MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 01:09

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 11:44 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom ott 06, 2013 18:10
Messaggi: 14
Località: Modena
Ciao a tutti!
Oggi mi è stato regalato questo compressore OMCA a cinghia ed a detta del signore non viene utilizzato da più di 20anni.
Con una prima occhiata si nota che è presenta della ruggine superficiale sia sul serbatorio che sul motore.
Il motore funzionava a 380v.
L'unico danno visibile è il prigioniero del filtro dell'aria spezzato.

Avete consigli da darmi per ridare splendore a questo bel compressore?
Io pensavo a smontarlo completamente,sabbiare il serbatoio e riverniciarlo. Per il motore devo controllare che il pistone non sia inchiodato,giusto? altri controlli?

Grazie a tutti e buona giornata!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 13:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Bel colpo! La cosa più importante da controllare quando si ha per le mani un vecchio compressore è la tenuta del serbatoio.. Se si è formata ruggine all'interno e l'ha indebolito potrebbe capitarti una spiacevole sorpresa quando lo metti in carica.
Per testarlo devi riempirlo d'acqua e poi metterla in pressione tramite pompe apposite (le hanno gli idraulici). lo porti a 20-25bar, se non vedi acqua che esce allora stai tranquillo, senno lo butti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 14:15 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom ott 06, 2013 18:10
Messaggi: 14
Località: Modena
Già,infatti ci stavo proprio pensando al fatto della ruggine dentro il serbatoio! Ora smonto tutto e provo a vedere all'interno se c'è ruggine visibile! Se sì provvederò a fare come mi hai suggerito.
Grazie dell'intervento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 14:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Direi di provare comunque il serbatoio: con oltre 20 anni sulle spalle è d'obbligo.
Per il resto, provalo e se funziona regolarmente, più di una pulita e un cambio di olio non ci farei. Quando si guasterà si provvederà.
Al massimo cambierei la valvola di sicurezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 15:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ma hai la trifase?

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 17:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
io ti dico essendoci passato... se e stato fermo a lungo preparati a cambiare o revisionare il pompante...funzionano per un po' e dopo si rompono


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 18:43 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
il morore non sembra originale,poi 2800 giri mi sembrano troppi ,magari mi sbaglio

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 19:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
2800 giri sono "classici" per i compressori :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 19:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Il motore è un 2.800 giri ma compressore ne fa si e no la metà, guarda le pulegge...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 19:33 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
k ma io ho cambiato quello del mio 2 anni fa' mi sembrava 1400 giri..domani guardo

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: sab set 20, 2014 19:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
K


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: dom set 21, 2014 10:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Puo essere! Quelli che ho visto io sono tutti 2800giri con riduzione tramite pulegge. . Il 1400 ha anche piu coppia, probabilmente pero preferiscono il 2 poli per un fattore economico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: dom set 21, 2014 13:26 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom ott 06, 2013 18:10
Messaggi: 14
Località: Modena
Appena ho un attimo vado a vedere bene il compressore e guardo le pulegge! Nella targhetta del serbatoio è indicato l'anno 1972 perciò il motore è molto più recente e l'avranno sostituito.

Per giacomo328: Per provare il compressore ho a disposizione la 380v ma vorrei usarlo a casa ed ho la 220v.. Perciò o cambio il motore o (se funziona) posso usare un condensatore?

Ho guardato i prezzi di alcuni compressori simili a questo e se devo cambiare il pompante mi conviene quasi comprare un compressore in buone condizioni.. o sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: dom set 21, 2014 13:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Non fasciarti la testa prima di romperla: prendi e prova così avrai un quadro chiaro della situazione. Poi o si rimette in sesto o va a ferro vecchio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore OMCA
MessaggioInviato: dom set 21, 2014 14:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Per il motore puoi tentare coi condensatori..io col mio sono diventato matto!
Il problema è che all'avvio il compressore richiede molto spunto, cosa che coi condensatori non si ha! Per ottenerlo dovresti utilizzare un condensatore molto grosso che però ad avviamento avvenuto deve disinserirsi altrimenti il motore soffre.
Questi condensatori particolari li trovi in rete o in negozi appositi, io pero non son riuscito a trovarne uno apposito e ho dovuto fare un sistema per il disinserimento.

comunque anche secondo me, fai qualche test e poi agirai di conseguenza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it