottone).Leggendo quà e là i vari argomenti del forum non mi e' ben chiaro quali addittivi usare per migliorare la fusione e rendere la stessa priva di inperfezioni.

Autore:  CARLINO [ lun feb 19, 2018 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Vorrei capire perchè vuoi fondere il materiale da tornire con problemi di inclusione di scorie ,bolle, scarsa qualità del materiale : quasi tutti i prelavorati dei metalli che hai citato sono ottenuti per estrusione con qualità non paragonabili alla fusione che deve essere impiegata solo per realizzare forme asimmetriche e soprattutto in conchiglia ad alta pressione o in centrifuga. La " siderurgia " è riferita alla sola lavorazione del ferro/ acciaio / ghisa.

Autore:  riu [ lun feb 19, 2018 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Mi scuso per avere utilizzato impropriamente il termine "siderurgia".Sono daccordo con te...ma essendo un sostenitore del riciclo vorrei riutilizzare scarti di mie precedenti lavorazioni per utilizzarli in lavorazioni di poca importanza,poi chissa con l'esperienza magari un domani potrei eseguire forme diverse da quelle "regolari".

Autore:  CARLINO [ lun feb 19, 2018 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

L'energia

Autore:  riu [ mar feb 20, 2018 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

....ok grazie,ma che additivi devo usare nella fusione? Ne ho sentite tante e nessuna prevale sulle altre.

Autore:  CARLINO [ mar feb 20, 2018 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Degli

Autore:  Il Dottore [ lun mar 05, 2018 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Per quelli di voi che possiedono questo tornio sul gruppo del mandrino/bronzine avete degli oliatori? Sul mio c'erano solo due fori filettati (m8 credo) ma niente altro. Penso vadano messi degli oliatori a sfera... quelli comuni vanno bene? O sarebbe meglio adattarne un paio tipo quelli dei myford? Lo stesso per la scatola del Norton... Sul lato superiore sono presenti tipo tre viti con un cappuccio apribile che credo siano sempre oliatori ma forse mi sbaglio. Dovrei cercarne dello stesso tipo anche per le bronzine? Per l'olio avevo letto qui sul forum che sulle guide si poteva usare un sae 15-40 se non ricordo male... Per la scatola del cambio e le bronzine quello va bene o no?... Non sarebbe forse più indicato un olio per cambio tipo quello dei motocoltivatori o trattori... Qualche cosa di più denso tipo un sae 80-90w?

Autore:  mafa [ lun mar 05, 2018 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Ci sono oliatori che vanno a riempire un piccolo serbatoio munito di una spia per controllo livello, in questo serbatoio c'è uno stoppino a bagno d'olio che tiene sempre unte le bronzine.

Autore:  Il Dottore [ mar mar 06, 2018 08:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Si ma io sul mio non li ho. Ho solo i buchi vuoti... quelli che dici tu sono ricambi comuni che si trovano in ferramenta? Cose specifiche che bisogna cercare ma che visto l'età della macchina è quasi impossibile trovare o che si possono auto costruire magari modificando qualche cosa di già esistente? Il mio poi ha anche delle specie di oliatori sulla scatola del cambio. Però sono completamente diversi da quelli della foto di mafa e anche da quelli del topic di McMax: download/file.php?id=35577&mode=view. Per il discorso olio invece quello da cambio va bene? La carta per guarnizioni di solito si trova dal ferramenta? O meglio provare da un meccanico? Un ultima cosa, sulla slitta trasversale download/file.php?id=35579&mode=view dovrebbe esserci un specie di spessore che va a premere (tramite la registrazione di 3 grani) sulla parte fissa della slitta. Sul mio non c'era e penso dovrò farlo rifare... non esistono ricambi universali che si possono adattare...?

Pagina 7 di 39 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/