MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 12:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 09:45 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven set 02, 2016 14:10
Messaggi: 38
Località: Belluno
Buongiorno,
sono entrato da poco in possesso di un mitico trapano da banco Olivetti (credo) modello T6, anche se differisce un po' da altri che ho visto.
Apro questo thread perché ho deciso di restaurarlo come merita.
Tutto sommato il trapano è in ottime condizioni di funzionamento, anche se è privo di alcune parti importanti. In particolare, soprattutto, manca il martinetto idraulico per il sollevamento della testa. Poi manca la scatola elettrica, l'interruttore della luce e la luce. Non si può, quindi, considerare un pezzo da collezione. C'è da dire però, che ha pochissima ruggine, il motore è nuovo di pacca ed è un buon motore trifase da 0,5 HP della ELVEM e soprattutto non ha giochi assiali se non un paio di decimi sulle griffe del mandrino che comunque ho intenzione di cambiare.
Il lavoro da fare, quindi, è sostanzialmente quello di riverniciarlo e di dotarlo di un nuovo martinetto idraulico.
Vi posto un paio di foto che mostrano lo stato attuale:

Allegato:
IMG_20160906_200014488_768_2.jpg


Gli unici interventi che ho fatto riguardano l'impianto elettrico perché mi premeva di farlo funzionare. In pratica ho messo una nuova scatola elettrica con interruttore di sicurezza, un interruttore per la luce e un faretto alogeno da incasso.
Come ho detto non può essere considerato un pezzo da collezione, quindi non mi preoccuperò di farlo tornare com'era (neanche a livello di colorazione) ma cercherò di farlo diventare una macchina migliore. In particolare secondo me è un po' basso, mentre ho visto che sganciando il pistone che sta all'interno della colonna, il trapano si può alzare tranquillamente di altri 8 o 10 cm senza comprometterne il funzionamento. E' invece del tutto inutile che si possa abbassare fino quasi a toccare la base come fa ora. Farò quindi in modo che con il nuovo martinetto sia più alto, in modo da poterlo usare comodamente con la morsa a croce che sto usando ora.

Bye


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 12:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 30, 2015 14:24
Messaggi: 604
Località: Torino
bel trapano. ti seguo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 13:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1532
Località: messina
Ciao beawolf
benvenuto nel club dei restauratori di vecchi e gloriosi trapani italiani
Tutti i produttori italiani dagli anni 30 agli anni 60 del secolo scorso hanno fatto macchine utensili di altissima qualità e tutte queste macchine vale la pena restaurarle non solo per farle sopravvivere ma anche per lavorarci.
Nel settore dei trapani i due produttori che si sono distinti nella qualità e nella precisione sono ROSA ed OLIVETTI (senza togliere nulla agli altri).

Ho scritto queste parole per invogliarti a fare un buon restauro

il colore originale è difficile a saperlo perchè dopo 70 anni la tinta originale si è modificata sia per l'esposizione alla luce che per la sporcizia sedimentata
vedi foto 1 e foto 2
sul mio ho usato il verde reseda perchè era uno dei colori più usato all'epoca, perchè c'è la formula per rifarlo e perchè se vedi la foto1 è probabile che in origine era quel colore
viewtopic.php?f=30&t=15090&p=259253&hilit=verde#p259253
il colore del mio lo vedi nella foto3

La scatola con l'interruttore del motore è metallica e la puoi rifare facilmente con la fresatrice, stesso discorso per la scatolina dell'interruttore della luce.

quella morsa cinese che hai montato, non te la prendere ma non mi piace; penso che quel trapano meriti una morsa migliore.

La tavola a croce è un problema perchè quelle buone a prezzi umani sono troppo alte per cui si dovrebbe fare una prolunga alla base della colonna del trapano (e sia l'Olivetti che la Rosa all'epoca vendevano come accessorio la prolunga per montare la tavola a croce, per cui non si altera il restauro, io l'ho fatto sul Rosa rs1).
In alternativa ci sono tavole a croce tedesche a basso profilo ma a prezzi improponibili (più di 1000 euro).
io ho risolto provvisoriamente con una tavola a croce cinese in alluminio che va bene per lavori leggeri (metalli non ferrosi, plastiche e legno), ma se devi forare acciaio non la vedo in grado di garantirti la precisione.

