MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 12:22

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: sab ott 01, 2016 21:09 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 06, 2015 00:14
Messaggi: 265
Località: Santarcangelo di Romagna
ciao a tutti,
sarà l'ennesima volta che viene posta questa domanda, ma chiedo aiuto anch'io ai più esperti.

Volevo acquistare il mio tornio, mi è sifficente un 800 mm, ma chiederei il consiglio per il restauro, e cioè se devo optare per un modello a bronzine o cuscinetti?
Considerando che voglio restaurarlo al meglio per cercare la massima precisione.
Chiedo un aiuto anche in considerazione del fatto che vorrei portarlo a controllo numerico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: sab ott 01, 2016 21:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven dic 27, 2013 00:00
Messaggi: 4230
Località: CARDANO AL CAMPO (VA)
Da fai da me! I cuscinetti conici reggispinta registrabili sono il top

_________________
Del maiale non si butta niente !

Immagine 3°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 08:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
molto dipende se come cnc userai degli inserti.I quali hanno bisogno di un numero di giri più alto che di quelli che puoi ottenere con le bronzine.Sul mio myford s7 vi è un sistema misto:bronzina lato piattaforma e cuscinetti dal lato opposto.Il massimo dei giri ottenibili sta sui 2000giri e siamo al limite per le placchette. :grin:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 08:54 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Io per i Myford che fanno 2000 giri ho qualche perplessità. Cioè dubito che li possano mantenere indefinitamente.
Anche il mio PAV (che faceva 1100 giri) lo facevo arrivare a 1700 con l'inverter, ma desistevo dopo poco per paura di grippare. Cioè, se la lubrificazione non è forzata, non è affatto detto che il film d'olio si mantenga stabile tra bronzina e fuso, a quei regimi.
Non ho letto delle dimensioni dei pezzi e dei materiali che intendi lavorare. In generale però pezzi di piccolo diametro (che si lavorano più agevolmente con torni piccoli) richiedono elevati numeri di giri. L'alluminio richiede numero elevato di giri. Tutto è tabellato, non si va a sentimento.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Ultima modifica di darix il dom ott 02, 2016 10:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 09:25 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
2105giri inverter escluso,non ci sono limiti,almeno finché ci sia lubrificazioni.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 10:05 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Si lo so che fanno sti giri. Da qualche parte se ne era parlato, ma se hai la possibilità perchè non metti lo schema dell'impianto di lubrificazione?
Mi pare fosse più o meno come quello del PAV. Ma io non mi fidavo a farlo andare forte...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 10:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
il mio intento è ribadire che se la finalità,come detto, sia la trasformazione a cnc,un tornio a cuscinetti è più indicato a farlo lavorare con gli inserti. :grin:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 10:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Gabriele, la prima questione, potrebbe pure essere quanto si intende investire nel tornio e pure le dimensioni dei pezzi da lavorare. Nel senso, visto che hai la passione del restauro moto, pure un Ceriani andrebbe bene, si e' piccolo ma davvero ben fatto ed e' una macchina che si trova in condizioni spesso tra il discreto e l' ottimo (chi Ne ha uno e' quanto meno un appassionato e forse non l' ha smazzolato...). Dico questo consapevole del fatto che il tornio e' una MU di relativa precisione come del resto le componenti costruttive di un regolarita' o cross di 30-45 anni fa. Il vero nodo, nn ti voglio insegnare nulla (nn ne sono in condizione ed e' soltanto la riflessione di un altro appassionato di restauro moto anche se parecchio piu' vecchie delle due) con le moto vecchie nn e' tanto quanto sono precisi I pezzi nelle loro geometrie ma piuttosto come sono messi a punto ed in opera

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 13:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Se ti interessa di farlo CNC, io cercherei qualcosa che già sia munito di controllo, poi eventualmente ripari quello sostituendo guide, pattini, viti cuscinetti, e tutto ciò che è usurato, ma un tradizionale da restaurare e da fare CNC scusa ma non ce lo vedo proprio. Se vuoi fare na conversione devi acquistare nuovi tutti gli organi di movimentazione di defalult e hai una macchina che comunque non è al pari di una che CNC ci nasce, se invece parti da un vecchio CNC per male che ti vada dovrai ugualmente sostituire i pezzi consunti, ma hai un tornio già tutto boxato, con un cambio utensile studiato per essere automatico, un sistema di refrigerazione e lubrificazione pensato per alimentare quella specifica macchina, insomma è un bel giocattolino, un tradizionale convertito è sempre una rogna, a meno che tu non tieni davvero solo le fusioni, ma a quel punto spendi moolto di più.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 16:09 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 06, 2015 00:14
Messaggi: 265
Località: Santarcangelo di Romagna
grazie Lorenzo della tua risposta,
ammettiamo che devo anche realizzare delle bullonerie in titanio o ergal,
mozzi in magnesio, perni ruote.

