MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Problema fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=11269
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciosestio [ mar dic 10, 2013 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Problema fresa

Buongiorno a tutti Voi..
Considerata la mia scarsa esperienza e un approccio unicamente hobbystico nell'utilizzare tornio e fresa, vi descrivo il problema che ho riscontrato ieri nell'utilizzare la mia fresatrice. Dopo averla accesa, ho inserito la leva di avvio e con mia perplessità il mandrino girava a stento mentre gli avanzamenti della tavola giravano correttamente. Ho invertito il senso di rotazione con il medesimo risultato. A questo punto mi sono messo a smanettare con il selettore della velocità pensando che fosse in una posizione di "neutro". In effetti il mandrino ha ripreso a girare correttamente anche se, rispetto all'ultima volta che l'ho usata, ci mette diversi secondi per prendere tutti i giri necessari. Il ritardo dall'avvio nel raggiungere i giri impostati è sempre esistito ma ora passano dieci secondi buoni prima di raggiungere il regime di rotazione imposto. I livelli dell'olio sono corretti e, comunque, non ho sentito strani rumori provenire dalla macchina a ipotizzare verosimili rotture meccaniche. La cosa che penso, e chiedo conferma a Voi, che a causare questo ritardo è la bassa temperatura ambiente di questi giorni invernali.
Non ho avuto tempo di verificare , lasciando lavorare la macchina per un po' di tempo, se il problema persiste. Farò questa prova appena possibile.
Se non fosse la bassa temperatura a causare questa anomalia cosa potrebbe essere?
Ho smontato anche la testa per verificare se cuscinetti e coppia conica erano in ordine e, nel rimontarla, mi sono accorto che il riferimento "0 gradi" non era più leggibile poiché ricoperto da strati di vernice applicata dai precedenti proprietari. Quale strumento dovrei usare per regolare esattamente a 0° ovvero perpendicolarmente il mandrino rispetto alla tavola? Chiedo scusa per la mia incompetenza e spero di imparare sempre di più leggendoVi

Autore:  Nirvana65 [ mar dic 10, 2013 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema fresa

Guarda, io sono molto meno competente di te , per quello che posso dirti però le mie macchine sono in un box di lamiera e quando scendo a lavorare ci sono a volte 0 gradi , poi con la stufetta tiro un po su ma caldo all'inizio non è di sicuro.. prima di cominciare a usare le macchine , la fresa soprattutto perchè è l'unica con il cambio in bagno d'olio, le accendo alla minima velocità e le lascio scaldare un po...quando tutto ha preso temperatura allora comincio a lavorare.
Credo sia normale se l'olio è molto freddo che faccia fatica a partire, soprattutto se parti con velocità del mandrino alte e quindi poco demoltiplicate...

Autore:  yrag [ mar dic 10, 2013 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema fresa

Per caso la macchina è dotata di "frizione" elettrica o, meglio, giunto elettromagnetico ?

Autore:  cima96 [ mar dic 10, 2013 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema fresa

Se hai la frizione a bagno potrebbe necessitare di una registrata, l'olio per quanto duro sia a meno che tu non parta in volata con la più lunga non dovrebbe darti grossissimi problemi nel funzionamento a vuoto, hai sempre un motore da un paio di cavalli presumi, e non sono roba da ridere. L'olio duro se mai potrebbe rischiare di farti grippare le bronzine poichè essendo molto viscoso non riesce a arrivare tra le due superfici da lubrificare, vuoi perchè la pompa non ce la fa, vuoi perchè tra gli interstizi non ci passa, quindi si risolve facendo girare un po' al minimo per scaldare.

Autore:  Luciosestio [ mar dic 10, 2013 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema fresa

Innanzi tutto Grazie Nirvana, Yrag e Cima per il vostro cortese aiuto nel rispondermi.
Ho preso atto che prima di azionare, con temperature ambienti rigide é necessario scaldare la fresatrice facendola girare al minimo e non sottoporla immediatamente a carichi di lavoro. Yrag, perdona la mia ignoranza in materia ma non saprei dirti che tipo di frizione monta la fresa. Per avviarla aziono sul pannello marcia dx o sx, dopodiché per far girare il mandrino abbasso la leva della frizione posta in alto sulla sinistra della macchina.
La fresatrice è una marca italiana di Varese chiamata"Testa" ma non sono mai riuscito a reperire un manuale tecnico o uno spaccato della fresatrice stessa. C'è un modo di capire che tipo di frizione monta?
Aggiungo un'altro particolare: appena ho riscontrato la lentezza e quasi l'impossibilità nel girare del mandrino, non ho sentito rumori strani quando azionavo la frizione (tipo il classico rumore di sforzo quando un meccanismo è bloccato) . In tale contesto mi sono accorto che la tavola era in posizione tutta abbassata. In un primo momento ho pensato che il cinematismo degli avanzamenti nella posizione "tavola abbassata" (anche se questi funzionavano regolarmente) potessero influire richiedendo una maggiore "forza" da parte della fresatrice. Di fatto, ho alzato con la manovella la tavola portandola ad un'altezza media e poi ho riavviato la fresa. Stessa situazione : avanzamenti che funzionavano e mandrino stentava a girare. Poi ho smanettato con il cambio e il mandrino ha cominciato a girare dapprima lentamente e poi alla velocità impostata come vi ho già raccontato ...

Autore:  yrag [ mar dic 10, 2013 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema fresa

Lucio, per perdonare la tua ignoranza, devo perdonare prima la mia :risatina:
In alcune fresatrici, tipo Lario, il motore è sempre in funzione anche a mandrino fermo. L'innesto del moto al mandrino è effettuato tramite un giunto elettromagnetico che viene alimentato azionando la leva.
L'alimentazione della bobina del giunto avviene a mezzo di una spazzola di cui nessuno ricorda l'esistenza finchè la macchina non inizia a balbettare.
Non so se questo è il tuo caso ma credo che dando una occhiata alla puleggia condotta dovresti vederla (se c'è).

Autore:  Luciosestio [ mar dic 10, 2013 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema fresa

Ricevuto Yrag! Appena ho modo faccio questa verifica. Di una cosa però sono certo: quando avvio la fresatrice il motore gira (ovvero è sempre in funzione) mentre il mandrino e gli avanzamenti girano solo dopo aver azionato la leva della frizione.
Per quanto concerne il corretto allineamento della testa/fresa (perpendicolare) alla tavola, mi suggerite qualche consiglio o metodo anche impiegando eventuali strumenti di misura?

Autore:  yrag [ mar dic 10, 2013 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema fresa

Potrebbe trattarsi anche di una frizione meccanica che abbisogna di una registrata...
Per la seconda domanda faccio un passo indietro, non mi sento di suggerirti i miei sistemi :mrgreen:

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ mer dic 11, 2013 09:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema fresa

spiegace il sistema dell'allineamento testa, e se è gratis

Autore:  leomonti [ mer dic 11, 2013 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema fresa

Con temperature basse, fare girare le macchine utensili a basso regime per un po' di tempo prima di utilizzarle, è imprescindibile.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/