MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Pulegge Damato
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=12624
Pagina 1 di 1

Autore:  Calbas [ sab giu 21, 2014 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Pulegge Damato

Sto preparando all'uso la combinata della nota marca che ho qui da qualche giorno; tralasciando la mole di difetti e malfunzionamenti veniamo alla questione pulegge.
Sono tutte storte ed eccentriche.
Non ho perso le misure ma prima di iniziare vorrei sapere se qualcuno ha già avuto modo di provarci; ovvero:
tenendo buono, per forza, il foro dell'albero si riesce a recuperare un funzionamento decente lavorando sulle gole?
Oppure bisogna fare uno e l'altro, quindi mettere una bussola nel foro rifatto in asse?
Perché nel secondo caso la mole di lavoro per 5 pulegge sarebbe eccessiva e mi conviene montare delle pulegge commerciali e lavorare con l'inverter, tanto un motore è partito dopo 5 minuti, il secondo sembra buono ma avendo già l'inverter sarebbe la minor spesa.



Aggiungo qui una informazione generale per gli utenti che stanno per comperare una macchina del genere:
la ruota folle del tornio appena mossa a mano (nuova) faceva un bel rumore ... tum-tum-tum;
apro e tolgo due cuscinetti di cui uno difettato - Marchiati SKF France -.
Poi il Bianchi mi ha confermato che sono contraffatti.

Autore:  giancarloz123 [ sab giu 21, 2014 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

credo convenga rifare il foro centrale dell'albero con una bussola, ammesso che le gole tra loro siano in asse.

Autore:  yrag [ sab giu 21, 2014 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

Se la macchina è nuova chiamali e fatti cambiare le parti difettose.

Autore:  Calbas [ sab giu 21, 2014 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

Non sono "parti difettose", è proprio fatto così.
Se mi faccio cambiare i pezzi me li daranno simili, invece di avere +1 a dx lo avranno a sx.
Bisognerebbe controllare tutte le pulegge che hanno per trovare quella che per caso è uscita bene.

Il motore me lo faccio cambiare, ma non voglio nemmeno averlo in casa, lo regalo.

Anni fa ho avuto a che fare con molte macchine russe: certe parti accessorie si buttavano senza neanche provarle, quello che contava era la struttura e i pezzi grossi.

Per la cronaca: di vite, piani, mandrino, trasversale, canotto-fresa, sono soddisfatto.

Autore:  yrag [ sab giu 21, 2014 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

Strano, anche io ho una combinata della nota marca ma tranne i motori che ho sostituito prima che bruciassero, perdendo anche la garanzia, una chiocciola defunta in 5 giorni perchè montata male (e sostituita in garanzia) e qualche modifica per adattarlo alle mie esigenze non ho avuto questi problemi.
Fortuna ?

Autore:  Calbas [ dom giu 22, 2014 00:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

Mah? Dipende anche da cosa ci si aspetta.
Tutte le pulegge di questo girano male, un paio molto. A bassi giri si nota poco, poi le vibrazioni ci sono, mi fanno rumore anche gli sportelli.
Quindi non si tratta di una, sono tutte fatte male, qualcuna troppo.
Per ora è il problema più rognoso, il resto è tutto da ripassare ma è più il divertimento che la fatica.


Qui mancava un foro di fissaggio...

Allegato:
image.jpg

Autore:  yrag [ dom giu 22, 2014 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

Che roba è ? Sembrerebbe un AT

Autore:  Zeffiro62 [ ven giu 27, 2014 07:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

devi fare dei morsetti torniti e prendere per le costole della gola. In generale tutti i commerciali pulegge, ingranaggi, pignoni catena e pulegge dentate sono fuori centro anche di 0,5mm o hanno fori che sono fatti col pipi. Vengono da paesi dove alle M.U. mettono il primo contadino che passa da quelle parti per non parlare di bambini di 10 anni messi davanti a torni che definirli tali e uno sforzo mentale non da poco. Poi i torniti passano a macchine che sono precise come uno che scrive con i piedi e vengono arate :risatina: scusate vengono dentate l'unica cosa è che adoperano creatori topping che lavorano anche il diam esterno del dente per cui esso risulta centrato rispetto alla dentatura.
Probabile che quella ditta adoperi pulegge commerciali e che il foro sia da commercio e le pulegge vengano lavorate con presa diversa da come ho scritto io o semplicemente messe sotto ad un trapano e forate al diam dell'albero, ti conviene correggere il difetto perchè le vibrazioni peggiorano la qualità della tornitura.

Poi ditemi che quelle macchine sono fatte in italia...........

Autore:  Calbas [ ven giu 27, 2014 08:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

Allora aggiorno:
montato un motore italiano con la sua puleggia: quando gira sembra ferma;
la puleggia oiriginale la ripasserò completa del foro, visto che il motore ha l'albero più grosso, da 19.

Rimaneva quella solidale con l'asse mandrino, che mi è stata cambiata con un'altra nuova.
Questa gira sensibilmente meglio, è più corta di circa 1mm, segno che ogni pezzo fa storia a se.

Ho cambiato l'olio che dopo pochi minuti era diventato di un bel grigio ferro, con un 80-90 + calamita sul fondo; ora a 800 giri fa poco più rumore di un ventilatore (ricordo che l'AT ha solo 1 ingraggio in presa).
Al momento sto cercando di capire perchè col pieno d'olio piscia il cuscinetto anteriore e non quello posteriore...

L'unica vera spesa che non mi sarei immaginato è il consumo di stracci :rotfl:

Autore:  Zeffiro62 [ ven giu 27, 2014 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

il cuscinetto anteriore è più grande del posteriore quindi piscia lì visto che la flangia è più grande

Autore:  Calbas [ ven giu 27, 2014 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulegge Damato

Eh già, potevo pensarci...
:matto:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/