MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 09:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Ecco due foto di portafrese, uno è con ghiera per cono morse 4, l'altro e un iso30. Spero ti sia utile per farti un'idea.

Ciao Fabri


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 09:25 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
utilissimo, grazie. il mio è morse, ma nel codolo si avvita il tirante. Qui non si avvita il tirante???
Anche guardando un po' sulla baia mi sto facendo un'idea. La foto che hai pubblicato (parlo del MORSE)
presenta una chiavetta; ma è possibile inserire frese circolari senza la scanalatura per la chiavetta?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 09:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Strano quel portafresa senza tirante...
Se il disco non ha la sede per la chiavetta, non ce la metti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 10:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Yrag l'ho raccattato quando ho preso la fresa, :mrgreen: :mrgreen: il tizio che me l'ha venduta aveva un trapano fresa con ghiera di bloccaggio invece del tirante, l'aveva messa insieme alle frese ISO 30 e io me la sono portata a casa, :risatina: :risatina: anche se non me ne faccio niente per il momento!!!!! C'era attaccata una fresa a inserti degli anni 30 credo, c'è una foto nel mio 3d a questo link viewtopic.php?f=21&t=7306&p=125317#p125317

Ciao Fabri

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 10:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Diciamo allora cha hai fatto un' opera buona a ripulire il locale del tizio :risatina:

Non ho mai provato ma mi hanno detto che il codolo è lavorabile e si può ricavare la filettatura per il tirante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 10:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Anche io ho letto di qualche utente che ha forato il morse e fatto la filettatura per il tirante, ma non ricordo il 3d.
Avrei dovuto pulire meglio :ghgh: :ghgh: , visto le condizioni della fresatrice :frusta: :frusta: , ma tutto sommato con un pò di lavoro in più e qualche soldino in più alla fine avrò una discreta macchina.

Ciao

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 10:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Scusa, ma che gusto c'è con una macchina che non necessita di restauro o modifiche ? :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 11:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Darix per te serve questo tipo di albero:
Allegato:
Albero porta frese.jpg

ovviamente dato che la fresa e stata modificata devi trovare il giusto compromesso


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 16:23 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Quest'albero credo che si possa fare, in modo anche abbastanza robusto, componendo vari pezzi. Ad ogni modo penso che utilizzerò molto di più il verticale, comprando le pinze portafresa CM1 o direttamente le frese con attacco CM1.... ora, vorrei acquistare un kit di frese; quali frese a candela (del tipo che ho detto) mi consigliate, come base di partenza?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 16:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Comprerei di volta in volta quella che servono (e buone) piuttosto che spendere soldi a vuoto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 19:42 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
per il verticale guarda se hai spazio , magari riesci a tornirlo e portarlo a cm2
la mia testa verticale è molto simile ed è cm2

comq prendi le pinze cm1 , le frese con attacco diretto cm1 prendile solo nel caso non trovi le pinze cm1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 19:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Darix, ho seguito il tuo acquisto,ho anch'io una piccola fresa universale. Se hai un tornio ti consiglio di farti gli alberi pota frese come vuoi, io userei quella filettatura grande per fissare gli assi. La maggior parte di lavorazioni la faccio con la verticale, le frese le acquisto da CTC TOOLS ne hanno una serie da 3 a 16 mm molto economica per materiali teneri (alluminio , bronzo) io alle basse velocità ho lavorato anche il ferro dolce, costo 12 euro circa (7 pezzi) poi la stessa serie la fanno in acciaiomolto migliore ( M2AL) costo sui 32 euro, io l'ho comprata sia frese a 2 taglienti che frese a 4 taglienti e mi trovo molto bene.L'asse orrizontale lo uso principalmete per fare ingranaggi montando frese a modulo. Merttitela a posto bene e vedrai che ti darà soddisfazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 19:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Darix aspetta a comperare le frese , a mio avviso quella testa verticale con CM1 è anomala non mi convince, smontala pezzo per pezzo vediamo di modificarla magari a dimensionarla in cm2 o altro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 20:38 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
certo che è strano che sia CM1.... non è che per caso, come è successo a me, c'è rimasta dentro piantata una riduzione ed in realtà è CM2 ?
L'alberò sarà temprato o cementato..... non credo si possa tornire così facilmente.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: dom ott 21, 2012 20:56 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
beh, mi fate sorgere il dubbio... domani vedi di smontarla e provo a capire. in effetti, se guardate le foto che ho postato prima, si nota che il verticale potrebbe contenere un cono molto più grosso... forse non cm3 ma cm2 di sicuro, e penso che sarebbe molto meglio...
Ora la cosa migliore mi sembra (ammesso che io decida di lasciare il CM1) di prendere le pinze portafresa; ho intenzione di costruire la torretta per il tornio! Lo so, come primo lavoro è una follia, e prima di farla farò un po' d'esperienza, non vi preoccupate... La domanda è questa: ho un "pezzo di ferro" di dimensioni 400x120x43mm; il 43 (l'altezza) lo ridurrò di pochissimo, spianando di sopra e di sotto. CHE TIPO DI FRESA MI SERVE? intendo, vado in utensileria e chiedo: salve vorrei una fresa.....(vostri suggerimenti)....
Poi, il lato da 400mm lo ridurrò tagliandolo a 120mm circa; ora (domandona) questo parallelepipedo sarà 120x120x42,6mm (circa). lo devo far diventare 110x110x42,6mm esatti. Che fresa mi serve? cioè, precedentemente ho rimosso un po' di superficie del pezzo, adesso voglio rimuovere un po' di fianco, Oppure posso girare il pezzo e rimuovere sempre la superficie... e forse è meglio, perchè non credo che esistano delle "piccole" frese in grado di rimuovere fianchi alti 4,6cm... fletterebbero, no?
Boh... forse mi conviene proprio costruire il fly cutter...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Ultima modifica di darix il dom ott 21, 2012 21:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it