Il sollevatore idraulico è il problema più difficile da risolvere:
- uno dei possessori di questo trapano (in questo forum ci sono) smonta la pompa, fa le quote ed i disegni dei pezzi e tu tenti di ricostruirli (impresa ardua ma non impossibile)
- costruisci una scatola che esternamente sia uguale all'originale ma come meccanica usi quella di un piccolo martinetto idraulico (questa la vedo più fattibile)
- ti metti a caccia del pezzo di ricambio (e quì ti possono aiutare gli amici del forum che vivono in Piemonte o in Lombardia)
- compri un altro Olivetti T6 a pochi soldi magari molto malridotto, ma basta che sia dotato del sollevatore idraulico

ciao e in bocca al lupo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 15:00 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven set 02, 2016 14:10
Messaggi: 38
Località: Belluno
Ciao Bruno,
tranquillo che il thread del tuo restauro l'ho seguito tutto con grande interesse.
Il restauro cercherò di farlo meglio possibile, però come ho già scritto cercherò di farlo per rendere questo trapano più efficiente, di rifarlo uguale mi interessa relativamente, anche perché non sarebbe comunque originale. Se mai mi dovesse capitare di trovarne un altro ad un buon prezzo (cosa piuttosto improbabile), ci farei un secondo trapano piuttosto che usarlo per recupero pezzi, perché un trapano così difficilmente è da buttar via. Che io trovi qualcuno che vende la sola pompa è ancora più improbabile e che io trovi i disegni della pompa e riesca a costruirla uguale è più improbabile ancora. Quindi se voglio usarlo sto trapano (ed è ciò che voglio), dovrò procedere diversamente. Monterò a fianco della colonna un cric idraulico e lo fisserò ai fori esistenti della sua pompa e della scatola elettrica e così potrò sollevarlo 10 cm in più di quanto si vede ora in foto. Tu sai quanto è lunga la colonna e a quanto poco serva abbassare il trapano fin giù. Non credo che in nessun modo questo pregiudichi la precisione, mentre l'eventuale prolunga per la base, secondo me, crea molti più problemi. Quindi alla fine avrò un trapano più alto su cui poter montare una tavola a croce (se mi servirà).
La morsa a croce che vedi in foto, una volta registrata a dovere non è così male, anche perché io i fori me li segno prima. Inoltre ho una piccola tavola a croce Proxxon per i lavori leggeri, ma in realtà i lavori che faccio non sono mai di orologeria. Foro molto più il legno che il metallo, però mi hanno insegnato che, anche dove non serve la precisione assoluta, è bene che lo strumento che si usa sia preciso, che poi a sbagliare ci pensa già l'uomo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 15:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1532
Località: messina
L'escursione della colonna è di circa 16 cm

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 15:54 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven set 02, 2016 14:10
Messaggi: 38
Località: Belluno
Si ma io parlo del fatto di rimuovere il sergent e sganciare il pistone che è all'interno della colonna (cosa che ho già fatto) e così, non avendo più quel finecorsa si può alzare ben di più, perché la colonna è molto lunga...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 16:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1532
Località: messina

Hai circa 3 o 4 cm in più
non andare oltre perché perdi in rigidezza
ma ricordati di mettere sempre un fine corsa

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 16:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
Si prega di evitare i riporti.serve ad avere una lettura più leggera e a rispettare il regolamento

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 22:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Ecco l' Olivetti, in vendita in quel di Modena al prezzo troppo bello per essere vero...sono contento non fosse una bufala e pure che l' abbia preso una persona piena di buoni propositi
Ti seguo nel restauro-ripristino-implementazione di questo bellissimo settantenne.

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: sab set 10, 2016 23:20 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven set 02, 2016 14:10
Messaggi: 38
Località: Belluno
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Ho chiamato il tipo un ora dopo che ha messo l'annuncio e gli ho detto: prepara il trapano che sto partendo, il tempo di fare la strada e sono li, lo carico e me lo porto via. Aveva già appuntamento con un altro il quale però sarebbe passato a vederlo dopo il lavoro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: dom set 11, 2016 07:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Ben fatto

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: dom set 11, 2016 07:09 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
complimenti per l'acquisto!!

Lorenzo, non credo che abbia 70'anni quel modello, dal tipo di scritta (olivetti) credo sia degli anni '60 o '70

Magari si trova una data stampata da qualche parte.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: dom set 11, 2016 08:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Alberto il serie 0, come sai bene, fu messo in produzione nel 37'. Il TS6 dovrebbe essere del 47'

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: dom set 11, 2016 08:24 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven set 02, 2016 14:10
Messaggi: 38
Località: Belluno
La scritta è diversa sia da quella del logo vecchio che da quella del logo moderno. La data non l'ho trovata, anche perché gli manca la targhetta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano da banco Olivetti
MessaggioInviato: dom set 11, 2016 10:07 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
non so Lorenzo forse hai ragione tu.
Comunque Beawolf prova a guardare sul fianco o dietro sul basamento sul mio è impresso TS 5 XI/64 forse è una data, ma credo che il mio modello sia quello degli anni '30 come dice Lorenzo (1937), ma magari è stato fatto anche dopo e non so fino a che periodo e' stato prodotto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it