MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 19:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Mi pare un bell'acquisto,
piccolina e robusta

Somiglia a questa, tanto per capire modello e anno di produzione e magari riuscire a trovare accessori:
http://www.alice-dsl.net/maultrommel/ma ... esealt.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 19:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Per quanto riguarda la leva misteriosa pensavo che la freccia si riferisse a quel commutatore sopra quella scatola, riguardando la foto ho notato che la leva ha due possibilità di movimento 1° da sx a dx anche se il movimento e limitato dall'oliatore o ingrassatore il 2° verso l'esterno trascinando con se la leva del cambio accoppiata, può essere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 20:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
bellissima macchina! complimenti per l'acquisto.
ragazzi la catena è solo tra mandrino orizzontale e testa verticale; tra il motore e il mandrino c'è comunque la cinghia....

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 20:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
si é solo l'ultima parte della catena cinematica , però in origine per me c'erano una serie di pulegge per il cambio di velocità .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 20:23 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Allora, al momento di velocità ce ne sono 12: 3 pulegge sul motore e 4 pulegge all'albero orizzontale. Secondo me è la testa verticale che è posticcia, ma si può anche lasciare, non da poi tanto fastidio. Quello che devo capire adesso, è come si lavora con le frese a disco, perchè visto che è nata come fresa con asse orizzontale è proprio con quello che la voglio utilizzare. Poi credo che dovrò comprare un cono morse per queste frese a disco, perchè quello che c'è è stato modificato ma non è utilizzabile, in quanto non si può mettere al centro la fresa. Poi, sempre sull'asse orizzontale, dalle foto, proprio alle spalle della fresa circolare, potete vedere una filettatura enorme. Cos'è???

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 20:25 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
dico questa


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 21:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
L'attacco all'interno dell'albero è un cono, credo morse visto l'età della macchina, e così ad occhio direi che è un 3. Il filetto sul mandrino molto probabilmente aveva una ghiera che permetteva di stringere delle pinze coniche.
Ce l'ha anche la mia ma ormai le ghiere sono introvabili....

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 22:55 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
darix comprati il manuale del fresatore moderno , o leggi qualche dispensa
cosi capisci quando devi lavorare in orizzontale e quando in verticale

se devi fare un'asola su un piatto usi la verticale con la fresa a candela
perchè se devi farla in orizzontale ti serve una squadra per mettere a 90 gradi il piatto

se devi fare una cava lunga usi una fresa a disco etc etc

comq bella!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 23:13 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
spero che ne sia valsa la pena, per 450€... comunque mi sto già divertendo. Ora, dico io: questa fresatrice secondo me nasce solo orizzontale, e poi è stata aggiunta la testa verticale, semplicemente facendo un paio di fori ed aggiungendo qualche ingranaggio... niente di male, visto che funziona, credo... solo che non capisco una cosa: quel mini mandrino con cono CM1 (l'ho misurato ed ha Dmin=9,25 e Dmax=12,5 o qualcosa del genere...) non è un po' troppo fracco per utilizzare una fresa a candela?
Altra domanda: se voglio spianare un pezzo di metallo, che fresa uso? orizzontale o verticale? Utilizzerei un fly cutter che potrei costruirmi, ma poi quel mini mandrino lo tiene?
Altra domanda: Attualmente la fresa a disco sta su un cono CM3 o CM4, non l'ho misurato ma è più grosso di quello del trapano a colonna; questo cono in qualche modo è stato modificato e gli è stato saldato un piattello ed una vite; la vite si infila nella fresa a disco e poi con un altro piattello ed un dado si serra il tuttp. Purtroppo in questo modo la fresa non si può centrare.... Quindi mi sa che dovrò inventarmi qualcosa... Ma in origine, come si fissa la fresa in questo tipo di fresatrice?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: sab ott 20, 2012 23:54 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
la mia è una universale, la testa non è la sua originale , l'ho adattata io montandola
sull'albero dell'orizzontale ..
certo che cm1 è piccolino, la mia è cm2 e lo trovo già piccolo.

comq se è cm1 ti conviene comprare direttamente le pinze cm1 portafresa al posto del mandrino portafrese cosi hai meno sbalzo e più rigidità.
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40

bè un fly puoi usarlo anche sul cm1 , ovvio che avrà i suoi limiti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 00:18 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
aggiungo qualche altra foto: questo è il foro dove si applica il CM1; anche qui c'è una filettatura esterna grossa grossa, forse per lo stesso motivo che già mi avete spiegato dull'albero orizzontale
.
Allegato:
CIMG2080.JPG

aggiungo una foto del complessivo della testa verticale:
.
Allegato:
CIMG2081.JPG

Adesso una foto con lo slittone montato al massimo della sua estensione; come si vede c'è un sacco di spazio tra l'estremità dello slittone e il cono morse montato sull'albero orizzontale... cosa ci andrebbe?
.
Allegato:
CIMG2082.JPG

Ora due foto della testa dello slittone, posticcia e fatta di alluminio...
.
Allegato:
CIMG2083.JPG

.
Allegato:
CIMG2084.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 00:23 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
e qualche foto del problema di centraggio della fresa circolare e delle sicure modifiche al cono morse:
.
Allegato:
CIMG2085.JPG

In pratica il cono morse, la flangia e la parte filettata sono un unico pezzo!!! (credo che siano stati brasati).
Il foro della fresa però è più grande del riporto sulla flangia, quindi non si può centrare....
.
Allegato:
CIMG2086.JPG

in più il grano che si vede non serve assolutamente a nulla...!!!
.
Allegato:
CIMG2087.JPG

infine una foto del verticale: oltre al manettino sulla destra c'è anche questa vite che vedete in foto. Da nessuna parte, però, c'è scritto di quanto mi sposto!!!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 07:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
per usare lo slittone ti serve un albero portafrese lungo .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 07:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
scusa ma hai provato a levare il cono dal mandrino ? Guarda sull'altro lato del mandrino, dovrebbe esserci un tirante... svitalo un pelo e martellalo fuori....
Allegato:
CIMG2073.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 08:33 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Si Max, l'ho smontato. Nessun problema. Solo che il cono portafresa corto che tiro via, mi sa che è stato modificato, e non posso centrare la fresa circolare. Qualcuno mette una foto del portafrese in cui si possa vedere com'è fatto? Intendo, ci sarà il cono che va dentro al mandrino, ci sarà una flangia di battuta, ci sarà un asse su cui si calza, penso a misura, il disco della fresa, e poi ci sarà una controflangia che lo tiene fermo che a sua volta sarà stretta con un dado. E' così?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it