MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 07:22

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 19:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
salve oggi ho portato a casa questa troncatrice per €120, la "carrozzeria" dopo una leggera spolverata sembra nuovissima. dentro dove scorre la lama invece era tutta piena di grasso/olio sparso qua e là impiastricciato alla polvere di ferro tagliato. non ho il manuale. non ho mai avuto una segatrice... va lubrificata abbondantemente la lamA?? deve esserci grasso nelle pulegge dove scorre??

comunque il modello è la "light cut" (18kg) della IBP
matricola 090207 anno 1998
le altre caratteristiche le potete leggere nella foto della targhetta.

ho notato che i cuscinetti dove poggia la lama sono tutti andati, non girano per niente e sono pieni di morchia... conviene cambiarli anche se non girano o non ho problemi con il taglio???

i cuscinetti sono:
n 4 HCH 626z (19x6)
n2 HCH 624z (13x4)
n4 SKF 607-2z (19x7)
sono cuscinetti radiali da €4 l'uno.... vale la pena cambiarli? consigliate dei surrogati?
che significa la sigla cos 0,97


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 19:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
io i cuscinetti li cambierei anche in considerazione del fatto che se non dovessero girare non ci avrebbero messo cuscinetti... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 19:47 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Bell'acquisto.. è praticamente uguale alla mia , anche la morsa..
viewtopic.php?f=30&t=7543&start=0&hilit=felisatti
Avevo poi scoperto che ve ne sono di varie marche, tutte uguali,alcune hanno la velocità regolabile e con motori leggermente diversi, ma sono in sostanza la stessa macchina
Riguardo i cuscinetti, anche io ti consiglio di cambiarli; se vai su Ebay, ci sono un paio di venditori specializzati, uno è Bearing option, l'altro è un tedesco di cui non ricordo il nome. Cuscinetti di quella misura dovresti trovarli ad un euro l'uno o giù di lì.. Per quello scopo credo vadano bene anche cuscinetti economici (che a volte poi non sono neppure malaccio)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 19:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
le lame di queste segatrici hanno tutte la stessa misura??
me ne consigliate una particolare per tagliare acciaio ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 20:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
per la nebes raccomandano di tagliare a secco, e di consequenza niente grasso in giro, la lama non deve slittare sulla puleggia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 20:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Io i cuscinetti li cambierei con cuscinetti di qualità, sarò scettico ma preferisco spendere di più e avere roba che non mi lasci a piedi, a prendere tutto SKF saranno 50€ o poco più.
Cos97 (in realtà sarebbe cosfi, fi è quel simbolo strano), è il fattore di potenza del motore, la potenza elettrica non è tutta uguale, per definizione di calcola dal prodotto di V e I, tuttavia lavorando in corrende alternata e avendo collegato un carico induttivo (il motore che lo è per via dei suoi avvolgimenti) si genera uno sfasamento della tensione rispetto alla corrente (per l'induttanza si ha un anticipo di 90°). Questo non è bene perchè la potenza che noi sfruttiamo in realtà è data solo dal prodotto delle componenti di tensione e corrente che sono in fase, e per considerare i vettori V e I in fase non basta solo moltiplicarli tra loro, ma bisogna fare il cosiddetto prodotto vettoriale per il quale l'angolo è cosa importantissima (si mette nella formula anche cosfi). Tutta questa tiriera per dire che cosfi serve per calcolare la potenza reale che avremo dal nostro motore, nel caso di Nicio91 sarà di 230X3,5X0.97=780,85, il motore di targa ha solo 750w e viene sicuramente da porsi qualche dubbio, il cavillo sta nel fatto che non abbiamo ancora considerato gli attriti meccanici dell'indotto sui cuscinetti e le dissipazioni di calore nelle spazzole, inoltre se si prende un motore da 750w esso magari messo a banco, non segnerà mai 750w, ma un potenza lì vicino, tuttavia viene dato con quel valore di targa perchè quello è lo standard.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 20:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Cuscinetti nuovi obbligatori, sennò taglia storto. La lama deve avere le sue misure specifiche possono cambiare il numero di denti per pollice in considerazione del fatto che tagli in prevalenza ferro pieno o profilati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 00:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
Ok... Allora ricapitoliamo:
Consigliate taglio a secco
Cambio tutti i cuscinetti con roba di buona marca e fattura, avete da consigliare un rivenditore online in Italia ??
Taglio prevalentemente ferro pieno... Che lama mi ci vuole??
Le pulegge è normale che hanno solo una parte del bordo di consistenza ruvida?
Avete un manuale/una raccolta di informazioni/consigli per l'utilizzo di tale macchinario(scelta lama,tensione lama,velocità taglio ecc...) non vorrei scherzare e rimetterci qualche dito!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 07:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
solitamente le misure delle lame sono standard, nel senso che per quelle dimensioni di macchine tutte le marche adottano la stessa misura, altrimenti chi fa lame dovrebbe impazzire, solitamente c'è una targhetta sulla macchina che riporta l'estensione della lama, la larghezza e lo spessore utilizzabile, poi come ti hanno detto variano i denti per pollice in base al materiale che vai a tagliare, più denti per i profilati, meno denti per il pieno per avere più evacuazione del truciolo e maggiore velocità di taglio, poi esistono le lame miste, che fanno seguire a una serie di denti piccoli altri grandi, da poter usare sia con i profilati che con i pieni, ma per mia esperienza non sono poi così versatili, visto che se si preme nel taglio dei profilati i denti grossi tendono a saltare, io che sono un hobbista e non voglio spendere capitali in lame di tanti tipi ho adottato un mio sistema, uso lame con il maggior numero di denti per pollice che permette la mia misura, sicuramente il taglio sarà un po più lento ma ho una buonissima precisione sia sui profilati che sul pieno, le lame con meno denti per pollice sono veloci ma hanno la tensenza ad andare di sbiego

