MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

recupero contropunta
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=10722
Pagina 1 di 2

Autore:  zammammero [ mar ott 08, 2013 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  recupero contropunta

Salve,
sono venuto in possesso di questa contropunta della quale vorrei rettificare la la punta. Essendo di diametro troppo grande per il mandrino del tornio vorrei smontarla ma il grano di ingrassaggio non viene via. In effetti si è allentato fino a quasi uscire ma poi si è bloccato ed ora si è completamente andata la sede. Il fatto è che pur con il grano allentato non riesco a svitare la parte dove è scritto "grease" dal resto del corpo conico.
Qualche suggerimento prima di trapanare il grano?

Autore:  miughe [ mar ott 08, 2013 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Premesso che non ho mai visto un tornio, nemmeno in fotografia.
Se lo afferri in un mandrino e provi a girarlo? Usando il mandrino del trapano, a volte ho svitato bulloni spezzati ed impossibili....

Autore:  zammammero [ mar ott 08, 2013 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Potrebbe essere un'idea!?

Autore:  lucamoto [ mar ott 08, 2013 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

ma sei sicuro che si svita? io ne ho una simile che è ad incastro.

Autore:  zammammero [ mer ott 09, 2013 05:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

No. Non sono sicuro che si svita. L''ho supposto per il fatto che non c'è un minimo gioco, anche battendolo ai lati è come bloccato. In effetti è un po strano che sia avvitato visto che essendo circolare non c'è un punto di appoggio per svitarlo.
Certo è che deve togliersi il pezzo dove sta scritto "grease" se no come lo hanno montato!?
Peraltro penso che il sistema di montaggio debba essere abbastanza comune ad altre contropunte per cui spero che qualche altro amico del forum mi confermi come si smonta. Comunque grazie dell'informazione.

Autore:  AndreaNSR125 [ mer ott 09, 2013 09:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

secondo me la cosa migliore è montare la contropunta direttamente nell'albero del tornio e rettificarla così....
la mola tenderà in modo naturale a far girara la punta, tu devi solo tenerla frenata così da avere una velocità di rotazione adeguata (bassa)

in questo modo tra l'altro hai anche la miglior concentricità possibile della punta (cosa molto importante)

Autore:  gcrimi2004 [ mer ott 09, 2013 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Se l'asse della mola e l'asse della contropunta, non giacciono nello stesso piano, si riesce a rettificare la punta, senza neanche frenarla.

Autore:  smit56 [ mer ott 09, 2013 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Non vorrei dire una castroneria ma la contropunta la smonti aprendo la parte più grossa , dove c'è quella linea ,dovrebbero essere due parti con all'interno il cuscinetto guida e il reggispinta , dietro dovrebbe esserci solo la lubrificazione del secondo cuscinetto guida e i foro che porta il grasso anche in punta .

Autore:  shumhaker [ mer ott 09, 2013 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Ne ho tre e si svita in tutte e tre.

Autore:  zammammero [ gio ott 10, 2013 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Io avrei pensato di rettificarla con utensile e tornitura conica a 60° però non posso bloccare nel mandrino la parte ruotante in quanto troppo ampia.
Scusa shumhaker ma non ho capito quale parte si svita.

Autore:  rokko [ gio ott 10, 2013 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Pure la mia ha una vite a brugola per l'ingrassaggio

QUI trovi un topic sulle contropunte

Autore:  shumhaker [ gio ott 10, 2013 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Allora: la contropunta si smonta tutta ed è composta da più parti (ovviamente) ...
La ghiera anteriore che può presentare due forellini o due tacche che ne consentono la registrazione e lo smontaggio
Togliendo la ghiera troverai un cuscinetto a rullini conici ingabbiato, lo togli e viene fuori anche un anello metallico.
Sviti il tappino per l'ingrassaggio posteriore e trovi un normale cuscinetto a pallini, probabilmente senza protezioni per consentirne l'ingrassaggio, che serve a tenere allineata la parte rotante.
A questo punto la parte rotante è mantenuta soltanto dalla portata interna di quel cuscinettino posteriore, puoi quindi estrarla con una discreta facilità battendo posteriormente o con l'ausilio di una morsa sufficientemente ampia.
Insieme alla parte rotante verrà fuori anche il reggispinta, solitamente scomposto ( le due piste e le sfere ingabbiate ).
Beh a questo punto hai smantellato il tutto.
Sull'asse posteriore della parte rotante potresti ricavare una portata utile ad afferrarla al mandrino del tornio;

La mia è realizzata in questo modo, ovviamente ogni azienda avrà le sue particolarità costruttive ma il principio è quello, un cono che ruota su cuscinetti e scarica con un reggispinta.

P.S. ovviamente togli il grano prima di smontare la ghiera anteriore :rotfl: :rotfl:

http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1GPQRH88 ... opunta.jpg

Autore:  zammammero [ ven ott 11, 2013 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Grazie per la analitica descrizione.
Domani provo a forare il grano di ingrassaggio ormai andato e vediamo di smontare il tutto.

Autore:  cima96 [ ven ott 11, 2013 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Vai piano a forare che ti mangi anche il filetto, usa gli appositi estrattori conici: fori con un diametro minore del diametro di nocciolo e poi ci pianti l'estrattore.

Autore:  zammammero [ lun ott 14, 2013 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recupero contropunta

Purtroppo non ho l'estrattore conico, per cui ci sono andato lo stesso di trapano, ovviamente forando con una punta da 4. Poi con un maschio M6 ho rifatto la filettatura (prima è venuta via il resto del grano rimasto attaccato al filetto, e qui sono stato fortunato) e messo il nuovo grano senza altri problemi.
Nel frattempo ho tolto la parte ruotante della contropunta come avevano suggerito lucamoto e smit56 e provveduto a rettificarla con saldobrasato P10. E' stata dura perché la parte centrale del puntale ha messo a dura prova l'utensile. Comincio a capire l'utilizzo della mola. Posto alcune foto prima durante e dopo la cura.
Grazie a tutti.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/