MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 11:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tornietto mentor
MessaggioInviato: lun feb 07, 2011 20:25 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom feb 06, 2011 22:06
Messaggi: 9
Località: marche
Come promesso comincio subito a scassare...
Qualche giorno fa ho trovato questo tornietto da uno sfasciacarrozze, mi ha chiesto pochi euro per cui senza fiatare l'ho pagato e caricato.
vorrei qualche consiglio su come iniziare a pulirlo, le guide sono un bel po' sporche e ossidate ma mi sembrano sane. contropunta, carrello e ventaglio a fatica ma si muovono. l' unica cosa non riesco a capire con che tensione vada c'è solo scritto 220v ma il filo ,tagliato, mi sembra a 4 poli ! anche perchè a vederlo così credo mi tornerà molto utile almeno tolgo il lavoro sporco all' emco 5 che vorrei riservare alle sole filettature microscopiche tipiche delle mie realizzazioni

Immagine

Immagine

la scatoletta di accessori che era insieme al tornio
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: lun feb 07, 2011 20:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
è un bel tornietto , le guide non sono messe male , per pulirle puoi usare una paglietta di schotc brite , tipo quelle verdi per lavare i piatti , ma in ferramenta le trovi da officina ,in mancanza usa quelle da cucina , bagnata in olio emulsionabile .
se il motore è a 4 fili controlla che non sia 220 trifase .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: lun feb 07, 2011 21:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
...e anche se fosse un 220 trifase noi lo facciamo andare con un bel condensatore.
La potenza richiesta non credo sia molta per un tornio di quelle dimensioni; alla mal parata ci metti un bel 4 poli monofase di recupero e passa la paura.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 00:34 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom feb 06, 2011 22:06
Messaggi: 9
Località: marche
il motore è completamente chiuso, sopra c'è scritto solo 220 senza altro. domani provo a spellare il filo per controllare bene quanti sono i poli. invece della scotch brite potrebbe andare la paglietta di acciaio 0000 : di quella ne ho in abbondanza. la uso in per lucidare l'ottone prima di passare con la pulitrice.
altra domanda fosse trifase 220 deve andare per forza col condensatore, o posso architettare un modo per farlo andare con la 380 (tipo trasformatore). nel caso non fosse possibile come si fa a calcolare la capacità del condensatore ?
poi una volta ripulito su cosa mi conviene concentrare l' attenzione ? ho visto che dietro manca la chiusura del carter mi serviranno consigli su come rifarlo e la cinghietta è un bel po' lasca solo di quel tipo non ne ho mai viste.( domani posto una foto)
per ora grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 00:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Se è a trfase è possibile che si possa collegare sia a stella che a triangolo... nel caso a stella funziona tranquillamente a 380 (che poi oggi sono 400....). Se posti foto della targa del motore e dei morsetti vediamo di che si tratta.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 01:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Se il motore è trifase a tensione fissa a 220V (di solito è così se il motore ha due velocità) e tu hai la 380 trifase allora puoi usare un autotrasformatore trifase da 380V a 220V. Per un tornio così piccolo, immagino che la potenza sia sui 300W, costerà una cinquantina di euro ed è molto meglio del condensatore in quanto il condensatore ti riduce la potenza di circa il 30% se è ben dimensionato, se invece è dimensionato male oltre a ridurre ulteriormente la potenza ti fa scaldare il motore a bestia. Tra l'altro quei condensatori, a meno che non ne recuperi uno da un vecchio frigo o una vecchia lavatrice, costano anche cari. Ne pagai uno per la mola da banco, sui 25 Euro.

Se invece hai la 220 monofase ed il motore è 220 trifase allora in alternativa al condensatore potresti usare un inverter. E' un altro pianeta rispetto al condensatore. Un inverter Siemens Frenic Mini da 750W l'ho comprato su ebay usato per 60 Euro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 06:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun gen 10, 2011 19:41
Messaggi: 732
Località: Sud Sardegna
E' semplicemente splendido....non mi preoccuperei per le guide, vedessi cosa ho riesumato!
Premetto che non ne capisco un piffero....anche il mio motore ha 4 fili e va a 220V con due condensatori, se non ho capito male, dovrebbe avere un doppio avvolgimento, uno per girare in un senso, uno per girare nell'altro.......ho capito bene?

_________________
Osservatorio Meteorologico Amatoriale di Sestu
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 10:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
IvanM ha scritto:
anche il mio motore ha 4 fili e va a 220V con due condensatori, se non ho capito male, dovrebbe avere un doppio avvolgimento, uno per girare in un senso, uno per girare nell'altro


Si più o meno. Diciamo che l'ordine di collegamento dei due avvolgimenti modifica il senso di rotazione ma quell'avvolgiemento ausiliario è l'avvolgimento di avvio. E' sfasato meccanicamente rispetto a quello principale e prende alimentazione dal condensatore che, sfasando elettricamente il vettore di tensione, crea un doppio campo magnetico (quasi rotante) necessario per l'avvio del motore. In funzione di come è costruito il motore talvolta è possibile togliere il condensatore una volta che il motore è stato avviato.

