MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 06:00

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che autocentrante è ?
MessaggioInviato: mar nov 11, 2014 22:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Secondo voi, che certamente ne avrete visti più di me, di che mandriLLo si tratta ?
Ho rilevato le dimensioni delle griffe diritte, ahimè le uniche presenti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mar nov 11, 2014 22:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Parrebbe essere una serie Pinto SGS ... può essere ?

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mar nov 11, 2014 23:15 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven dic 11, 2009 19:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao.
Secondo me potrebbe essere un Fial oppure un Wessel (fanno parte della stessa fabbrica) ; l'unico particolare che non mi torna è la mancanza di un oliatore nella parte anteriore del mandrino......
Dalle foto si nota che è stato tornito sul diametro esterno ( si vede pure un ribasso di diametro , probabilmente creato per accoppiare l'autocentrante alla flangia ?!) ed anche frontalmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mar nov 11, 2014 23:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Hemmmm ... colpa mia :rotfl: ... agli inizi era l'unica cosa tornibile SUBITO ! :mrgreen:

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mar nov 11, 2014 23:57 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
:shock:
( :frusta: :frusta: :frusta: )

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 00:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 23, 2011 20:53
Messaggi: 1214
Località: Gallarate
:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 01:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
io ti bannerei a vita per questa cosa!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 07:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4101
Località: Paesi Bassi / Delft
ma no dai se mettevi un utensile hss nel mandrino potevi fresare la torretta! :rotfl: :mrgreen:

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 09:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
che diametro ha l'autocentrante?

non mi sembra un sgs ne un vecchio pinto perchè per quel che mi risulta nessuno dei due realizzava una nicchia per il marchio, ma lo stampavano sul piano frontale... potrebbe essere come detto un fial, un wessel, oppure un bison, o ancora di provenienza est europea-russia..... tutti i numerini stampati sopra mi fanno pensare a un qualche cosa di buona fattura, la presenza dei tre grani con la vite a taglio farebbe propendere per un oggetto sovietico, sul mio tornio i grani sono tutti a taglio.. però anche sul mio microcinese i grani sono a taglio...

Ciao!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 13:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Messaggi: 1265
Località: Ravenna
io ho un cinese Ø 160 da vedersi uguale spiccicato a questo :(

_________________
SMSilvano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 13:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Se era Pinto o Fial aveva il logo stampato anche sulle griffe....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 13:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Che sia un cinese doc ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 14:13 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven dic 11, 2009 19:48
Messaggi: 127
Località: Verona
shumhaker , permettimi di rispondere a Blanko70 sul suo intervento :

Io ho anche quattro Fial (alcuni datati altri meno), due da diametro 200 , 1 da 250 e uno da 310 e su nessuno ho visto stampigliato sulle griffe il nome o il simbolo , ma solo numero di serie e numero progressivo delle griffe.
Ho pure dei Pinto (marchio stampigliato sulle griffe) e un paio di Omap ( quello vecchio non ha marchio stampigliato sulle griffe , mentre su quello più recente esiste).
P.S. non è ne una polemica ne un mettere in dubbio quanto hai scritto , ci mancherebbe , ma solo una precisazione relativa agli autocentranti in mio possesso.


Ultima modifica di yrag il mer nov 12, 2014 17:41, modificato 1 volta in totale.
Tolto riporto. Non usare il tasto citazione in quanto vietato dal regolamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 20:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
il dubbio persiste... vorrei prendere le griffe rovesce, ma non saprei dove .

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cha mandrino è ?
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 21:53 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven dic 11, 2009 19:48
Messaggi: 127
Località: Verona
...potresti smontare tutto il mandrino e dare un'occhiata dall'interno del corpo , magari ci trovi il logo di fusione.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it