MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 23:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: sab giu 27, 2015 22:23 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
E' dopo interminabili monitoraggi, ecco l'ultimo upgrade portato a casa.

Allegato:
1.jpg

Allegato:
2.jpg

Allegato:
3.jpg


Che dirè, e' una tradizionale 2 rulli senza troppe pretese che volendo può lavorare in sinergico cambiando il gruppo trainafilo.

Tuttavia, una volta portata a casa, ho riscontrato una piccola anomalia. Nel particolare collegandolla alla mia rete domestica, nell'eseguire piccole saldature di prova, ho notato che l'arco elettrico non ha molto vigore. Per intenderci si comporta come saldar ad elettrodo a bassissime tensioni.

Da notare che quando la provai prima di acquistarla aveva molto più vigore.

E' anche vero che la saldatrice, di targa, ha un'assorbimento di 14Kva. Mentre la mia rete ne fornisce solo 6.
Domani provero a saldare nell'officina di un amico fabbro che dovrebbe essere aver 10 kw e veder se cambia qualcosa.

Secondo la vostra esperienza, potrebbe essere questa la causa del malfunzionamento ? le polarità alla presa devono aver una precisa disposizione ( funzionamento su motori ) o possono essere disposti anche a caso? Altrimenti a cosa potrebbe essere imputata questa anomalia ?

Inoltre ho notato che ci sono 2 prese per la massa ad induzzanza differente. In quale caso ne va utilizzata l'una anzichè l'altra ?

Inoltre trovo la pistola molto " ingombrante ". Potreste consigliarmi quale modello piccolo è agile da acquistare ?

Per il resto spero di metterla in sesto prima d'eseguir la classica recensione di rito.

Del resto è una lincoln. Percui non dovrebbero esserci soprese di sorta.

Allora.... che ve ne pare ?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 09:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
cambia di molto fidati , al lavoro dopo le 16:30 devo abbassare la potenza della saldatrice , le altre fabbriche chiudono e mi arriva la scossa più buona.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 09:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
La disposizione dei fili è uguale come in altra qualsiasi macchina utensili, suppongo che usi la 380v. il Calo di prestazioni è provabile che sia dovuto ad un uso di una prolunga di alimentazione di sezione non adeguata, le due possibilità di massa rendono la macchina più versatile in base
al tipo di arco che si vuole utilizzare (corto o lungo).Anche s'è hai una rete di 6 Kw dovrebbe farcela lo stesso, al limite salta il differenziale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 10:49 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
io ho 6kw,riesco a saldare a380 amper per un max di 15-20 secondi poi mi salta il contatore,a 250 non ho mai avuto problemi

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 10:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
al lavoro sul quadro ho il voltometro e fino alle 16:30 non va oltre i 380 volt , dopo è fisso a 400 e la differenza si vede sulle macchine.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 11:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Di solito i 400v di targa sono nominali, le macchine vengono tarate a 380v con una tolleranza del + 10% - oltre queste tolleranze iniziano a creare qualche problema!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 14:31 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
Si, la macchina in questione è a 380....purtroppo non riesco ad impostare ( e conoscere) gli ampere inquanto la scala del potenziometro va da 1 a 10.

Del resto riesco a saldare, ma l'arco di saldatura sviluppato ( con impostazione al massimo ) poco si addice ad una saldatura da 300A.

Dal contatore fino alla saldatrice ci sono 60 mt di linea 4x6 mm2

Ho provato a saldare in continuativo con l'intento di far saltare il differenziale ma senza successo. In passato mi par di aver letto che queste nuove generazioni di saldatrice sviluppano l'arco in base alla potenza fornita.

A sto punto l'unico modo per svelare queste ipotesi e quello di provarla con la rete a 10 Kw. Altrimenti bisognerà aspettare qualche lume dai " Tecnici ".

Ps: Ho impostato il flusso di CO2 a 35 lt/min, proprio per sincerarmi che non sia questa la causa dell'anomalia.

Inoltre ho notato un sensibile migliorameto collegando la massa alle presa a più bassa induttanza. Differenza tra queste che ancora non sono riuscito ad afferrare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 16:15 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
con che filo stai saldando? lunghezza torcia? stato guaina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 16:18 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
la presa a bassa induttanza ipotizzo sia per lavorare su spessori sottili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 16:19 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
comunque facci vedere qualche cordone dai....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 18:54 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
Finalmente almor.....proprio te aspettavo....allora.....come ti pare il nuovo arrivo ?

Appena torno in officina ti faccio 2 foto....e se riesco con qualche trabiccolo anche un mezzo video

Il filo e da 1,2, la torcia lunga 4 metri e senza segni rilevanti d'usura. Come la saldatrice del resto.

Non immagini come rosico....e la cosa più brutta....averla davanti e non poterla usare al meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 19:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven feb 03, 2012 21:04
Messaggi: 445
Località: Firenze
I 60 mt di prolunga non aiutano,prova a misurare la tensione senza assorbimento e con la saldatrice in funzione,se perdi meno del 4%e' ok,ma vedrai che sei ben sopra al 10%.Ho avuto lo stesso problema con il mio tig.Per fare 90 mt di distanza con assorbimento max di 14 kw ho passato 4x16.E'verissimo che le saldature migliori si fanno sabato e domenica,la tensione durante le ore lavoretive si abbassa notevolmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 20:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
Prova a saldare sui cavalletti del materiale zincato vestito come sei , cosi capisci se squaglia o no :risatina: :risatina:

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 20:07 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
Probabilmente sono i 6kw e il cavo... Scarica il manuale dal loro sito... Di solito danno anche i parametri dei cavi... Comunque è un ottimo acquisto,dovrebbe saldare benissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice LINCOLN POWERTEC 305S
MessaggioInviato: dom giu 28, 2015 21:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
90 mt di 4x16!!!!.....hai praticamente dovuto accendere un mutuo !

Del resto c'è poco da fare, devo provarla assolutamente nell'officina del mio amico

Ma comunque dovro chiamar Enel per l'aumento fornitura a 10kw.....sperando perlomeno di non cambiar il cavo di linea

Nel frattempo raul , giusto per sfizio, potresti spigarmi nello specifico come eseguire queste misurazioni? Posseggo questo strumento
Allegato:
image.jpg


Ht 4011

X Giacomo: nel frattempo ci siamo modernizzati :ghgh:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it