MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

PROBLEMA TORNIO 708
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=11265
Pagina 1 di 8

Autore:  nicio91 [ lun dic 09, 2013 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  PROBLEMA TORNIO 708

dopo vari mesi di uso(anche gravoso) del mio tornietto, l'altro giorno ho notato che c'era gioco sul carro trasversale... allora mi sono messo a smontare tutto e pulire bene bene. non sapete la morchia che ho tirato fuori.

a suo tempo, avendo fretta di iniziare a tornire, non badai molto alla regolazione ottimale del carrino. mi accontentai di non avere giochi ma il volantino di avanzamento fino ad oggi è stato abbastanza duro,non fluido nei movimenti, la cosa è iniziata ad essere noiosa.

rimontando tutto ho uno strano gioco del trasversale, come se battesse bene sulle guide e ruotasse di qualche grado(immaginiamo un asse a centro carrino)....
quelle L con le 4viti e 2 grani sotto al carro, lato volantini le ho strette al massimo lato "motore" invece non riesco a trovare il giusto compromesso(troppo stretto non si muove, troppo lasco si "alza" il carrino e fa quello strano movimento....
mi sono spiegato davvero alla ca**o di cane.
qualcuno mi venga in aiuto :oops: :oops:

Autore:  zorki [ lun dic 09, 2013 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

perdonami ma non ho capito bene. Indica nella foto che hai postato (con una freccina) le 4 viti che una volta serate ti fanno bloccare il trasversale

Autore:  nicio91 [ lun dic 09, 2013 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

Sotto sotto le 4 viti.
Sono 4 per parte più i 2 grani per regolare la distante dalla guida!
Spero di essere chiaro, sennó domani faccio foto dettagliate

Autore:  onorino [ lun dic 09, 2013 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

il gioco che descrivi si toglie regolando i lardoni , non chiedermi come si regolano sul tuo , non lo so.

Autore:  giacomo328 [ lun dic 09, 2013 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

scusa da una parte il carrino ha la guida normale e dall'altro ha la possibilità di regolare l'aderenza della stessa attraverso un pezzo di metallo a facce parallele (lardone) che viene inserito tra la guida del carro e quella sul carrino, di solito ha delle sedi dove alloggiano i grani di regolazione, attenzione a capovolgerlo, o invertire l'alto con il basso.
questo viene compresso verso la guida che rimane ferma da dei grani, poi un grano o bullone a riprendere è in grado di serrare ulteriormente il lardone in modo da bloccare in questo caso il carrino, ovviamente questa è di solito in posizione centrale, di conseguenza devi serrare con delicatezza i grani lasciano lente quello di blocco e via via controllare su tutta l'escursione sia il serraggio sia la fluidità

Autore:  darix [ lun dic 09, 2013 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

Problema noto a tutti i possessori di bv20/21.... Devi regolare i lardon sotto le guide fino a trovare una regolazione che ti soddisfi.

Autore:  zorki [ lun dic 09, 2013 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

Io non ho capito se parli del trasversale o del carro.
Le viti sono quelle indicate dalle frecce gialle (nascoste dalla prospettiva fotografica) o quelle indicate dalle frecce rosse?

Autore:  darix [ lun dic 09, 2013 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

nessuna di quelle indicate, Vittorio. Le viti che si regolano nel nostro BV20 (il tuo penso che sia diverso) di trovano sotto, per regolarle bisogna tirar fuori tutto il carro dal banco, regolarle "a orecchio" e poi reinserire il carro e vedere come va. Servono per evitare che il carro si sollevi/ruoti attorno all'asse verticale/ si allontani/avvicini all'operatore. Insomma, serve per tenere il carro "appiccicato" alla guida prismatica ed all'altra.
Tipicamente, fatta la regolazione, il carro risulta serratissimo dal lato della contropunta e "lasco/molle" vicino all'autocentrante...... Un incubo regolare ste cose, anche perché dopo alcune ore di utilizzo sballano di nuovo. Non credo che si consumino le guide nella parte superiore; piuttosto penso che si "puliscano" nella parte inferiore.

