MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Riportare materiale su albero consumato
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=20387
Pagina 1 di 2

Autore:  AndreaNSR125 [ mer giu 21, 2017 07:54 ]
Oggetto del messaggio:  Riportare materiale su albero consumato

Buongiorno a tutti,
ho due alberi della testa della fresatrice che sono consumati dove ci sono le sedi dei cuscinetti e dell'ingranaggio della coppia conica.
Dove ci sono gli ingranaggi dovrei recuperare 5-6 centesimi sul diametro, metnre dove c'è l'ingranaggio conico ci vogliono un 2-3 decimi, sempre sul diametro.

sa fem?
cromatura a spessore e rettifica tenderei ad escluderlo per il costo della rettifica. (dubito che il cromo si riesca a tornire)
metallizzazione ci starebbe bene ma dovrei farla fare fuori ma non so i costi ne dove potrei farla fare.. Secondo me è la soluzione ideale come funzionalità.
Se no potrei fare un deposito in materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum o rame, ma sono materiali morbidi... che però verosimilmente reggeranno più di quanto mi durerà la fresatrice.
A quel punto allora perchè non un riporto direttamente in resina caricata?

Se no mi resta la soluzione di imboccolarlo: tornisco via mezzo millimetro dal diametro nominale,diciamo 29,5 su un diametro 30, tornisco un anello spessore 2mm con interno 29,6 e lo calzo sopra l'albero (dovrò tagliarlo), lo braso a stagno e poi tornisco l'esterno a misura (resterebbe un anello da 0,2mm di spessore e 0,05mm di stagno)

altre idee, esperienze?

Autore:  onorino [ mer giu 21, 2017 08:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

fagli una godronatura , oppure un riporto in castolin (argentone) , oppure prima godronatura poi castolin oppure trovi i cuscinetti con diametro minore , oppure tornisci una gola sull'albero e fai una boccola di un paio di mm di spessore , la seghi in due e la incastri nella gola, oppure nin so , questi sono i metodi del libro "tornitore moderno saponaro" :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mer giu 21, 2017 08:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

... che sbadilata di cultura saponaria ... :inchino:

Anch'io voglio quel libro ,
L'editore è " BARBARI " :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  arturo1988 [ mer giu 21, 2017 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

Opterei per il riporto

Autore:  onorino [ mer giu 21, 2017 08:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

barbari e gentili :risatina:

Autore:  giacomo328 [ mer giu 21, 2017 08:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

se hai le bombole castolin però devi scaldare tutto piano piano e raffreddare sempre piano o metti tutto sotto sabbia oppure coperta termica, poi lo tornisci ma ti direi di farlo fare a un saldatore.

Autore:  yrag [ mer giu 21, 2017 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

Le soluzioni le hai già prospettate: riporto, cromatura, saponarìa. Devi solo scegliere... :mrgreen:

Autore:  pinko12007 [ mer giu 21, 2017 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

Se interessa conosco un'azienda che fa' riporti a caldo su alberi, se ti interessa sento quanto e se va' bene meli mandi che glieli porto

Autore:  luk2k [ mer giu 21, 2017 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

Io non stresserei termicamemente l albero

O riporto in metallizzazione che non sale troppo come temperatura o boccola ad interferenza incollata con locktide

Autore:  pigi [ mer giu 21, 2017 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

A me interesserebbe sapere, Davide, dove trovi e quanto costa la resina caricata.
Potrei averne bisogno....

Autore:  Dasama46 [ mer giu 21, 2017 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

A me la soluzione della boccola pare la più ragionevole . . . .
Cromatura a spessore e rettifica dovrebbero essere il "Gold Standard" . . . . ma magari in questo caso non serve tanta finezza . . . .

Autore:  eugeniopazzo [ mer giu 21, 2017 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

Una boccola piantata a caldo? Su albero ghiacciato.. si raggiungono differenze di diametro veramente notevoli

Autore:  Davide Resca [ mer giu 21, 2017 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

Pigi la resina caricata di per sè non significa nulla ... caricata come :
nylon, grafite, alluminio, acciaio , vetro ?
resina in poliestere o epossidica ?
Io personalmente uso solo epossidica , per via del ritiro e della "bagnabilità dei tesssuti " , ma paragonata a quello che viene venduto in commercio abitualmente , costicchia tipo 40 € al kg circa poi la carico io a seconda di quello che devo realizzare, ( principalmente vetro, carbonio, aramidica ( il kevlar )).
La resina che utilizzo è ( era ?!? ) la stessa utilizzata per la realizzazione degli alianti fullsize ha una pot life che varia da 45 a 180 minuti( a secondo dell'induritore ) ed un indurimento di minimo 18 ore a temperatura di 20° e ... incolla anche il grasso !!!
io mi rifornisco al primo link
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/ ... p?mode=HOM
http://www.prochima.it/rivenditori-online.html

Autore:  pigi [ mer giu 21, 2017 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

Davide, li conosco tutti e due :)

Apro un post. per non inquinare questo.

Autore:  cima96 [ mer giu 21, 2017 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riportare materiale su albero consumato

Per quel che mi riguarda la cromatura a spessore+rettifica è la strada migliore, in alternativa si potrebbe anche riportare a TIG e poi tentare la tornitura ma se l'albero è in acciaio a medio tenore di carbono si tempra e si svergola, le brasature le lascerei per altri appiccichi mentre escluderei ramatura e zincatura, non ho mai sentito nessuna ditta che fa trattamenti simili a spessore.

In altre parole spendi un pochino di più ma spendi una volta sola che secondo me con 150-200€ te la cavi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/