MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 17:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cesoia manuale
MessaggioInviato: gio apr 09, 2015 17:01 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven nov 01, 2013 23:26
Messaggi: 56
Località: Padova
Ciao a tutti. Non so se sia la sezione giusta per postare questo argomento, mi scuso fin'ora con i moderatori e faccio a sua volta affidamento se è il caso di spostare il post.
Questa che vedete è una cesoia che ho acquistato da poco ad un mercatino dell'antiquariato.
Le manca la leva e il pressore, e dalle ricerche che ho fatto le manca in parte il fermo della leva per chiusura accidentale.
Era bloccata dalla ruggire, evidentemente non veniva usata da parecchio tempo, così ho dato una bella spruzzata di wd40 e il giorno dopo con un paio di colpi col martello di plastica , si è sbloccata.
Il movimento ora è più che lasco.
Ora chiedo a voi consigli e suggerimenti per portarla efficiente a tutti gli effetti : in particolare quanto lunga devo fare la leva, come va fatto il fermo antichiusura, il pressore (semmai ne avessi di bisogno), come registrare al meglio i coltelli, ma soprattutto come ripristinarlo visto che hanno parecchia ruggine superficiale


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: gio apr 09, 2015 18:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Ne ho una simile.
La leva è lunga 1 metro, alla base è 15 x 35, nulla vieta di proseguirla con un tubo se ti fa più comodo
Il fermo antichiusura, alcuni mettono una molla, ma io ho una lama di ferro fissata ortogonalmente alla leva di chiusura lunga 230 mm con all'estremita un pezzo di tondo da 60 che fa da contrappeso.
Il fermo di chusura ha una base 80 x 15 va fissato all'unico foro che vedi sopra la lama, devi farti una boccola asolata per poterlo regolare in altezza. Magari la puoi ricavare pressando un pezzo di tubo fino a farlo diventare ovale.
La lama senza pressore non taglia bene tende a piegare il pezzo e si flette.
Una volta realizzato il pressore puoi valutare se è da registrare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: gio apr 09, 2015 22:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer dic 18, 2013 23:27
Messaggi: 801
Località: Padova (colli euganei)
viste le foto, direi che è messa bene, per il pressore deve essere registrabile, in base allo spessore che poi vai a tagliare....ne ho visti con la molla di spinta, che si adatta allo spessore di taglio.

_________________
saluti, alpino Se tu dai una cosa a me ed io dò una cosa a te, abbiamo una cosa ciascuno. Se io dò un'idea a te e tu dai un'idea a me, abbiamo due idee ciascuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: ven apr 10, 2015 08:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Messaggi: 1263
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Bella, ne ho una anch'io molto simile alla tua, sevo ancora mettermi di impegno a vedere di sistemarla per benino in quanto era stata un po abbandonata (anche se i coltelli sono praticamente nuovi). Anzi approfitto del tema taglierina per chiedere a chi la utilizza se per caso ha fatto qualche supporto "stabile" per utilizzarla senza che si impenni o si alzi mentre la si stà usando..

_________________
http://www.mc-photo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: ven apr 10, 2015 17:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3134
Località: sanremo
la mia, di altra marca, e più grossa, ha il pressore a vite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: sab apr 11, 2015 23:24 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven giu 15, 2012 19:15
Messaggi: 148
Località: Trento
Io ne ho una piccola imbullonata al muro e una più grossa avvitata su di una traversina in legno della ferrovia ... entrambe stanno belle ferme .

_________________
Fa piu' rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. (Lao Tzu)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: dom apr 12, 2015 00:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3134
Località: sanremo
imbullonata su un telaio di putrelle da 120


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: dom dic 13, 2015 21:07 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven nov 01, 2013 23:26
Messaggi: 56
Località: Padova
Eccomi qui dopo un po' di tempo con ulteriori aggiornamenti.
Ho fatto il manico partendo da un pezzo di trafilato e fatto fresare da un amico per assottigliarlo ad una estremità e verniciato a polvere.
Poi ho forato e filettato M8 la struttura dove va fissato il coltello fisso dove userò dei grani per poter registrare al meglio i due coltelli per un taglio ottimale dopo la loro affilatura.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: dom dic 13, 2015 21:09 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven nov 01, 2013 23:26
Messaggi: 56
Località: Padova
Così è come si presentano i due coltelli prima di essere affilati


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: dom dic 13, 2015 22:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Senza pressore è inutile che registri, la lama superiore flette si allarga e rovini il bordo della lamiera che stai tagliando.
Poi se proprio serve puoi mettere della carta spagna dietro la lama per registrarla, ma con la serie di grani sei più preciso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: lun dic 14, 2015 21:11 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven nov 01, 2013 23:26
Messaggi: 56
Località: Padova
Il problema è che il pressore non ce l'ho e non so come farlo....., se qualcuno ha delle foto o disegni,ringrazio fin da ora.
Prima di smontarla c'era già la carta spagna, anzi un vero e proprio lamierino ma insufficiente, ho poi spessorato aggiungendo anche carta spagna ed era migliorato il taglio.
Ho deciso allora di affilare a nuovo i coltelli e di mettere i grani; al lavoro ne ce n'è una di più grande ed è stato fatto lo stesso lavoro con i grani e taglia molto bene e non c'è il pressore, anzi mai visto in 18 anni di lavoro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cesoia manuale
MessaggioInviato: lun dic 14, 2015 22:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Magari la usano per tagliare ferro spesso,
con lamiera fine è indispensabile il pressore, quello originale è di fusione.
Ma basta che realizzi una T rovesciata con un asola dove la avviti alla trancia
oppure un piedino filettato


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it