MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 23:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
io gl'ingranaggi li ho fatti solo all'istituto tecnico, ma conici mai.li ho solo studiati ai tempi.non sono un grande esperto in materia di ingranaggi . a voler essere onesti, non sono neanche molto esperto come tornitore e fresatore, in quanto sono pochi anni che lo faccio come mestiere . il fatto è che siccome è un mestiere che stà scomparendo, magari faccio bella figura, ma se fossimo negl'anni 60 o 70, io non sarei nemmeno un apprendista....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 20, 2009 23:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Sei modesto Carlo.
Nel campo delle lavorazioni tradizionali moltissimi operatori vecchia scuola non hanno voluto o saputo stare al passo con l'evoluzione che c'e' stata forse perche' troppo conservatori e legati ai vecchi metodi di lavoro ( che comunque funzionano).
Oltre a questo c'e' stato poco ricambio generazionale per cui la categoria sta' diventato specie sempre piu' rara e protetta.
Negli anni 60 e 70 avresti anche potuto tribolare per emergere ma adesso, stanne pur certo, non hai molti rivali.

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 21, 2009 07:37 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer gen 14, 2009 18:18
Messaggi: 81
Località: cogoleto-ge
x Carlo

Solo chi sa veramente quello che dice,riesce a spiegarlo in maniera semplice come fai tu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 21, 2009 07:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Ragazzi , avete pienamente ragione su tutti i punti precedenti , ed infatti è un peccato che non ci siano più mani e teste italiane che abbiano voglia di portare avanti quello che è un bellissimo mestiere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 21, 2009 17:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Adesso che tutti si sono sfogati con (giusti) complimenti, azzardo una sintesi del quesito posto.

A Natale, forse, avrò bisogno di avere una coppia conica 2:1 modulo tra 0.6 e 0.8 (per ragioni di dimensione), di metallo accettabile , bronzo o acciaio, per muovere l'albero a camme di un motore modello, che ho in mente di costruire.

Ho cercato dai rivenditori e su Internet : ingranaggi conici dal modulo 1 in su; coppie coniche 2:1 da modulo 1.5 in su; questi pezzi non mi vanno bene.
Allora che faccio ? mi metto in un angolo a pensare di essere un hobbista povero che fa pezzi cagosi ? Potrei farlo, ma non trovo che sia una soluzione.
Allora cerco di procurarmi un modo per ottenere risultati accettabili per l'uso che a me serve.
Cioè provo a farmi in casa con macchine elementari qualcosa che si avvicini il più possibile ad una coppia conica.

A meno che qualcuno non mi dica che conosce venditori che potrebbero sommergermi di coppie coniche di quelle dimensioni.

C'è anche un lato non trascurabile in tutto questo : la soddisfazione, magari fanciullesca, di averci provato.

In fine io cercavo solo qualcuno che mi spiegasse, in modo che io capissi, il metodo proposto da "Buccino".

Alla prossima !

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 21, 2009 17:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Io ho il buccino, gli daro' una lettura, cosi' come leggero' altri libri che ho in disponibilita' e ti faro' sapere.
Guarda che il metodo della generatrice/3 non e' cagosissimo.
Basta che la lunghezza del dente sia <= ( minore o uguale) alla distanza fra lo spigolo esterno del dente ed il centro ruota ( seguendo la angolazione della ruota ndr),
ovvero cio' che si definisce generatrice...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 21, 2009 20:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Adesso cominciamo a ragionare: sono proprio curioso di scoprire cosa sono riuscito a capire e cosa, invece, mi è solo sembrato di aver capito nella lettura del Buccino.

In particolare, ripeto, non ho capito bene quando suggerisce l'uso di due frese a modulo, in successione.

Se il metodo della generatrice/3 significa limitare la lunghezza del dente a non più di un terzo della lunghezza teorica, penso di averlo capito : se guardi i miei ingranaggi hanno appunto denti di 4 mm a fronte di una generatice di 13.4 mm (se non ricordo male).

Ti ringrazio in anticipo per la disponibilità.

