MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 16:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mi hanno regalato un compressore ma....
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 18:05 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven dic 05, 2008 19:12
Messaggi: 43
Località: milano
..ho bisogno di voi esperti.Allego tre foto per capire:
1) il compressore(è a cinghia vero?)


2)il regolatore di pressione che ha due indicatori,quello nero che indica la pressione nel serbatoio, e poi c'è uno rosso che dovrebbe essere la pressione target, ma non riesco a farlo muovere!
3)ignota altra uscita, forse per aerografo?

Che olio ci va dentro?sae...

grazie raga sono una schiappa lo so!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 18:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
mmm foto col cellulare eh :mrgreen: la prima foto è il regolatore di pressione, girando la manopola rossa regoli appunto la pressione in uscita dal compressore, se vedi che la lancetta del manometro non si muove potrebbe essere rotto il solo manometro, dovresti trovarlo facilmente in utensileria a pochi euro per cambiarlo, quello nero è il pressostato, praticamente stacca il compressore a una data pressione, generalmente otto bar e lo riavvia quando scende di un tot, generalmente sotto i sei bar, la trasmissione è a cinghia, essendo un po vecchietto il problema potrebbe essere l'eccessiva ruggine nel serbatoio,

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 18:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
secondo me per quello che si vede
il regolatore di pressione di uscita ha il tappo rosso che dovrebbe girare.

la lancetta rossa indica la massima pressione che deve raggiungere prima di spegnersi e si muove penso aprendo il manometro.
il regolatore serve a spegnere il compressore quando la pressione arriva alla lancetta rossa e a farla ripartire quando scende al di sotti del minimo
foto piu particolareggiate non si vede bene.
ciao

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 18:25 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven dic 05, 2008 19:12
Messaggi: 43
Località: milano
come avete visto dalla descrizione della seconda foto io chiamavo regolatore il pressostato.La pressione del pressostato è massimo otto bar o si può aumentare?
dal lato pressostato esce un attacco per il cavo aria e gli utensili.
Il regolatore si muove bene, riesco a impostarlo, ma ha un'uscita che è piccolina e non ha l'aggancio rapido,cambia qualcosa o devo prendere un adattatore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 18:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
per la pressione non aumentarla perchè è un po vecchio e non so se ha fatto il collaudo poi per legge non può essere più di 8 atm mi sembra.

al limite diminuisci il differenziale


di solito si aumenta in quelli piccoli perchè l'aria poi scarseggia il tuo è abbastanza penso

Prendi pure un adattatore dipende da come hai il tubo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 18:34 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven dic 05, 2008 19:12
Messaggi: 43
Località: milano
ok 8 bar penso mi bastino!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 18:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
hai controllato se dal sebatoio è stata tolta l'acqua col rubinetto sotto la bombola

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 18:37 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven dic 05, 2008 19:12
Messaggi: 43
Località: milano
a proposito, che olio ci metto, vorrei cambiarlo perchè il precedente proprietario non lo ha mai fatto e il livello è bassino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 18:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
cerca "compressore silenzioso" sul sito troverai cose interessanti

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 21:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Non è lo stesso olio del compressore silenzioso,
nei gruppi ermetici, l'olio è molto fluido,
in questi compressori ci vuole un olio più denso.
Dovresti trovarlo pure al brico nel reparto compressori.

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 21:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
l'attacco diretto serve più che altro per soffiare e ti da aria con la pressione massima del serbatoio, quello sul regolatore (manopola rossa) serve per collegarci tutti quegli attrezzi che hanno bisogno di pressioni più basse, dalle pistole per verniciare agli avvitatori ad aria, chiodatrici ecc ecc se l'attacco non è universale lo puoi cambiare, l'olio come dice rocco lo trovi anche nei brico, anche le utensilerie lo dovrebbero avere, ti basta chiedere olio per compressori

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 10, 2009 06:37 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven dic 05, 2008 19:12
Messaggi: 43
Località: milano
Grazie ragazzi, provvederò!Come sempre il forum è fonte inesauribile di
notizie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 10, 2009 08:20 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
In alternativa un sae 30 dovrebbe andare oppure un 10w40 10w50

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it