MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 09:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Darix come già detto da me e successivamente esplicato da Max la differenza fà nel carico moltiplicato per il diametro della fresa sul momento radiale. L'orizzontale è stato ideato per lavorare di lama o disco, sempre con l'ausilio del supporto, tutte le fresatrici universali usano il ponte per gli alberi porta frese lunghi. è stata
progettata così tanto e vero che non hanno bisogno di tiranti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 10:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Non so se ho seguito bene il discorso, ma se sto capendo bene state dicendo che sull'orizzontale non ci si possono montare tutti i portafrese che si montano anche su verticale? Se e' cosi' mi dispiace ma vi state sbagliando di grosso. Ci mancherebbe che sull'orizzontale non si possa montare un normale portafrese.... E' molto piu' robusto il mandrino orizzontale che quello verticale. In piu' sull'orizzontale si possono montare i portafrese con albero lungo per i quali occorrono lunetta e slittone. E guardate che i portafrese lunghi non sono fatti solo per frese a disco, ci vanno delle frese combinate che fanno paura...

Il fatto e' che le lavorazioni che puoi fare sull'orizzontale sono molto piu' limitate e per usarelo come se fosse un verticale occorre staffare la morsa a 90 gradi.

Quando mi si e' grippata la bronzina della testa verticale, spianavo con l'orizzontale con un portafrese CM4 ed una testina a inserti da 60mm senza il minimo problema.

Un'altra cosa, la filettatura che vedo sul naso del mandrino orizzontale secondo me e' fatta per montarci su un mandrino da tornio. In questo modo si puo' usare la fresetta anche per fare delle piccole torniture.....

Darix non capisco perche' dici che la testa verticale e' posticcia, a me sembra originale e anzi ti accorgerai di come e' molto piu' versatile la verticale dell'orizzontale quando inizi ad usare la macchina.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 10:11 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Blanko, io ti quoto in pieno! Oltretutto il mio orizzontale può anche montare il tirante, proprio per utilizzarlo senza ponte. Inoltre l'albero ha dimensioni mostruose e i cuscinetti sono giganteschi, sembrano quelli delle ruote del mio Land Rover... Io insisto che una normale testa verticale lavora a sbalzo e mica ha problemi.... L'orizzontale della mia è molto più grosso dei verticali di tanti altri. In più secondo me lo sforzo in direzione ortogonale all'asse che può dare una fresa a candela è infinitamente più piccolo di quello che può dare un creatore o una fresa a disco, eh.... Lo dicevo io... Il vero problema è, appunto, staffare e lavorare col pezzo a 90°, dovendo utilizzare la z al posto della y...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 10:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Tutte le fresatrici con mandrino orizzontale (si chiamano fresatrici universali) prevedono il tirante ci mancherebbe.

Comunque continuo a non capire perche' ti sei messo in testa di complicarti la vita a non voler usare la testa verticale che tra l'altro a me sembra anche molto ben fatta. In meccanica non c'e' molto da inventare. Usa la testa verticale e quella orizzontale per gli usi per cui sono state concepite e vedrai che ottieni il massimo dalla macchina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 10:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
senza contare che se hai da spianare il fianco di un pezzo tipo lungo largo e stretto, lo metti di piatto sulla tavola e lo spiani sul fianco con il mandrino orizzontale, decisamente + comodo che mettere il pezzo in verticale sul lato stretto...

