MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 19:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Darix, prima di tornire aspetta pensa a tutte le varie soluzioni, parliamo del verticale perchè l'orrizontale come ti ho già detto serve molto meno(almeno per mè). Dunque una soluzione potrebbe essere sfruttare l'asse che esce 30mm con una filettatura passo 1,5 non è poco, ci avviti un pezzo che fai al tornio, lo blocchi al massimo, poi siccome non girerà centrato , metti un utensile da tornio nella morsa e con l'asse X lo tornisci come vuoi, poi quando lo fatto preciso con l'sse della fresa lo smonti e lo finisci al tornio facendogli tutto quello che vuoi , farei un ISO 30. Poi magari ci sono altre soluzioni ma io partirei cercando di sfruttare quell'asse da 30mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 20:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Mafa potrebbe essere una soluzione facile, ma considera alcune misure se nel pezzo vai ad realizzare mettiamo caso un cm3 standart di lunghezza ti trovi di dover mettere per 90mm all'interno del cono realizzato con l'aumento della lunghezza complessiva e non solo devi premettere che il cono attuale e un cm1 e per forza di cose lo devi per forza fresare, senza contare che con un inversione di marcia ti ritrovi
con il cono libero e pericoloso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 20:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Certo Bell, io ho dato un'idea tutta da affinare, per esempio una volta creato l'ancoraggio robusto sul diam.30 si può ricavare un ISO 30 che è più corto del morse, o ancora meglio si può ricavare il cono in cui alloggiare le bussole che stringono le frese almeno sino a 16 mm. Come vedi le soluzioni sono molteplici, poi chiaramente è sempre un punto di vista molto opinabile e giustamente come dici la lunghezza cioè lo sbalzo sarebbe bene limitarlo il più possibile. Mi preoccupa meno il fatto dello svitarsi prima perchè le lavorazioni sinistre sono rare e poi si può sempre mettere un grano di fissaggio anche se credo non serva, io ho avuto per anni e ancora adesso un tornietto con il mandrino avvitato e non ho mai avuto problemi. Certo il meglio esiste sempre, era solo un'idea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 21:16 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
comunque, ragazzi, prima di fare qualunque cosa aspetto sabato, che potrò vedere se il tipo mi da degli accessori. Il tipo (padre di colui che me l'ha venduta) la doveva sapere lunga. Proprio ora ho smontato dall'unico CM3 che mi ha dato una flangia che era stata brasata. L'unica cosa che permetteva di capire che la flangia era brasata era un po' di ossido... tolto quello sembrava nata così! Incrocio le dita! comunque la testa è piccolina, un CM3 di sicuro non ci sta. Al massimo un CM2, ma mi accontenterei... Aspetto sabato con ansia...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la ocompro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 22:25 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
non vorrei esser stato male interpretato... io stavo commentando il fatto che il portafresa così grosso sull'orizzontale ha poco senso, un conto è una fresa a candela, anche diretta con attacco cm3; un altro conto è una fresa a spianare o per spallamenti usata li a sbalzo. Chiaro che l'orizzontale è massiccio ma per spianare (pezzo in morsa DRITTO) ci vuole un albero che termina sul controsupporto altrimenti vibra da paura.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 22:28 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ottimo McMax, ci eravamo fraintesi alla grande. Adesso siamo d'accordo!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mer ott 24, 2012 08:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Mac, le frese a sbalzo lo sono tanto nella testa verticale che in quella orizzontale. Quello che cambia e' che per poter usare una fresa a spianare nella testa orizzontale devi montare la morsa a 90 gradi su una staffa che deve essere molto precisa e molto robusta. Non vedo altrimenti come tu possa spianare un pezzo (a meno che tu non intenda spianarne i fianche per la parte che fuoriesce dalla morsa). Quindi non c'e' lavorazione che si fa sulla testa verticale che non si possa anche fare su quella orizzontale (il viceversa non e' vero). Il carico quando usi una fresa di qualsiasi tipo e' sempre radiale, sia sulla testa orizzontale che sulla testa verticale. Il carico assiale ce l'hai solo quando fori. Certo che se vuoi spianare usando una fresa a candela usando il fianco della fresa per l'intera lunghezza della fresa allora vibra ma stai facendo una lavorazione completamente sbagliata per il tipo di fresa. Non e' la testa orizzontale che vibra per via dei cuscinetti, e' la fresa che non regge tale carico e flette e nel caso peggiore si spezza. Se vuoi spianare usando il fianco della fresa allora si utilizza una fresa a manicotto con taglienti periferici montata su un albero lungo e fissato tramite slittone e lunetta. A dire il vero esistono anche frese a candela che al posto dei taglienti frontali hanno un centrino che serve per montare la fresa su una contropunta montata sulla lunetta ma sono abbastanza rare....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mer ott 24, 2012 09:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Blanko il tuo discorso non fà una grinza! tranne che sei obbligato a mantenere la staffa a 90° molto vicina alla testa orizzontale della fresa, non puoi effettuare la spianatura lontano dalla testa. Tu dici che qualsiasi fresatura fà il verticale anche l'orizzontale può fare , metti caso che tu abbia un pezzo che abbia una cava profonda
e che debba essere fresata al suo interno, già per foza di cose sei costretto a mettere una riduzione ed allungare l'albero fresa, innescando quelle famose vibrazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mer ott 24, 2012 09:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
blanko, se su quel portafresa monti, ad esempio, una fresa per spallamenti da 63mm a sbalzo, e con quella fresa cerchi di spianare un pezzo in morsa (SENZA LA MORSA A 90°), quindi eseguendo una fresatura periferica, la fresa vibrerà. Questo cercavo di dire.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mer ott 24, 2012 09:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Bell non capisco dove vuoi arrivare.... cosa cambia se la stessa operazione la fai su una testa verticale? Forse vibra di meno?

