MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Meccanica Cortini L300 manuale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=29667
Pagina 7 di 9

Autore:  lelef [ gio apr 27, 2023 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

si un raschietto, diluenti eviterei son verici per alte temperature e li di norma il diluente non funziona
atesso modello lo prendi sottomarca e spendi quasi la meta` , e`la particolare ghisa come materiale frenante dei Brambo che vale ,per quel che devi farci non ti cambia nulla

Autore:  eugeniopazzo [ ven apr 28, 2023 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

madonna che scimmia che ho addosso, me la sogno la notte sta fresatrice.
Mi guardo i video della Cortini di vari possessori in giro per il mondo, é proprio un giocattolino divertente.

Questo ragazzo ne ha una CNC e ha il rialzo come sulla copertina del manuale. La sua sembra costruita ieri.
Credo che Cortini abbia messo il rialzo sulle CNC per compensare i portapinze.


Autore:  Mauro Malvezzi [ ven apr 28, 2023 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Sì, non è affatto male, figlia di un'epoca diversa...quando aveva ancora senso fare macchine manuali così piccine. Credo fosse comunque molto costosa anche all'epoca, ma meno delle concorrenti svizzere con cui competeva (Schaublin, Aciera...)

Cortini comunque è poi confluita in Fidia, quindi diciamo che il know how è rimasto nell'ambito: le Fidia hanno reputazione di essere ottimi prodotti nel settore CNC :)

Autore:  ma sci [ mar mag 02, 2023 06:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

ma un hobbista che se ne fa che non ci sta sotto neanche una morsa? Secondo me Eugenio è meglio che ne prendi una un po' più grande. Io se tornassi indietro il tornio piccino da 37 fra le punte non lo ricomprerei piu, lo tengo perche gli ho fatto un sacco di cose, ma non serve ad un caxxo :risatina: e uso sempre quello più grande..

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar mag 02, 2023 07:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Ma sci,

dipende sempre da quanto spazio si ha. SEMPRE. E da quanti soldi si hanno da investire. L'acquisto della macchina è la spesa meno rilevante :risatina: , dopo bisogna attrezzarla e la differenza rispetto a macchine di taglia più grande, sugli accessori, è notevole.

Poi, non è affatto vero che "sotto non ci sta nemmeno una morsa": sotto, con il rialzo, ci sta una morsa con le ganasce da 100 e abbastanza corsa in Z da fare roba piccolina.
Non è che uno quando la compra non lo sappia

Autore:  eugeniopazzo [ mar mag 02, 2023 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Ne ho anche un altra di fresatrice :risatina:

Autore:  ma sci [ mar mag 02, 2023 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

e per cosa la useresti questa piccina?

mauro: quel che voglio dire è che le macchine utensili piccole diventano subito troppo piccole e uno poi tende a prendere una cosa più grande. Io per dire ho una cst zeromatic (che sicuramente ho pagata meno della tua cortini :mrgreen: ) che è una trappoletta e veramente non mi ci stanno sotto nemmeno le idee che mi vengono in mente non i pezzi, manco le idee ci stanno :risatina: ed è 5 quintali e mezzo su una come la cortini proprio non saprei che fare.

Autore:  eugeniopazzo [ mar mag 02, 2023 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

e per cosa la useresti questa piccina?

"quello che facciamo ogni sera mignolo: cerchiamo di conquistare il mondo!" cit. il Prof.

ma sci, risposta seria: nulla di utile per l' umanitá, modellismo, strumentini per me, passare qualche ora a imparare qualcosa, pastrocchi che giá facico con la grande ma in piccolo.

Nel mio caso non sará il pezzo a comandare la dimensione della macchina, ma la macchina a determinare su che progettino passatempo dedicarmi.
La cortini mi piace un sacco, ci sta in garage, non mi serve un carro gru per portarla a casa ed é facile da mettere cnc.

Quindi, l' uso e' "divertimento"

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar mag 02, 2023 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

@Ma sci

non sono nel settore da pochissimo,quindi quando ho preso la Cortini l'ho fatto a ragion veduta. Le macchine utensili diventano troppo piccole se sbagli i progetti che ci metti sotto, se invece sai quanto puoi fare, scegli di conseguenza. Non sono mica un terzista :cool:

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar mag 02, 2023 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Peraltro, uno dei criteri fondamentali che ripeto ogni volta su qualsiasi piattaforma è quello della movimentazione. Le mie macchine possono essere smontate e portate via da una persona sola senza rischiare di ammazzarsi, e con l'unico ausilio di una capretta pieghevole da 500 kg.
Chiaramente, se uno ha

-spazio
-mezzi e capacità di movimentare carichi pesanti senza ammazzarsi

allora ben vengano altre considerazioni, non ultima che, come già accennato, macchine grandi implicano spese proporzionatamente più grandi, ed anche le autocostruzioni o le modifiche diventano più complesse e dispendiose.

Autore:  eugeniopazzo [ mar mag 02, 2023 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Esatto confermo le parole di Mauro. Anche i terzisti valutano i lavori in base alle macchine che hanno. Se un lavoro non ci sta o servono troppe prese non lo prendono. O se lo prendono ci son altre logiche dietro

Autore:  lelef [ mar mag 02, 2023 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

dai!, torni e frese Cortini son dei gioiellini e sono forse il meglio da cnczzare, per tanti lavori van benissimo, son pieno di roba e alle 2 tirchie lire che spenderei non li trovero`mai!
Gia`detto e ripetuto ,mi sento un disco rotto, ho tornio e fresa grandi e poi grande e`relativo diciamo grandi per un appassionato, e poi tornietto e minifresatrice be`i lavori che faccio coi piccoli con gran fatica li farei sulle macchine grosse , vuoi perche`non fanno i giri necessari vuoi che son degli elefanti ,andiamo sul semplice mettiamo di tornire un asse da 3mm o di fresare una bielle per un motore da modellismo ci sarebbe da diventare matti.
poi se uno fa`modellismo navale in scala uno a uno be`le mie grosse son gia` piccole :risatina:

Autore:  ma sci [ mer mag 03, 2023 07:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

beh insomma.. se hai una macchina che può fare ti vengono anche le idee, perchè spesso è la macchina che offrendo possibilità ti da opportunità.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer mag 03, 2023 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Ma insomma cosa, cosa non è chiaro? Mi sembra una discussione sul sesso degli angeli ed è pure off topic.

Bisogna essere dei ciechi o dei deficienti per spendere 1000 o 3000 euro su una Cortini, e poi lamentarsi che è piccola, non trovi? Come ho ripetuto per 3 volte, le considerazioni non si limitano a "grosso è bello", ma ce ne sono delle altre, basta rileggere i messaggi sopra.
Così è più chiaro, spero.

Autore:  eugeniopazzo [ mer mag 03, 2023 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

vorrei fare tante cose, per esempio costruire il curiosity rover in alluminio:
https://hackaday.io/project/158208-sawppy-the-rover

Pagina 7 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/