MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 05:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografo 3d
MessaggioInviato: lun giu 09, 2014 20:29 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom gen 19, 2014 12:12
Messaggi: 3
Località: Brescia
Ciao a tutti!!sono un nuovo iscritto, volevo cogliere l'occasione per presentarvi il mio giocattolo preferito: un datato ma versatile pantografo Kuhlmann gmII 3d.
Non vorrei sembrare borioso ma per chi non lo sapesse questa macchina permette di copiare oggetti in 2d e 3d in scala, veniva usata soprattutto da stampisti nell era PRE-CNC.Per utilizzarla si realizzava una dima di legno o altro materiale in scala (esempio 10/1) e con questa macchina la riducevano per crearne lo stampo vero e proprio (esempio classico sono i bottoni e altre minuterie...) ... io invece da asino quale sono la uso sia per questo ma sopratutto come fresa, su materiali teneri quali alluminio teflon legno e con passate da 0,2-0.3 su allumino e con avanzamento... a naso, dato che uso il tastatore per muovere direttamente il mandrino. Le caratteristiche della macchina sono le seguenti:
-tavola da lavoro 350 X240
-tavola a copiare 500 X320
- scala da 1:1, a 1:10
-motore aeg a 2 velocità, 0,45kW , da 450 a 19600 rpm
-portafrese da 6 mm
-tipo di fresa a candela o bulini in HSS

spero che qualcuno di voi utilizzi una macchina come questa o la abbia già utilizzata in modo da darmi magari qualche dritta dato che in giro trovo poco o niente e sto imparando da solo... acendo probabilmente anche delle fesserie
in allegato una foto di qualche tempo fa... ancora da sbancalare
magari nel fine settimana faccio un paio di foto più dettagliate alla piccolina e anche ai suo accessori
ciao a tutti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo 3d
MessaggioInviato: lun giu 09, 2014 23:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Argomento interessante, tienici aggiornati con foto e quant'altro!!!

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo 3d
MessaggioInviato: ven giu 13, 2014 18:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:56
Messaggi: 847
Località: MonzaBrianza
Complimenti per il pantografo, bella macchina.
Per usarlo come fresatrice , ti consiglio di fissare il tastatore sul piano di lavoro (tale attrezzo , solitamente fa parte dell'attrezzatura in dotazione) , poi muovendo secondo necessità il piano di lavoro sotto il mandrino puoi usarlo per fresare.
Se invece lo utilizzi come pantografo a copiare devi tenere presente che solitamente la scala fra bulino e tastatore deve essere uguale alla scala impostata sulla macchina. Ho detto solitamente perché in sgrossatura è consigliabile che la misura del tastatore sia leggermente superiore alla scala impostata. Tutto questo per avere del materiale in più rispetto alla scala, in finitura invece in scala giusta , il che permette di asportare poco materiale ed avere una finitura migliore. Se hai domande chiedi pure.

Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più.

_________________
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it