Piccola curiosità: se volete solo vedere se il motore funziona senza dover perdere tempo con il cablaggio del condensatore (che magari dovete pure guardare lo schema visto che non vi ricordate a memoria come va messo) potete alimentarlo in monofase ed avviarlo a mano ! Prima si fa ruotare l'albero (con una certa forza) nel senso voluto e poi si da tensione !

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 17:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Vicino alla scatola con gli accessori, vedo dei ritorti di ottone con valvole eccetera : potresti mostrare il resto ?

E non mi dire che hai costruito quei pezzi al tornio . . . . . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 17:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Occhio che se li vede Raban è capace che si tornisce un trombone dal pieno !!! :rotfl:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 19:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
va bene anche la paglietta che hai , se è 220 trifase fai come dice blanko metti un inverter , secondo me è anche meglio che alimentarlo con la 220 trifase , ti da una marea di velocità che fanno sempre comodo e non devi cambiare più nessun rapporto nella trasmissione .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 19:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Intanto complimenti per l'acquisto, è proprio bello!! =)
Per quanto riguarda il motore io ho alimentato il mio trapano tramite inverter ed è un 220 trifase; l'inverter l'ho trovato a 80 euro su ebay e mi consente di gestire tutte le velocità molto comodamente tramite un reostato multigiro. Fai attenzione solamente che facendolo girare a pochi giri, nel mio caso non essendo il motore nato per essere pilotato da inverter, dopo un po' comincia a scaldare!!
Per farti un'idea:
Trapano Rosa

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 20:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ecco, a proposito dello sproposito...

cercavo sto cavolo di autotrasformatore 220 - 380 per mandare il motoriduttore dell'asse della mia fresatrice che a 220 non ce la fa...

ma nulla di nulla, manco su rs...

avete qualche sito o informazione in merito?

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 22:17 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom feb 06, 2011 22:06
Messaggi: 9
Località: marche
Dasama46 ha scritto:
Vicino alla scatola con gli accessori, vedo dei ritorti di ottone con valvole eccetera : potresti mostrare il resto ?

E non mi dire che hai costruito quei pezzi al tornio . . . . . . .

no sono i pezzi di un corno cinese che non valeva la pena riparare e li uso per riprendere pezzetti vari per riparare altre cose, realizzo ex-novo solo quando non ho altro da riadattare, circa la metà dei casi in cui manca qualche pezzo di meccanica ! qualche settimana fa ne ho dovuto fare ex- novo il cilindro di un basso tuba. mi è rimasto solo il pezzo che ho cavato via, se lo trovo !

tornando la mio tornio, oggi sono riuscito a tirar fuori il motore quel tanto da leggere la targhetta solo che non riuscivo a fotografarla le foto mi venivano sfuocate perchè dovevo reggere il motore che più di tanto non poteva muoversi e sarei stato costretto a scollegarlo, cosa che per ora non mi va di fare! :grin: comunque i dati sono potenza 1/3 hp, tensione 220-380. hz50 fasi 3. quindi è trifase. bene quando arrivo alla parte elettrica mi bastera semplicemente cambiare il collegamento, giusto ?
lascio anche una foto della cinghia si troveranno fatte così ?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornietto mentor
MessaggioInviato: mar feb 08, 2011 23:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Onorino: non sono d'accordo al 100%, regolare la velocità con l'inverter non va bene per le macchine utensili in quanto non può sostituire la funzione degli ingranaggi: a basse velocità gli ingranaggi alzano la coppia, l'inverter invece la mantiene costante. Se devi tornire un diametro elevato a bassa velocità l'inverter non permette al motore di fornire la coppia necessaria. Ad alte velocità l'inverter lavora, invece, a potenza costante, di conseguenza alzando la velocità la coppia diminuisce. Stessa cosa succede con gli ingranaggi, ma, nell'inverter la resa è molto minore, infatti alzando la frequenza, il motore lavora con uno scorrimento maggiore, per cui assorbe più corrente, senza reale incremento di potenza all'asse e la potenza assorbita in più va naturalmente in calore. Con le macchine utensili l'inverter va usato entro un range limitato di frequenza (diciamo tra 40 e 60 Hz) di più metti a rischio il motore e te ne accorgi dal rumore del motore. Io ho due inverter ma li uso solo a frequenza noiminale. L'inverter è valido per la regolazione di carichi quadratici o cubici, cioè dove il carico aumenta in maniera direttamente proporzionale alla velocità, come le pompe ed i ventilatori. Nelle macchine utensili, invece, il carico aumenta con relazione inversamente proporzionale alla velocità: maggiore il diametro da tornire, maggiore è la coppia necessaria e minore deve essere la velocità.

Luk2k io l'autotrasformatore l'ho comprato da uno che fa gli avvolgimenti del motori. Costa una caxxata, il 2.2Kw l'ho pagato 110Euro. Cerca qualcuno nella tua città che fa gli avvolgimenti, chiedi a officine e utensilerie, vedrai che te lo sanno indicare.


Ultima modifica di Blanko70 il mar feb 08, 2011 23:22, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it