MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 13:01 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Sull'orizzontale ho un CM3. Mi sa che la cosa migliore è lasciare tutto esattamente come si trova, fare le sgrossature ed i lavori pesanti con l'orizzontale e le finiture ed i lavori di fino col verticale...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 13:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Se fosse la mia farei il lavoro, anche perche con un cm1 ci fai poco niente anche solo usandola per forare, io ho un vecchio trapano a colonna con cm1 e ho dovuto acquistare un adattatore da cm1 a cm2, purtroppo si perde la di corsa utile, ma cosi almeno posso montare delle belle punte che il trapano regge molto bene come struttura. Appena acquisterò il tornio proverò a fare la modifica a cm2.

Ciao

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 14:36 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ok, ma che modifica dovrei fare? Alesare il cono direi di no, perchè poi avrei un albero supersottile, non mi fiderei neppure a metterci una punta da 2.... E poi se come mi è stato consigliato utilizzo le pinze CM1 col tirante? Certo, avrò poca scelta, visto che non so quante pinze portafresa CM1 riuscirò a trovare nè quali diametri massimi abbiano. Detto questo, se monto una pinza portafresa CM1, qualisarebbero le limitazioni?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 15:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Certo che se non hai abbastanza materiale non puoi fare nulla, sulle foto non riesco a vedere che spessori ha il mozzo ma dalla parte della filettatura è bello spesso, comunque puoi sempre prendere una adattatore cm1 cm2. Oppure si potrebbe rifare la testa di sana pianta, un progetto un pò ambizioso ma la fresatrice sembra robusta!!!!

Ciao

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 17:31 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ho girato un paio di utensilerie.... Le pinze portafresa CM1 non sanno neppure cosa siano.... le prenderò su internet giusto per usarle con le frese a finire. Mi sto decidendo a comprare un CM3 decente per l'orizzontale, in modo da poter mettere le frese cilindriche da sgrossatura e quelle circolari.
?
Allegato:
portafrese.jpg

Già è un passo avanti. se poi compro anche un mandrino porta pinze sempre CM3 posso ruotare il pezzo e lavorare a 90°. Capisco che non è comodissimo, ma avrei un CM3, almeno sarei bello robusto, no?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 17:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Non ti scoraggiare vediamo di venire a capo, se Asso, Stefano intervenissero nel post visto che loro hanno effettuato modifiche restauro, non sarebbe male. Secondo quello che sono riuscito a capire dalle foto.
Nella foto n.92 il cuscinetto conico ruota sulla camicia, l'albero quadro filettato ne registra l'eccentricità,
se smonti il dadone della f.n. 98 dovrebbero veni fuori due cuscinetti che fanno da guida al quadro, ma già la camicia del conico f.n.92 dovrebbe veni fuori (prova con l'estrattore dopo aver tirato fuori il quadro ),
dopo aver pulito per bene possiamo ipotizzare come adattare un iso30. Dobbiamo partire dal principio che è una fresa e non un trapano-fresa, sottoposta a carichi sia assiali che radiali, e i coni devono essere Iso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 17:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Sull'orizzontale quell'albero non va bene, per vari motivi 1° se devi staffare un pezzo a centro tavola, non potrai fresarlo, 2° con il carico radiale la fresa tenderà a vibrare, perche lavora a sbalzo, gli unici coni alberi che puoi usare correttamente sono quelli che ti ho postato. Ovviamente con il suo supporto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 18:30 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Premetto che sul verticale, senza fare modifiche, potrei mettere qualcosa del genere: http://www.ebay.it/itm/CM1-4-16-MM-MAND ... 5ae1e7c73a
Adesso, ritengo che la cosa migliore, se qualcuno utilizza macchine d'epoca, sarebbe capire cosa cavolo andava avvitato nella filettatura gigante...
Per quanto riguarda l'orizzontale, l'idea è quella di prendere un mandrino portafrese CM3 e lavorare con quello. Per grossi carichi sarà necessario senz'altro utilizzare un albero allungato, ma questo solo nel caso in cui si utilizzino frese a disco o frese a modulo o creatori. Montando delle frese a candela il tutto rimarrebbe comunque "corto" e l'elemento più debole e più flessibile rimarrebbe proprio la fresa a candela...
Forse ci sarebbe da trascurare del tutto la testa verticale e concentrarsi sull'orizzontale. Vedrò di andare avanti, intanto devo decidermi a prendere un mandrino... e magari qualche fresa!!!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 18:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Quantifica la filettatura gigante, potrebbe essere per una ghiera di un portapinze


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 19:02 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
M30x1,5 quella del verticale, M40x3 quella dell'orizzontale...
Di certo queste filettature a qualcosa dovevano servire... Sicuramente vi era modo di fissare l'utensile o qualche altra cosa con queste filettature.. boh?!?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 19:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Secondo me nell'albero veniva avvitato un cono morse con ghiera cm1, come quello che ti ho postato in foto che è cm4, la ghiera fa il lavoro del tirante evita che si sconi il portafrese durante la lavorazione.

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 20:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Si è sicuramente per una ghiera di un portapinze.... se usi il tirante è superflua.
Come dice bell quel portafresa sull'orizzontale non va bene; l'orizzontale è fatto per metterci un albero completo chiuso sul contro-supporto. La fresatura periferica genera una marea di vibrazioni anche con macchine molto più rigide di questa.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 21:55 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Perdonate ragazzi, ma qualcosa mi sfugge: tutte le piccole fresatrici che hanno un albero verticale fresano "a sbalzo; hanno vibrazioni allucinanti? cosa cambia se poi l'asse è orizzontale o verticale? Questa fresatrice ha un asse orizzontale enorme, ho seguito il video di carlo e zerozero e loro indicano che l'anello chiuso è necessario se si fresa lontano dal mandrino (dal supporto dell'albero); infatti lo slittone può arrivare anche al limite della tavola con la y tutta al di fuori; in questo caso, se uno vuol mettere una fresa a disco a sbalzo di 40cm, direi che è necessario fare l'anello chiuso, con l'albero lungo; utilizzando un mandrino uguale a quello presente sulle comuni fresatrici mi spiegate che differenza fa? proprio non riesco a capirlo. Grazie

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 22:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
la differenza la fa il tipo di fresatura: frontale o periferica. Frontale sviluppa forza assiale sul mandrino, periferica radiale e quindi sposta l'albero. Più il diametro della fresa è grande e più la forza è amplificata. Certo se usi frese a candela da pochi mm è ok; ma di certo non puoi calzare una fresa da 10 mm su un albero con attacco CM3 che solo lui sarà da 22mm come minimo....

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: lun ott 22, 2012 22:57 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Max, chiedo venia, ma continuo a non capire: una BF20 ha un CM2; lì le puoi montare le frese a candela da 10mm?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it