Mac anche te non ti capisco, che senso ha il tuo esempio? Se e' una fresa per spallamenti perche' la vuoi usare per spianare usando il tagliente periferico? Comunque la profondita' per cui puoi impegnare il tagliente periferico dipende dalla robustezza e potenza della macchina. Se tu pretendi di farci una spianatura usando il tagliente periferico impegnandolo sull'intera lunghezza, se la macchina non e' sufficientemente robusta e potente sicuramente vibrera' e ti verra' una lavorazione schifosa, ma in ogni caso l'operazione e' sbagliata e ottieni risultati peggiori se la fai sulla testa verticale che e' meno rigida e robusta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mer ott 24, 2012 10:03 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Continuo ad essere d'accordo al 100% con Blanko70. La testa verticale ha principalmente due vantaggi: la posizione di lavoro (vedo bene quello che faccio), il fissaggio ottimale della morsa o del pezzo sulla tavola in funzione dei carichi che andrò a dare durante la lavorazione. Con l'albero orizzontale si possono fare esattamente le stesse cose, se montato a sbalzo, con 2 controindicazioni:staffando la morsa a 90° non vedo bene quello che lavoro, dovrò usare la Z al posto della Y.
Però con l'orizzontale ho un grande vantaggio: utilizzando il ponte (o come lo volete chiamare) e lo slittone, posso montare le frese a disco e fare ruote dentate, cave profonde, utilizzate frese a manicotto senza preoccuparmi più di tanto dell'eccessivo carico radiale, perchè "avendo chiuso l'anello (anche se poi è un rettangolo) ho una struttura rigidissima.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mer ott 24, 2012 10:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Si chiama lunetta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mer ott 24, 2012 10:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Blanko io e te non ci capiamo.... su quel portafrese di cui hanno postato foto nella pagina precedente, che fresa ci vuoi montare se non una a spianare o per spallamenti ? Avrà un 22mm di albero quel portafresa, mica ci puoi mettere una fresa da 20mm !!! E se la metti nell'orizzontale E NON METTI LA MORSA A 90°, come fai a spianare ? Usi il tagliente periferico....
La mia era una considerazione sul fatto che quel portafresa usato sull'orizzontale non ha senso, a meno di non mettere la morsa a 90° ma sicuramente è una soluzione meno rigida che con morsa in piano sulla tavola.
Se poi li ci vuoi montare un mandrino ER25 o ER32 e andare di frese a candela o a pallina o quel che vuoi è ok, ci mancherebbe !

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mer ott 24, 2012 10:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Mac non e' che non ci capiamo, io capisco benissimo cosa stai dicendo e ti sto ripetendo che non e' corretto: se vuoi spianare DEVI PER FORZA METTERE LA MORSA A 90 gradi. Quindi non puoi dire che quel mandrino porta frese non va bene. Semmai puoi dire che per utilizzare quel mandrino la la macchina va attrezzata in maniera adeguata cioe' con la morsa a 90 gradi, altrimenti l'informazione che dai non e' corretta.

Altresi' non puoi dire che"l'orizzontale è fatto per metterci un albero completo chiuso sul contro-supporto" perche' questa affermazione non e' completa in quanto, attrezzando in modo opportuno la fresatrice sull'albero orizzontale ci monti qualsiasi tipo mandrino porta fresa o portapinze. Se non credi a me scaricati il manuale della Deckel FP1 in tedesco del 1938 che si trova in rete e vedrai quanti tipi di lavorazioni ci puoi fare con la testa orizzontale (io non capisco il tedesco, ma le figure parlano chiaro).

Oppure guarda qui: http://www.lathes.co.uk/deckel/index.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mer ott 24, 2012 11:39 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Incredibile come è attrezzata la Deckel... Potremmo fare una nuova sezione in cui postare le foto di alcune lavorazioni, magari indicando sia quelle giuste che quelle sbagliate....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it