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 21, 2009 21:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Ti anticipo dopo una prima lettura (molto sommaria) che:
L'utilizzo delle due frese modulari in successione serve a trovare una via di mezzo
al profilo del dente che dovrebbe avere il modulo variabile linearmente con il raggio ingranaggio.
Quindi:
Prima si fa una passata sul fianco sx e dx del vano in lavorazione con la fresa a modulo
uguale al modulo minimo che assumera' il dente, e poi si esegue una passata con la fresa a modulo identico al modulo massimo che assumera' il dente.
Cosi' si evita di dover eseguire le correzioni indicate con il primo metodo, a lima....

Nb:

Modulo massimo e minimo che assume il dente li ricavi dalle formule di progetto della coppia conica che andrai a realizzare e dimensionare.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 22, 2009 17:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Ecco che già così mi sorgono i dubbi : la lavorazione fianco sin e fianco dx con la fresa di modulo minore significa che fatta una passata, devo spostare il pezzo, ma in che modo ?
Seconda dubbio : ogni fresa, essendo di modulo diverso, avrà anche una profondità di passata diversa.

Il pezzo secondo il "Buccino" ha un ben preciso angolo di appostamento, per cui la profondità di passata è massima dal lato del dente con il modulo maggiore; andando verso il centro, la profondità diminuisce, per effetto dell'inclinazione.
Questo mi risulta chiaro usando la fresa di modulo maggiore : la profondità del dente è Mod x 2.166. come faccio ad ottenere lo stesso con la fresa di modulo minore ?

Dai calcoli che avevo fatto, uno Z 30 con dente lungo 1/3 della generatrice, Mod 0.8 dal lato più grosso, avevo Mod 0.5 - 0.6 per il lato interno del dente.

Porta pazienza, ma vorrei proprio capire.
Ancora grazie

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ago 19, 2009 17:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Sempre a proposito di ingranaggi, la sequenza per definire come tagliare un ingranaggio, è la stessa sia per ingranaggi a dentatura esterna che a dentatura interna ?

La geometria dovrebbe essere la stessa dato che gli ingranaggi dovrebbero essere assimilati a due cilindri aventi per diametro il diametro primitivo dell'ingranaggio.

Ma non bisogna correggere il taglio tenendo conto che i denti interni tendono a convergere ?

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ago 19, 2009 19:25 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
che lavoretti! :grin:

troppo belli!

poi leggo con calma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ago 20, 2009 11:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Dasama46 ha scritto:
Sempre a proposito di ingranaggi, la sequenza per definire come tagliare un ingranaggio, è la stessa sia per ingranaggi a dentatura esterna che a dentatura interna ?

La geometria dovrebbe essere la stessa dato che gli ingranaggi dovrebbero essere assimilati a due cilindri aventi per diametro il diametro primitivo dell'ingranaggio.

Ma non bisogna correggere il taglio tenendo conto che i denti interni tendono a convergere ?


Per cio' che riguarda quanto sopra, non credo proprio esistano frese a modulo per tagliare dentature interne...
anche perche' ...come ci entreresti???
Quindi o le brocci ( ricavi i denti per stozzatura...) e poi le rettifichi, altrimenti credo nisba...

Per il problema delle ruote dentate coniche, il Buccino lo ho letto mentre ero in vacanza, ma devo dire che su moltissimi aspetti e' evasivo, quindi credo che la situazione vada risolta con il buonsenso..
Per quanto riguarda le frese a moduli differenziati, tu devi solo pensare a seguire l'angolazione del fondo vano dente ( calcolata con la formula presentata dal libro stesso), poi il resto dovrebbe venire da se...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 21, 2009 17:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Un'"anima bella" ha registrato un DVD delle lavorazioni per costruire in casa un motore stellare, da aeromodello, ottenuto con macchine tradizionali.

L'ingranaggio a dentatura interna del tamburo delle camme, se lo è stozzato dente per dente alla tavola rotante.

Per questo pensavo che si potrebbe usare una fresa a modulo come utensile stozzatore, se l'ingranaggio ha un diametro interno sufficiente; oppure si può prendere una parte della stessa fresa e saldarla ad un portautensile, in alternativa al farsi a mola uno stozzatore in HSS,

Il quesito è quale fresa della serie da 1 ad 8 va bene nelle dentature interne ?

Adesso abbiamo Marcocnc nel forum : di motori stellari se ne intende !

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it