MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 08:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: lun lug 02, 2012 22:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
L'ho ritirata questo pomeriggio a Viareggio. E' una OMAG 5015 del 1992, 50 tonnellate di forza per una larghezza della lama di 2 metri. Erano anni che la desideravo, a forza di raccomandarmi a quella o l'altra officina per farmi fare qualche piega e sentirmi rispondere sempre con aria infastidita. Certo li posso capire, il cliente che arriva per fare qualche piega e che ti interrompe la produzione è sempre una scocciatura. E quindi l'ho fatto. Un'occasione (spero) per una spesa credo modesta ma alle condizioni "vista e piaciuta".
Purtroppo sono un neofita, quello che so l'ho imparato solo assistendo negli anni ad un p'ò di operazioni di piegatura ma non ne so molto di più.
Dovrò iniziare con lo studiarmi il manuale delle istruzioni, poi passare al collegamento elettrico, una revisione all'impianto idraulico, sostituire l'olio magari ed ingrassare tutti i meccanismi... poi imparare ad usarla.
Ma il problema all'apparenza più evidente è la ruggine. E' beh, la macchina era sotto una tettoia, e l'aria di mare ha fatto il resto. Gli utensili e le cave (prismi) sono tutti ricoperti da ruggine, leggera ma pur sempre ruggine.

Come mi consigliate di operare per la rimozione? Acidi (noooo!). Paglietta fine d'acciaio-gasolio ed olio di gomito? Qualcuno mi ha parlato dell'acido ossalico !? Quale è la migliore soluzione per danneggiare il meno possibile gli utensili?

Poi quando sarà ripartita, se qualcuno del forum se ne intende, mi piacerebbe saperne di più di utensili, tecniche e magari capire qualcosa anche di controlli.
Grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: lun lug 02, 2012 23:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
Messaggi: 1154
Località: Prov di SV
Complimenti per l'acquisto :smile: Io anni fa lavoravo in una ditta di serramenti in alluminio ed al 90% (diciamo anche 95 :mrgreen: ) facevo anche lavorazione lamiera (non solo alluminio, a volte anche zincata o inox) casualmente il foglio delle misure compariva sempre la sera verso le 18 :muro: adesso è un po' che non piego lamiere, però quando mi ero messo in proprio piegavo piatti un po' più spessi della lamiera 12/10 :ghgh:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mar lug 03, 2012 07:48 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Io non mi preoccuperei troppo della ruggine , come prima cosa farei una attenta verifica di tutte le dotazioni di sicurezza della macchina .

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mar lug 03, 2012 08:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
provala e se va bene non toccare nulla .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mer lug 04, 2012 11:00 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Mi sa che abbiamo trovato un candidato a fare i carter della MCRABAN (LA REGINA DELLE TENEBRE) !

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mer lug 04, 2012 18:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
La MCRABAN (LA REGINA DELLE TENEBRE)? Che onore!

Ho seguito il consiglio di Rino.... funziona perfettamente.

Comunque un cambio d'olio magari non guasta così come una buona ingrassata dove serve.
Per il resto però la ruggine va rimossa, anche solo per non macchiare i fogli di alluminio.
Proverò con la paglietta d'acciaio fine o con la carta vetrata fine.

Interessante il sistema di regolazione della discesa dell'utensile. E' meccanico ed agisce direttamente sul fine corsa dei cilindri idraulici. Una volta trovata la giusta misura con alcune prove si può prendere appunto del valore riportato sul quadrante e fare una sorta di banca dati.

Per le sicurezze mi sono letto una dispensa di un ente artigiano, (quella dell'ISPESL è lunghissima e complessa), dovrebbe essere ok, solo le fotocellule temo non siano del tipo previsto dalla legge attuale e quindi dovrò provvedere.

Nessuna altra idea per la rimozione della ruggine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mer lug 04, 2012 20:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Usa solo una spazzola rotativa o quella che si usa con il flex e vai tranquillo (occhio alle schegge fanno male) poi metti un tantino di olio al silicone tipo spray e tela scordi !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: gio lug 05, 2012 23:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Molte delle parti arrugginite sono smontabili. Facendo varie ricerche ho trovato numerose informazioni sulle applicazioni per la rimozione della ruggine di Acido Ossalico o del Coruro Stannoso. Per immersione entrambi credo. Tra l'altro ho trovato conferma ad alcuni timori sull'acido Muriatico (o meglio cloridrico). Funziona benissimo ma poi il metallo si riarrugginisce con estrema facilità tranne che non venga sopraverniciato, ma non è questo il mio caso.
Nessuno ha esperienza con questi prodotti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven lug 06, 2012 06:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Confermo, con il cloridrico prima vengono fuori puliti e dopo due minuti sono peggio di quando li hai presi. Se non erro però si può neutralizzare l'acido dopo usato con qualcosa con ph opposto..

Raban di sicuro ci può spiegare meglio.

Cmq considera che il comune aceto funziona benissimo su una ruggine leggera. Ci lasci dentro i pezzi per una nottata e poi il giorno dopo son tutti neri, sciacqui con acqua e spazzolino in ferro e vengon puliti

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven lug 06, 2012 12:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
I pezzi più importanti sono lunghi 2 metri per cui le quantità non sono poche se devo lavorare ad immersione.

Pensavo in tal caso di utilizzare un grosso tubo in plastica da edilizia, posizionarlo a terra orizzontalmente ed inserirvi i pezzi da trattare. Montare due curve alle estremità rivolte in alto e versarvi attraverso il liquido/acido fino alla completa sommersione dei pezzi. Potrebbero essere necessari fino a 65 litri... ma poi come li smaltisco?

Sarebbe meglio un prodotto da spennellare. Ho in magazzino dell'acido fosfatante, ma quello dopo l'azione decapante fosfata il metallo e quindi lascia uno velo di non so bene cosa, per poi effettuare la verniciatura. Bah non so, ora mi informo in zona se sono reperibili ossalico e company.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven lug 06, 2012 14:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Un acido lo puoi neutralizzare con una base per esempio NaOH, la soda caustica.
Dalla reazione con acido cloridrico si ha HCl+NaOH-->NaCl+H2O, si ottiene del semplice sale da cucina. In linea teorica se immergi un pezzo di ferro arrugginito nell HCl, attendi che la ruggine sparisca e poi neutralizzi l'ambiente con NaOH hai pulito tutto senza problemi, tiri fuoi il tuo pezzo lo ungi bene e sei a posto, tuttavia ho paura che in linea pratica non funzioni così.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven lug 06, 2012 14:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Si, ma bisogna fare molta attenzione, queste reazioni sono piuttosto violente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven lug 06, 2012 20:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Nell'officina metalmeccanica dove lavoravo come saldatore i problemi di ruggine di una piegatrice da 150T
che usavano saltuariamente li risolvevano solo con spazzole d'acciaio rotanti ad aria senza l'uso di acidi o roba simile ! Perche complicarsi la vita ? bho


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven lug 06, 2012 21:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
la penso come bell con una spazzolada trapano e un'oretta di lavoro e sei apposto .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven lug 06, 2012 22:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Al di fuori del discorso pratico si potrebbe anche fare uso di acidi ma posso assicurare che le reazioni se ben gestite non hanno violenza sufficiente per essere pericolose, è ovvio che non potete prendere un cucchiaio di soda e cacciarlo giù nell'acido, se non fosse che c'è parecchia dispersione potreste anche fondere la bacinella di plastica in cui lavorate.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it