MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

PAV 125 inizio lavori
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=19284
Pagina 7 di 13

Autore:  cima96 [ ven giu 09, 2017 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

Mettere un cuscinetto al posto della bronzina è una cosa che per motivi vari è abbastanza complicata e costosa, tanto che invece di fare una modifica del genere conviene cambiare tornio (come ha fatto marco).
La questione dei giri invece è relativa, personalmente sono innamorato degli utensili in HSS e finchè la durezza del pezzo me lo permette uso di quelli in quanto posso affilarli con diversi angoli e forme a seconda delle necessità, inoltre tenendo conto che il super rapido è molto tanto assai meno fragile del MD mi perdona anche qualche cappella che invece avrebbe frantumato la placchetta. Se poi consideriamo il costo per tagliente, per usi hobbistici un utensile in HSS è molto più economico di una placchetta o un saldobrasato. Tutto sto giro per dire che se non si pretende di utilizzare materiale da taglio sofisticato, dopotutto con 1400rpm di velocità massima si riesce ad arrivare un po' dappertutto, poi son daccordo anch'io che se uno ci deve fare orologeria e perni da 3 tutto il giorno forse è meglio cercare altro.

Autore:  trattoclip [ ven giu 09, 2017 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

siamo sulla stessa linea Cima, e poi con tutte le barrette di hss che ho in giro per casa hai voglia a risparmiare, poi si impara parecchio dal farsi gli utensili

Autore:  trattoclip [ mar giu 13, 2017 08:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

ragazzi una mano per il fondo, ho carteggiato, ma in alcuni punti non vado al ferro, per sgrassare bene cosa usate voi ? io sto usando solvente al nitro ma non sembra vada un gran che bene

Autore:  onorino [ mar giu 13, 2017 09:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

fulcron.

Autore:  trattoclip [ mar giu 13, 2017 09:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

grazie onorino, quindi fulcron, e poi dopo fondo ? perhè se devo tirarmi completamente al ferro il carro etc divento pirla

Autore:  darix [ mar giu 13, 2017 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

Diluente alla nitro è oleoso, certo che non sgrassi. Dovresti usare un antisiliconico oppure fulcron / chante claire o cose simili.

Per quanto riguarda la storia della velocità, pure io uso spesso HSS e mi faccio tanti utensili di forma. Il problema nasce se ad esempio devi sgrossare un pezzo, magari devi togliere 5 o 6mm su un tondo di acciaio da 30mm di diametro, hai un tornietto leggero tipo il PAV dove per rispetto della macchina levi magari 5/10 a passata. Con HSS a 20m/min stai sui 200rpm, metti l'avanzamento automatico a 0,1mm/giro (e su quei torni e per quei materiali son già tanti) e ti addormenti aspettando la fine della passata. I conti dicono che avanzerai di 20mm/min, se devi togliere il materiale per una lunghezza di 50mm ci vogliono 2 minuti e mezzo oltre al tempo per tornare indietro. Per levare i 5mm devi fare questo lavoro altre nove volte... diciamo che per levare questo materiale ci vogliono 25 minuti? ok, con una placchetta, viaggiando 150m/min (perchè non voglio correre, con le mie placchette dovrei andare a 240m/min...) si va a 1600 giri (nel caso del mio tornio, visto che 1600 manca andrei a 2000, ma il conto lo faccio col 1600). Per non fare discriminazioni di macchina lascio 0,1mm/giro e 5/10 a passata anche se col mio starei più altino, ok? e siamo a 160mm/min, ovvero per fare 50mm ci impiego circa 19 secondi. che per 10 volte in totale fa meno di 3 minuti e mezzo. 3 minuti e mezzo contro 25, portate pazienza, ma è un hobby, non un modo per invecchiare....

Autore:  trattoclip [ mar giu 13, 2017 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

perfettamente ragione, ma è il solito discorso, disponibilità economica/utilizzo, io tornirei relativamente poco, però mi serve più per aggiustaggio che che altro, certo avessi avuto 1500 euro disponibili avrei preso altro, vuoi il prezzo basso, vuoi che devo investire su una pressa, per me va bene anche cosi

Autore:  trattoclip [ gio giu 15, 2017 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

e sti cazzi .... qui manca un foro, direi sia stato saldato, ma che cazz

Autore:  trattoclip [ gio giu 15, 2017 07:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

download/file.php?id=32278&mode=view

questa è la foto del 120B presa dal forum, la mia situazione è grave, il grano dell'olio si vede a malapena, ma c'è, quella che penso dovrebbe esser una spina è saldata, e non riesco a smonatr la vite dela carro, quella che si vede poco altre il graduato, cheffaccio foratura ?

Autore:  cima96 [ gio giu 15, 2017 07:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

Intanto pulisci bene con paglietta fino a togliere tutta la ruggine e morchia, poi ci si può ragionare.

Autore:  darix [ gio giu 15, 2017 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

Ecco, quello della foto che hai linkato è il mio dito indice della mano sinistra.
Pulisci bene e vedrai che non c'è alcun problema.
La spina è solo stata spuanata. La vite la sviti con un giraviti a percussione.

Autore:  trattoclip [ gio giu 15, 2017 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

scusa Darix ma ero di corsa nel postare ;-)

oh ragazzi ho preso il fulcron, pulisco e vedo cosa c'è

Autore:  Def89 [ gio giu 15, 2017 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

Mi sa che ti servirà tanto olio di gomito ed un piccolo uncino per togliere quella groma....

Autore:  trattoclip [ gio giu 15, 2017 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

c'è solo oliatore, il foro non c'è, è saldato, si vedono i due diversi materiali

ed in piu in alcune zone esce unto, dal fondo .... vabè non è che posso diventar matto, sgrasso fondo e vernice ed amen

Autore:  cima96 [ gio giu 15, 2017 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PAV 125 inizio lavori

Ehmm... quale vernice? Tra le code di rondine verniciare non ha senso perchè è una zona sempre intrisa di olio, poi in ogni caso provvederei ad eliminare la ruggine con paglietta o scotch brite prima di verniciare.

Pagina 7 di 13 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/