MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Lappatura cilindri nikasil
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=10472
Pagina 1 di 1

Autore:  marco2t89 [ dom set 01, 2013 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Lappatura cilindri nikasil

Ciao a tutti, recentemente sono incappato nella necessità di dover lappare il cilindro con canna nikelata della mia Suzuki monocilindrica. L'oggetto in questione ha diametro nominale 90 mm ed essendo relativamente grande mi sono sentito negare da più officine della zona l'intervento di lappatura in quanto le stesse non dispongono dell'utensile adatto alla lavorazione. (Diametro cilindro eccessivo).
Da quel poco che mi è stato detto da una di queste officine ho appreso che serve un utensile apposito ad espansione con regolazione micromerica, sul quale sono fissate tre pietre abrasive specifiche per il riporto nikasil (mescola di diamante sintetico??). Questo utensile viene "allargato" fino al diametro che si vuole raggiungere e si effettua la lappatura asportando massimo 3 centesimi. Avendo però un range ristretto e costando molto le tre pietre abrasive nessuno in zona riesce a lappare un diametro di 90 mm.
La cosa che mi ha incuriosito è che la macchina sulla quale viene montato l'utensile lappatore non è affatto massiccia e almeno a prima vista sembra poco più di un trapano a colonna obbistico.. L'utensile lappatore al contrario è un oggetto costosissimo e precisissimo, infatti tra questo e l'albero mandrino vi è una sorta di SNODO CARDANICO che suppongo abbia la funzione di compensare l'eventuale imprecisone dell'asse longitudinale della macchina che gli trasmette il moto. In pratica sembra che sia l'utensile ad autocentrarsi nella canna ed a garantire una precisione elevata.

Ora io mi chiedo, invece di usare il sistema sopra esposto, sarebbe possibile utilizzare una fresatrice per effettuare una lappatura?
Dispongo di un clone cinese della Fervi T044, macchina certamente obbistica ma che pesa almeno il doppio della "macchinetta" da lappatura che ho visto dal meccanico di cui parlo sopra e cosa importante, ha le guide prismatiche.

Premetto che non ho alcuna esperienza pratica nella lappatura delle canne dei cilindri, ma avendo la necessità di asportare 1 o 2 centesimi mi chiedevo se fosse possibile usare la mia fresatrice ed un comunissimo bareno con la differenza di sostituire il normale tagliente singolo con un frammento di mola o anche se è poco nobile un pezzo di tela abrasiva (opportunamente icollato su un supporto rigido). In fin dei conti necessito di asportare una quantità di materiale veramente irrisoria.

Così a sentimento, usare la fresatrice mi sembrerebbe una buona soluzione, ho bisogno però del parere degli esperti in campo.
Una volta staffato il cilindro in posizione con almeno un punto della parte superiore ed un punto della parte inferiore a zero con il comparatore, mi sembrerebbe logico far scendere il bareno che almeno in linea teorica dovrebbe "raddrizzare" e "cilindrare" nuovamente la canna, nonostante l'utensile sia monoabrasivo. Dico questo perchè almeno per l'asse trasversale posso contare sulle guide prismatiche che dovrebbero essere precise oltre al centesimo.. (Rettificate??).

Cosa ne pensate? Ho detto una marea di boiate? :mrgreen: :mrgreen:

Grazie in anticipo a chi vorràaiutarmi.

Autore:  AndreaNSR125 [ dom set 01, 2013 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lappatura cilindri nikasil

rivolgiti a chi lavora sulle Ducati, o sui supermono, gli alesaggi sono anche più grossi.

in alternativa potresti usare il flexhone, ma per un uso singolo è una spesa eccessiva.

l'idea della fresatrice la scarterei a priori, invece piuttosto costruirei l'attrezzino ad espansione con le 3 pietre, solo che al posto delle pietre userei della carta abrasiva (quella nera se non ricordo male è carburo di silicio, e il suo lavoro lo fa).
Così riesci a dare una "pulita" superficiale, ma non credo si arrivi a ripristinare l'ovalizzazione.
questi attrezzini ci sono anche in vendita, e servono proprio per "pulire" le superfici interne rettificate, è materiale standard.

nb: da non confondere questi attrezzini (che sono caricati a molla sostanzialmente), con quelli rigidi dove si imposta il diametro...

Autore:  onorino [ dom set 01, 2013 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lappatura cilindri nikasil

marco aggiungi la residenza al profilo utente , pannello controllo utente>profilo>località.

Autore:  LorisTN [ lun set 09, 2013 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lappatura cilindri nikasil

Cos'è un dr 800 big ? con un alesaggio del genere... vai di flexone... oppure cilindro sul tornio e carta vetrata a mano. costa 0, funziona lo stesso e lo fanno da 100 anni. Sempre se si tratta di ripristinare le rigature incrociate per trattenere il velo d'olio sulla canna. Se invece hai grippato o segni profondi allora è un altro discorso.

Autore:  lucamoto [ lun set 09, 2013 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lappatura cilindri nikasil

sarà una rmz 450,lo puoi lappare tranquillamente con quelli che usano i meccanici a grana fine,io li facevo così e funzionava più che bene,può togliere qualche millesimo di ovalizzazione e crea le righe per la lubrificazione, puoi usare un trapano a batterie, velocità bassa oscillando su e giù e usa gasolio per lubrificare.

Autore:  §tefano [ mar set 10, 2013 09:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lappatura cilindri nikasil

quoto...
io uso wd40 che poi è simile al gasolio e il risultato è il medesimo...
flexhone è caro se deve fare una lappatura, una passata costerà 10/20/30 euro al massimo, uno scovolino così grosso oltre i 100.
verona e nessuno lo ha? mah... secondo me non ti sei informato bene!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/