MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Morsa da banco mundus
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=16859
Pagina 1 di 2

Autore:  Stitch [ sab mar 19, 2016 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Morsa da banco mundus

Salve a tutti!

Ieri ho acquistato questa morsa usata, marca Mundus, non la conosco e in rete non ho trovato granché...

All'inizio ero dubbioso viste le condizione estetiche (pare le abbiano dato una sverniciata col flessibile), poi la scritta "Acciaio" e l'impressione che la sostanza ci fosse mi hanno convinto.

Larghezza ganasce 150mm, apertura sui 200mm.

Ora, il problema è che con le ganasce serrate rimane una luce nella parte centrale, sarà sul millimetro.
Ammettendo di riuscire a smontarle (le viti sono belle arrugginite) stavo pensando di dargli una spianata. Ora domanda forse stupida: secondo voi è un'operazione fattibile con la fresatrice o occorre portarle in rettifica?
Perdere parte o tutta la zigrinatura non credo sia un problema.

Grazie in anticipo!

Autore:  nestorio [ sab mar 19, 2016 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

spianarla alla fresatrice o portarla alla rettifica...mah :???: li a torino non so ma,qui a roma,se mi presento alla rettifica per spianare la ganasce di una morsa , sono le loro ganasce che si rompono dalle risate :( .direi che potresti costruire delle guanciole dedicate tipo per acciaio,per legno,per pezzi tondi :smile:

Autore:  lorenzoG [ sab mar 19, 2016 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

Bella, quanto l' hai pagata?

Autore:  gas guzzler [ sab mar 19, 2016 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

Anche io ho una Mundus, e anche io non ho trovato nulla in rete riguardo questa morsa... Ce l'ho da un paio d'anni, ha preso belle sberle ed è ancora perfetta!! Direi che è ottima!!! Ancor più perché me la regalarono! :grin:

Autore:  lorenzoG [ sab mar 19, 2016 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

Una bestia cosi' d' acciaio se la si rompe, spesso vuol dire che nn si sa' lavorare, essere di maniere forti nn basta

Autore:  Stitch [ sab mar 19, 2016 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

Potrebbe essere che se la ridano, non ci avevo pensato, in un centro rettifiche non sono mai stato... :???:

Me lo consigliava chi me l'ha venduta, che direi essere "nel giro" qui a Torino (revisionava macchine utensili, ora è in pensione), dicendo che probabilmente le ganasce saranno cementate e con la fresatrice non sarei riuscito a lavorarle. Probabilmente lui lo dice perché, conoscendo qualcuno con una rettifica, glielo farebbero come favore.

In effetti la soluzione migliore sarà probabilmente farmi qualche ganascia secondo esigenze.

Per il prezzo, ho preso più cose, e abbiamo trattato sul totale: oltre alla morsa ho preso un micrometro 0-25 nuovo, uno 25-50 usato, un tastatore millesimale Mahr come nuovo, una base magnetica e mi ha regalato due prismi buoni come fermacarte, totale 150 €

Autore:  onorino [ dom mar 20, 2016 07:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

puoi smontarle e togliere il materiale sulla parte dietro , poi tiri le viti e si accostano.
oppure le puoi rifare alla fresatrice , per fare in modo veloce le scanalature , puoi usare un utensile a bandiera (fly cutter) e fare passate con un avanzamento veloce.

Autore:  lorenzoG [ dom mar 20, 2016 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

Allegato:
1250_it.pdf


Oppure, rifare le mordicchie in rame ed in alluminio e senza scalanature,ne potresti pure fare un set dedicato per serrare pezzi a sezione cilindrica.
Potresti rifare le mordicchie anche con due banali barre di c45 lisce e poi comperi i copri mordicchia dedicati (quelli magnetici) per vari materiali.
Personalmente le mordicchie originali le cambio sempre con quelle di metallo dolce per nn segnare I pezzi che serro.Non e' una pressa una morsa del genere di potere serrante ne ha molto vedi pdf (sono Bison ma le geometrie delle coda di rondine sono come la tua Mundus).
Inoltre di buono hanno queste vecchie morse, di avere le mordicchie intercambiabili anziche' d' essere come le nuove morse in acciaio fucinato e temprato superficialmente che hanno le ganasce in corpo unico temprate ad induzione e parte superiore rettificata e quindi, quando le mordicchie son finite, poi, resta poco da fare.

Autore:  Stitch [ dom mar 20, 2016 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

Grazie a tutti per le risposte, credo che le rifarò in c45.

Appena comincerò il "restauro" (appena l'officina sarà finalmente agibile :???: ) vi aggiornerò con le foto...

Autore:  cima96 [ dom mar 20, 2016 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

Le ganasce sono temprate, non riesci a fresarle. Comunque smontale e vai da qualcuno che abbia il lapidello col piano magentico, e le spiani, è un lavoro davvero semplice. In rettifica se si mettano a ridere non lo so, certo è che se si fanno pagare il dovuto 20-30€ ti tocca lasciarglieli. Consiglio: se riesci a poter usare un lapidello, siccome vedo che c'è 1mm di luce (quindi presumibilmente 0,5 per ganascia), dai prima una sgrossata col flessibile, altrimenti a togliere 5 decimi di rettifica sta lì 6 mesi.

Autore:  nestorio [ dom mar 20, 2016 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

a roma,neidue otre posti dove ci puoi andare,mi hanno chiesto 60 euri per spianare la base di una torretta rapid .ho risolto quando ho comprato un quattro griffe indipendeti Pratt :grin:

Autore:  cima96 [ lun mar 21, 2016 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

Quello non è un rettificatore, è un ladro, 60€ per spianare una faccia di un parallelepipedo?? A un mio amico per rettificare la tavola di un trapano (quindi staffare, mettere in squadro ecc...) gli hanno chiesto 40€.

Autore:  erc [ lun mar 21, 2016 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

potresti provare a vedere questo link : http://flippingbook.weblink.it/ABC53/HTML/#718/z hanno come puoi vedere delle ganasce di ricambio che magari si possono adattare alla tua morsa. il prezzo che vedi indicato è il listino di solito in utensileria fanno uno sconto. in alternativa ti comperi una barra di c45 da 10x20 e come hai già deciso te le rifai

Autore:  lorenzoG [ lun mar 21, 2016 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

...................che delusione...ma nessuno ha sbavato su questo mostro da 61,5 Kg che peraltro viene pure offerto ad un prezzo fattibile??? Insomma con le morse da banco "Bigger is Better!"

Allegato:
Immagine.png

Autore:  Stitch [ lun mar 21, 2016 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morsa da banco mundus

Cercherò qualcuno con un lapidello e chiederò, grazie. L'idea di rifarle in materiali più morbidi comunque non la scarto. L'ideale sarebbe avere l'uno e l'altro.

Quel catalogo l'avevo visto (in utensileria mi hanno riempito di cataloghi :shock: ) ma non c'è la misura di ganasce che serve a me...

Lorenzo, il tipo che mi ha venduto la mia aveva sul banco una bestia che a occhio superava tranquillamente gli 80 kg, poteva essere sempre sui 250 mm di larghezza ganasce ma ben più massiccia di quella nella foto della Bison. :shock:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/