MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Micro-filettature
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=20082
Pagina 1 di 2

Autore:  Dasama46 [ dom mag 07, 2017 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Micro-filettature

http://www.ebay.it/itm/JEWELLER-WATCHMA ... fiMA37Egaw

Tempo fa ho acquistato questo set per filettature da orologiaio , ma non ho trovato alcuna indicazione di come vada usato .
Mi pare di aver capito che sia i maschi (che hanno una sezione quadrata) sia le filiere non lavorino per taglio di truciolo , ma per deformazione del materiale .
Quindi sarebbe importante conoscere con precisione sia il diametro del materiale per ottenere una vite , sia il diametro del preforo per ottenere la madrevite . . .
Non mi è chiaro se si possano filettare tutti i materiali , acciaio compreso . . . .
Abbiamo qualche "orologiaio" nel Forum , anche uno di recentissima acquisizione : spero in un aiuto . . . . :???:

Autore:  Giuvanin [ dom mag 07, 2017 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

Nella spiegazione su ebay:
Made from hardened and tempered carbon steel which cuts gold, silver, brass, copper, soft steel and maintains its cutting edge.
che tradotto:
Realizzato in acciaio al carbonio temprato che taglia oro, argento, ottone, rame, acciaio morbido e mantiene il suo taglio.

Quindi al massimo ferro dolce, mi pare la traduzione più corretta.

Attendiamo i più esperti

Autore:  onorino [ dom mag 07, 2017 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

in effetti sono i materiali che trovi negli orologi.

Autore:  Dasama46 [ dom mag 07, 2017 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

Beh , il problema del materiale , per me , è l'ultimo . . . .
Per fare una prova ho usato un pezzo di filo d'ottone . . . .

Autore:  Uhrmacher87 [ dom mag 07, 2017 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

Buonasera, per esperienza personale bisogna prima chiarire di che filiere si sta parlando, di cinesi o professionali?? Le prime vanno bene per ripassare un filetto (maschio o femmina) danneggiato, dando anche dei buoni risultati. Io per avere una discreta riuscita passo il pezzo prima nel foro leggermente piu´ grande e solo successivamente nel foro di mio interesse appunto perche´ come avete detto le microfiliere lavorano per deformazione del materiale. Ebbene non utilizzare quest´ultime su di un pezzo d´acciaio nuovo (non filettato),il rischio di rompere i maschi o che le femmine si mangino il materiale del pezzo da lavorare e´ alto.
Tutto un´altro discorso sono le filiere professionale, per esempio bergeon per un utilizzo in campo orologiero, gli acciaio utilizzati per la produzione sono di qualita´ infinitamente superiore ed in questo caso il materiale che si deve lavorare non ha una grossa importanza, sia esso ferro o acciaio (i prezzi sono di molto superiori rispetto alle filiere hobbystiche). Dovendo lavorare a mano (io utilizzo bloccare il pezzo su di un morsetto da orologiaio), e´ bene prendersi tutto il tempo necessario affinche´ la filettatura deformi il materiale del pezzo ma allo stesso tempo non si consumi dannegiandosi irreparabilmente.....

Ciauuuu

Autore:  Dasama46 [ dom mag 07, 2017 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

Le mie sono sicuramente filiere cinesi . . . . :( :(
Come ho detto sopra non mi trovo con i diametri : nella filettatura meccanica , se devo ottenere un bullone da 10 mm parto con un grezzo di 10 mm e lo passo con la filiera ; nel caso del microfiletto , supponiamo da 1 mm , la barretta da 1 mm di diametro non imbocca nella filiera da 1 mm . . . :oops:

Autore:  FABRYH [ lun mag 08, 2017 08:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

sono filettature "a rullare" quindi si parte da diametri diversi.
devi cercare delle tabelle specifiche.

Autore:  Dasama46 [ lun mag 08, 2017 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

Grazie dell'informazione . . . . :risatina: . . . . . se le avessi trovate , non avrei scritto questo topic . . . . :risatina:

Ma il problema non si ferma qui . . . . se vedi quelle filiere hanno più "buchi" : uno pare filettato e quello corrispondente , dovrebbe essere il "calibro" . . . . ma non riesco a raccapezzarmi . . . :oops:

Mi sono fatto l'idea che gli orologiai siano una setta e certe cose proprio non te le vogliono far capire . . . . . :mrgreen:

Autore:  onorino [ lun mag 08, 2017 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

hai misurato con i fori "calibro" ed il maschio ? vediamo se corrisponde a qualcosa.

Autore:  Dasama46 [ lun mag 08, 2017 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

Rino , mi sono usurato , qualche tempo fa , cercando di capire se c'è una logica . . . . poi ho desistito . . . .
Per esempio , un cilindretto di 1 mm di diametro , neanche riesci ad infilarlo nel corrispndente foro . . . .
Allora mi viene da pensare che , se si lavora per deformazione, magari un filo di diametro minore può andare : ma quanto minore ?

Mi pare di essere riuscito ad ottenere un pezzetto filettato sulla filiera da 1 mm partendo da un filo da 0.8 . . .. :oops:
La filettatura era strana , come avesse due creste per filetto . . . . :(

Autore:  gianlorenzo1 [ lun mag 08, 2017 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

argomento interessante!
Io non sono ancora riuscito a capire se per una filettature maschio m10 il tondino deve essere da 10 o da 9.8;
figuriamoci per la femmina.....!

Autore:  Dasama46 [ lun mag 08, 2017 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

Chen io sappia si parte dal 10 ma poi si dovrebbero "pelare" le creste de filetto . . . :risatina:

Autore:  onorino [ lun mag 08, 2017 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

io farei il foro più piccolo di 1/2 dell'altezza del filetto.

Autore:  Dasama46 [ lun mag 08, 2017 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

Tutti i suggerimenti sono graditi . . . . :grin:

Ma per metodo , mi piacerebbe avere una tabella come guida . . . .

Ho un set di masci e filiere (mi pare di costruzione russa. . . .)che lavorano per asportazione di truciolo , sempre di piccole dimensioni : per quelle le tabelle ci sono . . . .

Autore:  mafa [ lun mag 08, 2017 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-filettature

Io ho una scatoletta di maschi e filiere che và da 1 a 2,5 mm. Adesso stò facendo tiranti da 2 mm in ottone e filetto normalmente, il tondino è da 2 mm.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/