Cioè ripetere degli elementi con le stesse dimensioni, però non grandi numeri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 16:21 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 06, 2015 00:14
Messaggi: 265
Località: Santarcangelo di Romagna
grazie cima,
ciò che mi indichi mi farà prendere la strada da te consigliatami.
Ovviamente quello che andrò a fare non è per lavoro e grande produzione, ma ricerco la precisione.

Ora cercherò di capire qual'è la giusta macchina ed ovviamente chiedo consigli.
Una domanda forse stupida: esiste una macchina dove il cambio utensile può essere manuale,
ovvero con pochi utensili (per limitare il costo di acquisto)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 19:42 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
io ne so pochissimo, però ho provato a far girare con le mani (e anche con la corrente) un mandrino su cuscinetti e il mio su bronzine. Beh, quello su cuscinetti gira senza apparente sforzo, quello su bronzine è piu duro, ma trasmette (almeno a me e per quelche ne posso capire) una 'solidità' che non percepisco sull'altro.E'come se le bronzine (a me sembra cosi ma posso sbagliare) assorbano maggiormente le vibrazioni. A me pare che ammortizzino di più i giochi. Non suonano mai 'di ferraglia', amortizzano e assorbono le vibrazioni, producono un suono 'sordo' non metallico mentre l'albero gira. Probabilmente garantiscono una minor precisione, ma suonano meglio per il mio gusto da inesperto.

Massacratemi pure ora :grin:

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 21:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
La bronzina di per se è più solida di un cuscinetto volvente, il problema è che realizzare una bronzina per macchina utensile costa molto in termini di ore di lavoro e di know-how, mentre un cuscinetto a rulli conici, anche se di precisione, è un prodotto di grandissima serie, oserei dire che quasi si fanno come i fiammiferi, costruire una buona bronzina invece richiede una eccelsa progettazione, da parte del costruttore della macchina, sia dell'organo in sè che del sistema di lubrificazione, sicuramente la forma che ne salterà fuori sarà "insolita" e non proprio di facilissima realizzazione entro le tolleranze richieste, inoltre bisogna dire che per una corretta messa in uso è possibile che sia necessario un aggiustaggio a mano, il che fa lievitare ulteriormente i costi, se invece utilizzi un cuscinetto di precisione, ti attieni alle indicazioni del costruttore e al montaggio tutto va su liscio con solo da registrare il precarico.
Per quel che invece concerne i CNC usati, io fossi in te prenderei una macchina con cambio utensile automatico, se hai una lavorazione che richiede più utensili, se hai impostato un programma efficace monti il pezzo e torni quando ha finito, se devi cambiare utensile manualmente sei sempre lì a fare avanti e indietro e rischi di confondere un utensile per l'altro (=crash), detto ciò ovviamente esistono macchine con magazzini utensili più o meno vasti, quelli che ho visto io ne avevano 8-10 e penso che per la normale amministrazione sia un numero congruo. Altra cosa che vorrei dirti è di stare in campana se compri un CNC usato, io non ne ho mai trattati, ma conoscendo i ritmi di produzione, un tornio a controllo per pagarsi deve truciolare molto e può capitare che chi vende si "dimentichi" di dirti che stai acquistando una macchina "finita", cioè con tutti gli organi di scorrimento da sostituire, il che non vuol dire che non la devi comprare, se sei capace di sistemarla puoi anche farlo, ma la devi pagare a peso.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: lun ott 10, 2016 13:59 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 06, 2015 00:14
Messaggi: 265
Località: Santarcangelo di Romagna
un consiglio:
per realizzazioni in titanio: bullonerie, perni o piccole parti, quale macchina dovrei scegliere?
Non una macchina per una produzione commerciale (quindi grandi quantità) ma per le mie realizzazioni, dove necessita la precisione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bronzine o cuscinetti?
MessaggioInviato: lun ott 10, 2016 15:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Messaggi: 1592
Località: Turano Lake
la precisione ce l'hai con una macchina professionale anche manuale.
tieni presente (visto che parli di titanio) che alla Poggipolini i prototipi delle viti li fà ancora il "vecchio" titolare con tornio e fresa manuali!!!

un tornio CNC (o anche autoapprendimento) và bene per la produzione ma richiede un investimento ed un costo di gestione più grande.....dipende tutto da quello che vuoi fare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it