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 11:50 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Il problema della testa verticale è che ha un piccolo cono CM1, ma me ne frego e compro un mandrino portapinze CM1. Però devo comprare anche qualcosa perl'orizzontale, e sto cercando di decidere se comprare un mandrino portapinze CM3 o, in modo più ragionevole, un portafrese come quello nella foto che ho messo più su. Il portafrese, poi, devo decidere se prenderlo da 16, 27 o 32mm. Penso che lo prenderò da 16.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 11:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
I portafrese servirebbero tutti ma costano...
Ne ho fatto uno trivalente e per ora arrangio con quello.
La pinza CM3 la prenderei, semmai dovessi deciderti a modificare il CM1 del verticale la usi anche li e poi puoi inserirci un codolo da 16 su cui fissi la fresa, no ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 18:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Blanko hai letto male il post il problema è basato sulla testa verticale che ha un cm1 troppo piccolo per ospitare una fresa tipo a spinare tipo la mia da 60 o un a fresa da 18 -20 a candela, se deve spianare una superficie ampia avrà sicuramente dei problemi per le limitazioni di utilizzo, questo è un mio personale parere. L'orizzontale anche sè ha un cm3 per raggiungere il centro tavola devi mettere la riduzione e di conseguenza
la lavorazione a sbalzo aumenta producendo vibrazioni che a lungo andare rovinano i cuscinetti. Il supporto a ponte è stato previsto a tale scopo. che poi uno e libero di lavorare con la propria attrezzatura come meglio crede, anche questo è una verità. Darix avevo preparato uno schizzo per modificare la testa, ma visto che hai intenzione di lavorare con il cm1, non è il caso di incasinarsi ulteriormente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 18:39 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Grazie Bell, sei molto gentile. Intanto mi sa che ci eravamo capiti male, perchè io dicevo di mettere il CM3 nell'orizzontale ma non per arrivare a centro tavola, semplicemente per lavorazioni con frese a candela o per spianature, ecco perchè non capivo. Per arrivare a centro tavola c'è senz'altro bisogno del ponte. Per lo schizzo per cambiare il cono della testa verticale, sono tutto orecchie. Devo vedere cosa mi può dare l'ex proprietario, ma se ha poche cose mi sa che lo cambio, perchè CM1 è proprio piccolo.... oppure investo un centinaio di euro tra mandrino e pinze er25, e ci lavoro finchè ce la fa.... Io non ho pretese di passate mostruose o velocità di lavorazione allucinanti, ma mi sa che il CM1 è davvero riduttivo... Ho un mandrino porta punte fino a 6mm, è terrificante vedere come flette... In buona sostanza, Bell, se vuoi postare qualcosa a me fa solo grande piacere. Ah, venerdì sarò dalle tue parti per lavoro...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 19:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Ok prima di fare qualsiasi modifica valuta benefici - costi . Detto questo la modifica consiste nel realizzare un canotto con una corona dentata conica che si accoppia al pignone conico, possibilmente quello esistente
il tutto misure permettendo. Come misura devi partire da un iso30 o cm3 al quale adattare il canotto con 2 cuscinetti conici. Ho fatto uno schizzo a matita, magari ci saranno piccole discordanze ma rendono l'idea di come reaslizzarlo
Allegato:
Testa fresante0001.pdf


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 19:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
A proposito dalle mie parti dove?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 19:15 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Marzamemi, per l'esattezza. Un posto meraviglioso.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 19:18 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ho visto il disegno, attualmente è fatto esattamente così. Infatti forse la cosa più rapida sarebbe tornire il cono che c'è per ora. Devo però quotarlo così capiamo fino a che punto si può tornire.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 19:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Prova a postare le misure della testa, tornire alla cieca non è possibile, bisogna smontare ancora la testa in tutti i suoi componenti tirare fuori i cuscinetti, il pignone con altrettanto i due cuscinetti dopo puliti possiamo quotare. Perche il cono che devi realizzare deve essere possibile in base alle misure disponibili.
Considera che un cono cm3, la lunghezza è circa 90mm e la parte più larga 24,80mm il tutto deve entrare in un canotto, che a sua volta deve ospitare una corona dentata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la compro questa fresatrice?
MessaggioInviato: mar ott 23, 2012 19:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Se le misure lo permettono possiamo mettere anche un cm4 che sarebbe l'ideale per i vari accessori che puoi trovare. Ma per adesso vediamo le misure.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gionp e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it