MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 11:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 26, 2009 08:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Per me hai schiavettato l'ingranaggio fisso il centrale a dx quello dove si innesta l'ingranaggio che tu ritieni incriminato smonta e controlla

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 26, 2009 09:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Complimenti per come hai descritto il tutto.
Vedrai che alla fine di rotto non c'e' niente. Probabilmente e' una sommatoria di usure (forcelle, boccole) che fanno ingranare solo parzialmente il frontale: quando va sotto sforzo si sgancia.

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 26, 2009 09:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Finalmente ho capito perchè Carlo diceva che non c'è la crociera :mrgreen:, perchè in realtà si chiama innesto frontale... Grazie per la dritta.

Zeffiro, ho smontato l'ingranaggio che dici e la chiavetta è intera.

Tra l'altro, visto che quando succedeva il problema si fermavano pure gli avanzamenti, l'ingranaggio che trasferisce il moto alla scatola avanzamenti e che fa parte del cambio è il secondo a partire dal basso basso a sinistra (quello che ha l'altro innesto frontale). Quindi ho smontato anche quell'ingranaggio e anche lì la chiavetta è integra.

Raqgionandoci sopra mi sono chiesto: se era veramente l'innesto frontale lasco a dare il problema com'è che pure gli avanzamenti si fermavano?

Non riesco a spiegarmelo ed ho una gran paura a riassemblare il tutto senza averlo capito. L'unica spiegazione che ho trovato io è che il problema succedesse più a valle ovvero che slittassero le cinghie trapezoidali (ce ne sono 3) e che slittando facessero rimbalzare l'innesto frontale nella sua sede. Se fosse così, a parte il fatto che vuol dire che sono rimbambito a non essermene accorto, avrei potuto evitare di smontare tutto e sarebbe bastato cambiare le cinghie. Comunque smontare la scatola ingranaggi non è stato inutile perchè mi permette comunque di dare una sistematina generale ed in particolare di rifare la bronzina usurata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 26, 2009 10:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
controlla il gioco della forcella che fà spostare l'ingranaggio con innesti frontali e il gioco dell'arresto della leva(potrebbe essere da caricare un pò la molla che spinge la sferetta di arresto.per il resto, il cambio non ha niente di rotto.

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 26, 2009 10:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
allora si sgancia come ha detto beppi

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 30, 2009 21:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Per il momento ho preparato la bronzina, passo successivo la registrazione dei giochi degli arresti e delle forcelle. Mi ci è voluto un po' di tempo perchè nel frattempo, anche per fare un lavoro preciso sulla bronzina, ho registrato il gioco radiale del mandrino del tornio.

Il diametro della sede della bronzina è 27.90mm.

La bronzina nuova l'ho fatta da 28mm di diametro esterno, in quanto ho assunto che si trattasse di un accoppiamento stabile albero-base.

Ho controllato sulle tabelle degli accoppiamenti e ciò corrisponde ad un accoppiamento con foro in classe Z o ZA. però 1 decimo mi sembra eccessivo.

La vecchia bronzina misura 27.94.

Mentre scrivo mi sto convincendo che invece sia un accoppiamento foro-base, con foro da 27.9 e albero in classe s o t (3 o 4 centesimi di interferenza).

Che ne pensate? Normalmente che tipo di accoppiamento si usa per il montaggio delle bronzine?

Suggerimenti per il montaggio!?!

Io ho pensato di scaldare la sede col phon (quello per sverniciare) e di raffreddare la bronzina con lo spray trova guasti, e poi ficcare tutto sotto la pressa. Unico dubbio: nella parte centrale la parete della bronzina è sottile, non vorrei che si deformasse. Devo prendere qualche accorgimento particolare? La lubrificazione per il montaggio è richiesta?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 30, 2009 22:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
hai la possibilità di rialesare la bronzina una volta messa a forza ? altrimenti incollala con araldite niente accoppiamento forzato solo incerto H7/k7

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 30, 2009 22:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ciao Zeffiro, grazie per la dritta. Si posso alesarla, però l'ho già portata a misura. Se ci avessi pesato avrei potuto lasciare un po di sovrametallo.

Altrimenti ho la loctite blocca cuscinetti forte, va bene lo stesso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ago 23, 2009 09:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Un aggiornamento: dopo un periodo relativamente lungo di riposo forzato, a causa della frattura di un gomito per una caduta in moto, sono finalmente riuscito a richiudere la fresatrice. Durante la convalescenza ho fatto lavoretti semplici che non richiedesero grandi sforzi e ora che il braccio ricomincia a funzionare ho rimesso su il cambio.

Riassumendo ed includendo i lavori fatti dall'inizio: ho rifatto tutte le bronzine, fisandone alcune a caldo ed alcune con la loctite. Le ho tutte alesate una volta messe in forza, compresa quella sopra(che ho rifatto). I cuscinetti non li ho cambiati in quanto erano praticamente nuovi, li aveva sostituiti tutti il precedente proprietario. Ho rifatto i fermi delle leve del cambio velocità testa e degli avanzamenti in modo che questi si fermino nelle posizioni esatte senza gioco ed ho in alcuni casi spessorato gli ingranaggi in modo da eliminare quasi totalmente i giochi degli ingranaggi. Ho migliorato il sistema di lubrificazione che prima non raggiungeva alcuni punti che infatti erano lubrificati a grasso. Rimontato il cambio e provato sembra andare alla perfezione. Almeno gli avanzamenti non saltano più ed anche il suono è molto più fluido ed omogeneo.

Poi ho montato sulla testa il mandrino revisionato dalla CMUR e qui la vera sorpresa: ho posizionato il tastatore in modo da misurare l'eccentricità all'interno del cono morse e poi ho lo ho messo in rotazione alla velocità minima, la lancetta del tastatore rimaneva ferma, ho subito pensato che il tastatore non toccasse o fosse a fine corsa e invece no, il tastatore misurava benissimo. la lancetta si muove meno di mezzo centesimo!!!!!!! Direi che la CMUR ha fatto un grandissimo lavoro, non ho parole, non mi sarei aspettato un risultato simile, figuriamoci che mi accontetavo di stare nei 4 centesimi.

Così però la misura non era sotto sforzo, devo misurare in qualche altro modo per valutare l'effettiva qualità del mandrino?

Per ora sono in fase di rodaggio, ho fatto girare prima piano e poi via via sempre più veloce come suggerito tempo addietro da MecBell e ho notato che a circa 600 giri scalda un pochino. 600 giri è la massima velocità col motore in bassa velocità. Mettendo il motore a massima velocità in teoria potrebbe andare a 1200 ma non la ho mai portata a 1200 giri perchè il motore (che è solo 380V e non può andare a 220V) alimentato a 220V non ce la fa. Ho comprato un autotrasformatore per portare la 220V trifase a 380V trifase, appena riesco a collegarlo vi faccio sapere se funziona e come va il mandrino a 1200 giri.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it