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 07:41 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ma come si capisce se la lama è tesa al punto giusto? Il manuale della mia MEP parla di 200kg, per tendere la lama si gira l'apposita manopola, ma non trovo nulla che indichi la tensione.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 07:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
magari per le seghe professionali è così, infatti dove vado io ne vedo molte appese e hanno misure "standar"

mentre purtroppo su quelle piccole o economiche, secondo me fanno misure strano perchè poi voglion vendere le loro di lame
sulla mia valex ad esempio è tipo 1872mm una cosa del genere, e tra l'altro è la misura + piccola possibile, ovvero quella con i volani tutti chiusi
se si spezza anche solo una volta la devi buttare e non la puoi far risaldare...

io invece ho misurato la massima possibile e levato un pochino per il tensionamento, sono andato da chi fa lame e me ne sono fatte fare 6, 3 per taglio pieni, 3 a denti misti per leghe leggere e profilati

ho speso giusto la meta' di quelle valex ma ottenendo il doppio come qualita', infatti scongiuri fatti, sono 3 anni ancora spezzo la prima

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 07:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
luk secondo me il problema è la tua valex che per vendere i ricambi loro fanno lame fuori standard :risatina: la mia ha un estensione di 1440mm come la femi e come la nebes, e infatti la trovo in utensileria senza tanti sbattimenti :mrgreen:
dimenticavo, le IBP dovrebbero essere della Pedrazzoli, non ho trovato nulla sulla tua macchina sul sito, potrebbe essere un modello fuori produzione ma può darsi che contattantoli possono fornirti il manuale http://www.pedrazzoli-ibp.com/it/produc ... 1&button=4

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: lun apr 15, 2013 19:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
allora oggi ho preso i cuscinetti, tutti skf per andare tranquilli!!
li monto e inizio a provare a fare qualche taglio. la segatrice aveva "in dotazione" una lama con diametro secondo me troppo grosso, che non consentiva di tenderla per un corretto utilizzo...
infatti come vedete dalle foto ci sono circa 3-4 cm dalla lama alla pulegge con il registro ad inizio corsa; tirando il bullone del registro nella posizione della puleggia più vicina al carter della segatrice la lama ad occhio sembra molto lenta....

tutti e 4 i cuscinetti come si vede nelle foto non toccano la lama....

i bulloni che si possono girare per variare la distanza dei cuscinetti li ho messi uno da entrambi le due gole guida lama, tutti e 2 dalla parte della morsa.(così la lama si raddrizza un pochetto)

la lama è storta da una parte, cioè come se tirasse ed il taglio non risulta ottimale!!

ho smontato il coperchio del carter, ed ho trovato un profondo segno della lama proprio nella zona della puleggia(vedete foto) perchè tale segno??

altra domandina:le pulegge hanno una minima parte ruvida...come si vede in foto è davvero una piccola porzione della superficie dove poggia la lama?? basta per fare grip?? sono troppo rovinate??

ho provato a tagliare dell'acciaio:appena premo un po' la lama si ferma e le pulegge girano a vuoto.... perchè?? spero che qualcuno possa risolvermi tutto i problemi, o almeno in parte.

ho fatto un casino?? ditemi voi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di nicio91 il lun apr 15, 2013 19:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: lun apr 15, 2013 19:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
ecco gli skf


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVA SEGATRICE IBP
MessaggioInviato: lun apr 15, 2013 19:35 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Secondo me devi semplicemente cambiare la lama, tutto qui. Quanto li hai pagati i cuscinetti?
E' normale che tagli storto se la lama non è ben tesa. Nella mia MEP le pulegge hanno una parte ruvida un po' meno larga della lama, sembra una specie di riporto gommoso/abrasivo. Sinceramente non l'ho guardato più di tanto, per cui non so dirti di più...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it