MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Collegare Inverter a motore trifase 220v
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=20347
Pagina 9 di 12

Autore:  franco63 [ ven giu 23, 2017 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

condivido giacomo 328 usa cavo shermato,sul mio dava problemi di scariche elettriche sui macchinari,messo il cavo schermato problema risolto,ma sulle istruzioni lo consigliano

Autore:  Davide Resca [ ven giu 23, 2017 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

scusa luk , ma solo con due fili da dove lo prende il riferimento per andare a dx e/o sx ?
sul mio mi sembra di avere letto che la logica è a "open collector " , se non gli dai un riferimento e scoreggi il motore cambia direzione di marcia ... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  luk2k [ ven giu 23, 2017 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

Beh se conti il ponticello con il cavetto blu son 3...

Li ho chiamati fili ma intendevo contatti, non mi fare il pignolo :risatina:

Autore:  Davide Resca [ ven giu 23, 2017 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

ah ok ... proprio non avevo visto il ponticello ... :roll:

Autore:  Piccio [ ven giu 23, 2017 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

@ Rino e Vincè: allora mi conviene mettere la cinghia nella puleggia più piccola del motore, per avere più coppia in basso ed aumentare il limite massimo della frequenza cambiando il parametro.

@ Luck e Davide: fuochino... al commutatore arrivano tre fili, ed ha tre posizioni, con 0 centrale, e qua tutto bene.
Il problema, è che il fungo, collegato in serie con il commutatore funziona come un interruttore in apertura, e quando vado a disabitarlo, se non riporto a zero il selettore il tornio si rimette in movimento.
Nonostante ciò, lo voglio mantenere perché in caso di necessità, è il modo più rapido per fermare.
Dite che posso interrompere a monte dell'inverter?
Forse se faccio così sarei a posto, in quanto: se ho ben capito, l'inverter una volta spento, per rimettete in funzione il motore necessità di rimettere a "0" il commutatore,
si sarà sicuramente così.

@ Giacomo: a cosa servono i cavi schermati?
e perché non posso interrompere nel mammut?
quel tipo di collegamento è andato per oltre 30'anni mai avuto un problema.

Autore:  luk2k [ ven giu 23, 2017 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

E allora è tutto normale, per come è cablata la macchina è corretto che faccia così

Un conto è che va via la corrente e poi torna all improvviso
Un conto è che tu riarmi volontariamente il fungo

Per la marcia e arresto devi usare solo il selettore, il fungo è per le emergenze quindi a rigor di logica non lo dovresti premere se non in caso di emergenza

Autore:  yrag [ ven giu 23, 2017 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

Albè, sul mio cinese il rapporto motore/mandrino è 2:1 e il motore è un 4 poli mentre l'originale era due poli.
Quanto ai cavi schermati, non ho mai visto i benefici usandoli o problemi non usandoli, sia sul circuito di potenza che su quello di comando. Se proprio si vuole usare lo schermato, bisogna avere l'accortenza di porre a massa lo schermo in un solo punto comune e non da ambo i lati.

Autore:  giacomo328 [ ven giu 23, 2017 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

serve per evitare disturbi, ma una domanda per togliere alimentazione all'inverter che fai stacchi il contatore? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  diggia2 [ ven giu 23, 2017 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

Credo che sezioni quel magnetotermico d'epoca su cui c'è scritto tornio...sicuramente non a caso :mrgreen:

Autore:  Piccio [ ven giu 23, 2017 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

@ Diggia2: ottimo osservatore di dettagli... stessa cosa per la fresa, poi successivamente ho anche bloccato le due prese sottostanti per evitare inutili tensioni in giro.

@ Vincè: anche il mio motore è un quattro poli a 1400 giri minuto, correggimi se sbaglio: io ho interpretato che tu hai la puleggia sul motore il doppio più grande rispetto alla linea mandrino, ma se è così si perde molta coppia alle basse frequenze.

@ Luk2K: si faccio esattamente come spieghi tu, solo in caso di emergenza, ma non è stato risposto alla precedente domanda: se collegassi il fungo all'alimentazione a monte dell'inverter?

@ Giacomo: riguardo ai fili schermati: ora lo provo così, poi se ne sentirò la necessità rifaccio il cablaggio.
Se è solo un problema di scossa come ho letto, non è un mio problema, in quanto: fra una decina di giorni, sarà il tornio a prendere la scossa al mio contatto: cominciano ad irradiarmi... e vaaaaiiii....

Autore:  yrag [ ven giu 23, 2017 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

Sono stato poco chiaro: 2 giri del motore -> 1 giro del mandrino...

Autore:  Piccio [ ven giu 23, 2017 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

Ah Ok: così è tutto chiaro... quello che intendo fare io.
Grazie.

Autore:  yrag [ ven giu 23, 2017 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

Una immagine vale più di mille parole...
Allegato:
Interno ruote.jpg

Autore:  Piccio [ sab giu 24, 2017 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

Chiarissimo, più o meno è il rapporto che ho sulla prima coppia di pulegge delle tre, direi che sono a posto.

Autore:  Piccio [ sab giu 24, 2017 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegare Inverter a motore trifase 220v

Ho appena passato un'oretta prendendo confidenza con i settaggi dei parametri, e sono pienamente soddisfatto,
primo: di me stesso, e ne sono meravigliato... ah ah ah!
secondo: non pensavo che fosse così performante...

Come richiesto da manuale, ho inserito i dati corretti del motore, poi ho modificato i vari parametri, inerenti all'accelerazione, decelerazione, limite minimo e massimo di frequenza raggiungibile, coppia ai bassi regimi e qualcos'altro ancora che non ricordo...
Tutto questo grazie ad un testo trovato in rete, dal manuale non ci capisco una mazza... come al solito...
e di questo non ne sono meravigliato più di tanto... ah ah ah...!

Pagina 9 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/