Autore:  zorki [ lun dic 09, 2013 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

Nicio parlava di trasversale e mi sono confuso...
Se nei vostri torni serrate le piastre che tengono il carro contro le guide (prismatica verso l'operatore e piana dalla parte opposta) e questo tende al bloccaggio allora occorre interporre uno spessore tra piastre e carro (un foglio di carta fa circa 0.1mm).
In realtà non è un problema perché le forze che il pezzo in lavorazione scarica sull'utensile fa sì che l carro si pianti sulla guida prismatica annullando qualsiasi gioco.
I problemi si hanno nelle lavorazioni con utensili rovesciati.

Autore:  darix [ lun dic 09, 2013 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

Nel caso del nostro tornio non c'è bisogno di interporre lo spessore, perché ci sono (se non ricordo male) 7 viti. 4 servono per serrare il lardone, le altre 3 servono proprio da distanziali.

Autore:  zorki [ lun dic 09, 2013 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

Allora hai ragione sul fatto che il mio sia differente, infatti il mio non ha i grani.
Per la regolazione dovete procedere come segue: sfilate il carro dal tornio, togliete le 4 viti indicate dalle frecce rosse e separate il grembiale dal carro. Spingete le spine di centraggio verso l'alto il modo che non dobbiate risfilare tutto il carro una volta conclusa la registrazione.
Pulite accuratamente e lubrificate le guide (sopra e sotto).
Ora infilate il carro (senza il grembiale), lo portate in area di lavoro e lo registrate come si deve, quindi infilate il grembiale, una volta allineato lo centrate spingendo giù le spine, infilate e serrate le viti che lo uniscono al carro.

Autore:  nicio91 [ lun dic 09, 2013 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

Darix hai capito perfettamente il problema!!
Ti chiedo un paio di cose:
In lavorazione il freno lo tiri leggermente per annullare eventuali giochi?
Le varie viti per regolare i lardoni non conviene regolarli col carro direttamente sopra le guide??

Autore:  darix [ lun dic 09, 2013 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

Se in lavorazione devo muovere il carro, allora il freno lo lascio libero. Per sfacciatura e troncatura lo stringo. Come ha detto Zorki, nella maggior parte delle lavorazioni il carro si appoggia bene sulla guida prismatica, quindi in effetti il problema non si pone. Però smuovono i nervi quando serri il dado della torretta e ti accorgi che si muove tutto.... la procedura corretta di serraggio/regolazione te l'ha appena data proprio Zorki (che la sa veramente lunga, credimi). Come potrai notare, ha precisato che le guide vanno pulite bene, sia sopra che sotto. Aggiungo: anche di lato, ed attento a non tagliarti perché le "nostre" guide hanno uno spigolo proprio vivo!

Autore:  nicio91 [ mar dic 10, 2013 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

grazie ragazzi, stasera con calma mi ci metto....
ho un'altro problema, nel grembiale ho i classici 2 ingranaggi che dal volantino fanno ruotare l'ingranaggio sulla cramagliera per l'avanzamento del trasversale, questi 2 ingranaggi non sono accoppiati perfettamente, quello più grosso(asse che va alla cremagliera) sembra che ad un certo punto della rotazione non sia fluido ma si blocchi, creando una rotazione non omogenea...
ho controllato la ghisaccia e non striscia in nessun punto,allora ho riempito di grasso e messo un o-ring, la situazione sembra leggermente migliorata. ma non siamo ancora ad un livello accettabile.

anche qui mi sono spiegato benissimo [b13.gif] [b13.gif]

da questo topic vorrei ricavare quante più informazioni possibili per rendere l'avanzamento del mio trasversale quanto più fluido omogeneo(nei limiti delle guide) e stabile possibile. adesso magari che il volantino di giri con un dito come i torni "decenti" magari no, ma vorrei raggiungere un buon set up, perchè gli ultimi pezzi prodotti sono stati una tribolazione, fuori tolleranza di 10-15centesimiiiiiii :-| :-| :-|

grazie fratelli meccanici(nel senso più nobile) :inchino:

Autore:  nicio91 [ mar dic 10, 2013 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMA TORNIO 708

eccomi pronto per iniziare il montaggio e messa a punto, inizierò con il lardone numero 2, mettendolo bene in squadra e poi proverò con il numero 1.

se avete consigli, adesso che ho messo la foto sotto nessuno avrà dubbi sul lavoro che dovrò fare... se avete anche qualche kg di pazienza da vendermi fatevi sotto :rotfl: :rotfl:

Pagina 1 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/